L’avevano annunciato come l’anno del ritorno delle Ipo a Piazza Affari. Ma l’estate e l’autunno, dopo le Ipo di Anima, Cerved, Fineco e Fincantieri, non hanno portato l’attesa ventata di aria fresca in Borsa. La pipeline era rovente di nomi importanti, da Ovs-Upim a Massimo Zanetti (la holding del caffè Segafredo) a Favini, fino alle grandi privatizzazioni di Ray Way…
Archivi
Mps, Carige e banche varie, tutti i fatui stress provocati da fantasiosi report
Le Borse si fanno nervose, mentre si avvicinano gli stress test sulle banche europee. E i broker, ma anche la stampa, continuano a fare previsioni su come andranno gli esami dell’Europa. Nessuna, una, dieci, undici, diciotto bocciate. Le previsioni si sprecano, mettono a dura prova l’emotività degli investitori e creano turbolenze sui listini. Alla fine, tra una manciata di ore,…
La miglior risposta all'odio? Amarsi
Lizzie Velasquez ha 25 anni ed è una ragazza straordinaria. Conoscevo poco la sua storia fino a quando non ho ascoltato e visto un video in cui si racconta. Lizzie soffre di una rarissima malattia che causa un'impossibilità di metter su peso. Questa malattia non è praticamente conosciuta e si hanno evidenze di soli altri 2 casi nel mondo. Lizzie…
Vita e Pensiero. Cent’anni e non sentirli
Secondo alcune indagini di mercato, le riviste cartacee non rappresentano più una possibilità di approfondimento e, soprattutto, di diffusione culturale. E le nuove tecnologie informatiche vengono additate come una delle principali cause di tale propensione. A dire il vero, però, conclusioni simili sono piuttosto il risultato di rilevazioni legate esclusivamente alle vendite e che quindi, talvolta, considerano troppo superficialmente i…
Perché qui a Ottawa l'attentato non è stato una sorpresa
Alcuni credono che il Canada abbia perso la sua innocenza il 22 ottobre, quando un uomo armato ha ucciso una guardia al Cimitero Militare della Memoria ed è stato colpito a morte nel Parlamento di Ottawa, poco distante dalla stanza del primo ministro Stephen Harper (Guarda il video). Peccato che l’innocenza fosse già stata persa, ce la siamo vista brutta…
Così cresce il PdL (Partito della Leopolda)
Pd o PdL? Nessuna bandiera democrat sventolerà, come negli anni scorsi, a Firenze questo fine settimana perché, precisano gli organizzatori, non è un’iniziativa di partito. Eppure, anno dopo anno, è il partito della Leopolda ad essersi rafforzato sempre di più. Tanto che sbaglia forse Gianni Cuperlo nel descrivere l’evento fiorentino come “un partito parallelo”. La realtà sembra piuttosto che, edizione…
Vi presento Askanews.it. Parla il direttore Paolo Mazzanti
Tempestività, approfondimenti e multimedialità. Dopo l’integrazione di Asca e Tmnews, la nuova agenzia stampa Askanews, partita lunedì scorso, sbarca in Rete con il sito internet www.askanews.it. “Il sito è la vetrina della nuova agenzia”, spiega il direttore Paolo Mazzanti in una conversazione con Formiche.net. L’EREDITA’ Askanews.it raccoglie e coniuga l'eredità di asca.it e tmnews.it: “Recupera l’esperienza dei due siti precedenti. In…
Tutti i progetti di Terna svelati da Matteo Del Fante
Un'audizione informale per conoscere le strategie generali dell'azienda, orientate alla creazione "di un mercato dell’energia sempre più interconnesso, efficiente nei costi ed affidabile e sicuro negli approvvigionamenti". A questo è servita una della sue prime uscite pubbliche del nuovo ad di Terna, Matteo Del Fante, sentito dalla Commissione Attività produttive della Camera (sotto il video integrale dell'audizione). IL MERCATO ELETTRICO L'ad,…
Sweetie, la bambina virtuale che dà la caccia ai pedofili
Sweetie è una bambina filippina (virtuale) di circa 10 anni. Dal 2013 interagisce via chat con uomini che vi interagiscono con intenzioni sessuali. Sweetie è un software prodotto dalla Fondazione Terre des Hommes per denunciare e smascherare le condotte pedofile in rete. Dietro all'ologramma c’è un team di esperti di basei ad Amsterdam, che inviano informazioni all’Interpol. I RISULTATI DI…
Ergastolo e pena di morte, le sintonie fra Bergoglio e Wojtyla
Il Papa parla di giustizia, lo fa in una cornice minore – l’udienza a una delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale – e l’intervento si trasforma in una sorta di manifesto in cui non si limita a chiedere l’abolizione della pena di morte – “gli argomenti contrari alla pena di morte sono molti e ben conosciuti. La Chiesa ne ha…