Skip to main content

Colpita nel vivo dai rimbrotti di Pier Matteo Renzi Tambroni (“perché il sindacato non ha fatto nulla per i precari”), Susanna Lovely Camusso ha ammesso le responsabilità della sua parte, ma subito dopo ha rovesciato la frittata incolpando il Parlamento (e quindi anche i Governi) di aver approvato le leggi sul c.d. precariato.

Conoscendo la leader della Cgil come persona di esperienza, cultura ed intelligenza, dobbiamo confessare che questa risposta non ce l’aspettavamo. Se è sciocco, infatti, pretendere dal sindacato che nulla cambi nel modo di organizzare il lavoro e di lavorare quando tutto il resto è mutato profondamente (nell’ambito della globalizzazione dell’economia), è altrettanto sciocco (e un po’ disonesto) attribuire alle leggi (che, come tutti gli atti umani, possono essere sempre sbagliate e perfettibili) di aver creato loro quelle realtà che invece hanno cercato solo di regolare. I rapporti atipici, protagonisti della flessibilità del lavoro, non sono in vigore solo in Italia, ma in tutta Europa e più in generale nel mondo sviluppato; e rappresentano il tentativo di dare risposte concrete a situazioni lavorative che non più riconducibili a quel contratto a tempo indeterminato che era stato al centro del sistema tolemaico del lavoro, intessuto di mercati protetti, tariffe doganali, svalutazioni competitive, forte presenza deficitaria dello Stato nell’economia… e libertà di licenziamento.

Non era un caso che l’articolo 2118 del codice civile – quello che disciplina il licenziamento ad nutum, sottoposto soltanto l’obbligo del preavviso nei termini previsti – si applicasse segnatamente al contratto di lavoro a tempo indeterminato che non creava problemi di alcun tipo proprio perché il recesso era libero. Davvero, Susanna Camusso pensa che quei rapporti di lavoro flessibili che hanno invaso ovunque la legislazione giuslavoristica (persino nei Paesi in cui è soltanto risarcitoria la tutela contro il licenziamento ingiustificato) siano il frutto di una ventata liberista, che, alla stregua di un virus maligno, ha soggiogato i Parlamenti dei più importanti Paesi industrializzati, forti di tradizioni di estesa protezione sociale e di sistemi di welfare pesanti e meticolosi ? Crede davvero che sarebbe bastato non varare, nel loro insieme, quelle leggi bastarde e vivere felici e stabili, assistiti dal sindacato, dall’articolo 18 e da quant’altro caratterizzava il nostro piccolo mondo antico ? Se è così Camusso – mutatis mutandis – ricorda Matteo Salvini, colui che pretenderebbe di fermare l’immigrazione bloccando l’operazione Mare nostrum, senza tener conto che siamo sulla linea di frontiera tra: le guerre, la fame, le malattie, la disperazione, da un lato; il benessere, magari sempre più opaco ed apparente, dall’altro. Si potrebbero – paradossalmente – mandare le cannoniere nel Mediterraneo a bombardare i barconi della speranza; ma ciò non impedirà – il principio dei vasi comunicanti è valido anche nei grandi processi demografici – che delle popolazioni composte prevalentemente da giovani disperati trasmigrino laddove vivono, sempre più, vecchi stanchi, perché sono le braccia giovani che fanno ‘’girare le macchine’’ nelle officine e nei servizi.

Tornando a Susanna Camusso le ricordiamo quanto scriveva Marco Biagi nel Libro Bianco del 2001: “I mutamenti che intervengono nell’organizzazione del lavoro e la crescente spinta verso una valorizzazione delle capacità dell’individuo stanno trasformando il rapporto di lavoro. Ciò induce a sperimentate nuove forme di regolazione, rendendo possibili assetti regolatori effettivamente conformi agli interessi del singolo lavoratore ed alle specifiche aspettative in lui riposte dal datore di lavoro, nel contesto d’un adeguato controllo sociale’’. Ma invece di riflettere sul venir meno di ‘’un adeguato controllo sociale’’, la sinistra non rinuncia alle soluzioni illusorie, tutte incentrate sul contrasto delle ‘’norme maledette’’ della più recente legislazione del lavoro. Dimenticando, però, che sono stati proprio quei provvedimenti a consentire – prima della crisi e in corrispondenza di incrementi modesti del Pil – otto anni di crescita ininterrotta dell’occupazione, i cui esiti non sono stati a lungo cancellati, nonostante i salassi degli ultimi tempi. Si considerino, infatti, i seguenti dati che prendono in considerazione l’arco temporale che va dal 1997 (l’anno della riforma Treu), che finisce nel 2009 (l’anno nero della crisi) e che assumono il 2007 come anno del picco per quanto riguarda l’occupazione. Nel 1997, il tasso di impiego dei maschi era pari al 71,%; nel 2007 era salito al 75,8%, mentre nel 2009 era sceso al 73,8%. Per quanto riguarda le femmine si è trattato rispettivamente del 39,2%, del 49,9% e del 49,7%. In sostanza, la crisi non ha annullato tutti gli avanzamenti conseguiti. Le medesime considerazioni valgono, all’opposto, se osserviamo il tasso di disoccupazione.

Per quanto riguarda i lavoratori la scansione è la seguente: 8,85 nel 1997, 4,6% nel 2007 (il tasso è dimezzato), 6,5% nel 2009. Con riferimento alle lavoratrici si è passati dal 15,5% del 1997 al 7,6% del 2007 per risalire nel 2009 al 9%. I dati più recenti, purtroppo, li conosciamo: siamo oltre il 12%. Nessuno si illuda, però. Se e quando ripartirà l’economia, anche l’occupazione potrà riprendere forza se le aziende saranno in grado di contare su rapporti di lavoro flessibili. Altrimenti, le norme rigide, in entrata come in uscita, non diventeranno solo un ostacolo alle nuove assunzioni, ma anche al consolidarsi dello sviluppo, perché i datori – anche a costo di rinunciare a commesse – non allargheranno in maniera stabile gli organici, fino a quando non avranno qualche certezza in più sulla tenuta della crescita. Ecco perché il decreto Poletti sul tempo determinato è un provvedimento azzeccato. Quanto al contratto a tutele crescenti, staremo a vedere.

Gli errori di Susanna Camusso su lavoro e articolo 18

Colpita nel vivo dai rimbrotti di Pier Matteo Renzi Tambroni ("perché il sindacato non ha fatto nulla per i precari"), Susanna Lovely Camusso ha ammesso le responsabilità della sua parte, ma subito dopo ha rovesciato la frittata incolpando il Parlamento (e quindi anche i Governi) di aver approvato le leggi sul c.d. precariato. Conoscendo la leader della Cgil come persona…

Ibm

Ibm, tutte le sfide di Ginni Rometty dopo il crollo degli utili

Le sfide per Ginni Rometty, la prima Ceo donna di Ibm, sono davvero complicate. Il colosso dell'informatica ha praticamente azzerato gli utili nel terzo trimestre, con un calo del 99,6% a 18 milioni di dollari, un tracollo rispetto ai 4 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul crollo dei profitti pensa senza dubbio la cessione della divisione chip, in perdita…

Seattle, spari e terrore in una scuola. Il video

Sparatoria alla high school Pilchuk di Marysville, vicino a Seattle. Un uomo armato, secondo le prime notizie, sarebbe entrato nella caffetteria della scuola degli Stati Uniti verso le 10:45 del mattino aprendo il fuoco sugli studenti. Due persone sarebbero morte, altri sei sarebbero ferite. Ecco il video. (fonte: Youtube)

C’era una volta l’Europa

Il Consiglio europeo conclusosi oggi ha sancito la spaccatura dell’Europa. Nonostante gli annunci di accordi per l’ambiente e l’ebola, il Consiglio è stato un ring nel quale la Commissione europea ne è uscita molto malconcia e ridimensionata. I governi riuniti nel Consiglio si sono riappropriati delle prerogative sovrane, dettando duramente la linea alla tecnocrazia e alla burocrazia di Bruxelles. Italia…

Unicredit, ecco giudizi e auspici di Ghizzoni su Draghi, Juncker e Renzi

Bene le operazioni della Bce ma ora, per riavviare la crescita, serve l'attuazione del progetto Juncker sugli investimenti e il piano per i Millegiorni del governo Renzi (che ha approvato una Legge di stabilità "positiva" per il rilancio). Ecco il giudizio di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, su Europa, euro e Italia. Il Ghizzoni-pensiero si rintraccia nell'ultimo numero chiuso…

Perché bisogna impedire il disarmo intellettuale sulla Difesa

Più di un secolo fa, americani ed europei hanno creato quello che oggi definiamo aerospazio, prima con imprese isolate poi con imprese industriali sempre più strutturate. E lo hanno creato insieme. Quello straordinario spirito di iniziativa e di esplorazione ha permesso di dare vita a quello che abbiamo oggi e a quello straordinario patrimonio di innovazione e tecnologia che più…

Isis vende petrolio anche ai suoi nemici. La denuncia del Tesoro Usa

L'Isis sta guadagnando fino a 1 milione di dollari al giorno dalla vendita di petrolio ad alcuni dei suoi più grandi nemici: la Turchia, la comunità curda in Irak e il regime siriano di Bashar al-Assad. A denunciare questi singolari intrecci energetici, che allontano di molto la sconfitta del gruppo terroristico guidato da al-Baghdadi, è il Tesoro statunitense. LE PAROLE…

Ecco il nuovo accordo europeo su energia e clima

Dopo molte ore di negoziato, l’ultimo Consiglio presieduto da Van Rompuy ha raggiunto l’accordo europeo sul clima e l’energia con scadenza 2030. L’opposizione di alcuni Paesi dell’est, Polonia in prima fila, hanno reso le discussioni più complesse, ma alla fine non ci sono state variazioni sostanziali rispetto alle aspettative: -   riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2…

Il bonus di 80 euro non ha invertito la rotta dei consumi. Report Intesa Sanpaolo

Il mix di dati diffusi oggi dall’Istat (vendite al dettaglio di agosto, retribuzioni contrattuali di settembre e fiducia dei consumatori di ottobre) conferma il quadro di persistente debolezza della domanda per consumi. Le vendite al dettaglio sono calate per il quarto mese consecutivo ad agosto, di -0,1% m/m. La flessione annua si è accentuata a -3,1% da -1,7% precedente. Il…

Partito della Nazione: cenni di «Terza Repubblica»

Negli ultimi giorni si è molto parlato del «Partito della Nazione»: qualcuno lo ha fatto per difenderlo, altri per definirlo, i più per denigrarlo. Eppure quel “partitone” che per tanti rappresenta una sorta di “scandalo” o di “incubo”, esiste da sempre. È emerso dalle urne con il 37% del PdL nel 2008 e si è ripresentato puntualmente alle recenti europee…

×

Iscriviti alla newsletter