Skip to main content

Il Canada è la patria del consenso e dell’equilibrio. Un Paese che è stato costruito da britannici e francesi, con un sofisticato sistema monarchico ma indipendente, e una realtà politica lontana dalla polarizzazione e l’estremismo.

IL CUORE AMMINISTRATIVO DEL CANADA

Ieri però il Paese è stato colpito nel suo cuore amministrativo, Ottawa. All’apparente perfezione del multiculturalismo canadese non mancano alcuni difetti. La sparatoria al Parliament Hill ha messo la popolazione di fronte a vecchie problematiche.

LA CARTA DEI VALORI

Il quotidiano canadese National Post ricorda che è stato il timore per la creazione di ghetti e la proliferazione di “lupi solitari” o “cani sciolti” a spingere i nazionalisti deò Quebec, la provincia a maggioranza francofona, a difendere il diritto di preservare l’identità e promuovere la Carta dei Valori. Con lo sguardo rivolto ai musulmani, il documento cercava di vietare l’esibizione di simboli religiosi negli uffici pubblici. Il progetto è fallito.

UN POSTO ISOLATO E TRANQUILLO

In un’intervista al Globe and Mail, Richard Teltschik, leader dell’Unione sociale cristiana di Baviera in visita a Ottawa, ha manifestato la sua preoccupazione e sorpresa per l’attentato in un Paese come il Canada: “Tutto il mondo spera che il Canada sia un luogo isolato dai problemi del mondo, pacifico e tranquillo, e adesso abbiamo questa situazione”.

CANADA E STATI UNITI, NON COSÌ DIVERSI

Il Canada ha sempre preso le distanze dal suo vicino, gli Stati Uniti. Nonostante abbia partecipato (da lontano) all’intervento in Afghanistan e alla guerra contro l’Isis in Irak, si è sempre vantato di avere un sistema di protezione sociale più efficace e una cultura del consenso. Mentre la società americana si caratterizzava per essere violenta e bellica, in quella canadese sembrava finora regnare la pace. L’attentato a Ottawa ha dimostrato che ormai non è più così.

I RISULTATI DELLA PROPAGANDA JIHADISTA

Come spiega Massimo Gaggi sul Corriere di oggi, lo smarrimento degli investigatori davanti al Parlamento di Ottawa “ricorda di più quello dei poliziotti di Boston davanti alle rudimentali bombe fatte esplodere alla maratona di un anno e mezzo fa dai fratelli Tsarnaev” che all’attentato delle Torre Gemelle dell’11 settembre del 2001. “Attacco di un commando ben organizzato sul piano militare come quello che colpì a Bombay o atto terroristico di ‘cani sciolti’?… L’attacco isolato è forse la peggiore perché la frammentazione delle organizzazioni terroristiche, la moltiplicazione delle centrali dell’odio e del fanatismo rendono difficilissimo, quasi impossibile, proteggere tutti i potenziali bersagli da tutti i potenziali terroristi”, ricorda il corrispondente.

LE PAROLE DEL PREMIER CANADESE

Il primo ministro del Canada è Stephen Harper, un conservatore con influenza politica nella provincia petrolifera di Alberta. Dal 2006 ha orientato il Paese verso l’Ovest e il Pacifico, allontanandolo dall’Est francofono e Atlantico, più nazionalista e determinato sulle politiche di sicurezza internazionale. Secondo Le Journal de Montreal, quando è cominciata la sparatoria Harper era in una riunione in Parlamento. Nel parco, davanti al palazzo c’erano un centinaio di persone a fare yoga, tai chi e jogging. Come sempre.

“Per la seconda volta in una settimana c’è stato un brutale attacco contro il nostro territorio. I nostri pensieri e preghiere sono con la famiglia e gli amici di Nathan Cirillo (il militare ucciso ieri, ndr). Il Canada non sarà intimidito. Saranno moltiplicati gli sforzi per combattere il terrorismo”, ha detto il premier.

E IN ITALIA…

Come spiegano gli analisti, i video con le decapitazioni sono spot pubblicitari del terrore. La strategia mediatica dell’Isis, basata sulla propaganda, l’arruolamento a distanza e l’effetto di emulazione di terroristi in altri Paesi, sembra essere risultato efficace.

L’attentato in Canada fa tornare l’incubo del terrorismo in Europa. Per decidere come affrontare luoghi e obiettivi sensibili, il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha richiamato prefetti e questori di tutto il territorio italiano. “Il timore è sempre lo stesso: la possibilità che un attentatore isolato — o comunque inserito in un commando di pochi militanti — risponda al richiamo dei jihadisti dell’Isis ed entri in azione. E che si scateni un effetto domino in tutti i Paesi che appoggiano gli Usa nella guerra al Califfato”, si legge oggi sul Corriere.

Ecco perché il Canada è diventato un covo di terroristi islamici

Il Canada è la patria del consenso e dell’equilibrio. Un Paese che è stato costruito da britannici e francesi, con un sofisticato sistema monarchico ma indipendente, e una realtà politica lontana dalla polarizzazione e l’estremismo. IL CUORE AMMINISTRATIVO DEL CANADA Ieri però il Paese è stato colpito nel suo cuore amministrativo, Ottawa. All’apparente perfezione del multiculturalismo canadese non mancano alcuni…

Piaggio Aero cambia pelle e diventa Piaggio Aerospace

Cambio di nome, ma non solo, per Piaggio Aero Industries, che è diventata Piaggio Aerospace. La società guidata da Carlo Logli ha deciso il rebrand a seguito degli importanti cambiamenti, a cominciare dall'assetto societario, ora nelle mani dell'emiratina Mubadala, avvenuti nei mesi scorsi. L'annuncio arriva dalla “National Business Aviation Conference and Exhibition 2014” di Orlando, dove il costruttore sta presentando…

Renzi, le pagelline di Bruxelles e i risolini bislacchi

E' davvero balzano lo strisciante compiacimento per il pagellino inviato dalla Commissione di Bruxelles sulla Legge di stabilità. La Commissione europea in sostanza dice all'Italia di ridurre il deficit, di chiarire le coperture su maggiori spese e minori entrate, e di specificare meglio tempi e modi delle riforme. La letterina sta provocando qualche ghigno di troppo fra opposizioni, vere e…

La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014

La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge,…

Hotel di lusso "riservati" ad americani e cinesi

Gli hotel di lusso piacciono nel mondo, soprattutto agli americani. Secondo uno studio realizzato dalla società digitale Digital Luxury Group in partnership con il think tank Chair of Luxury Hospitality of Ecole Hôtelière de Lausanne riportato da Red Luxury, l'interesse nei confronti dell'ospitalità di alto livello è cresciuta del 7,7% (nel luglio 2013-giugno 2014 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Analizzando Paese per Paese, gli Stati…

Ecco il Cinegiornale della Cgil che prende in giro il Jobs Act. Il video

"Col miracoloso progetto di riforma rinominato Jobs Act l'Italia cambia verso". Inizia così il cinegiornale della Cgil dal titolo "L'Italia cambia verso", parodia dei cinegiornali di epoca fascista. Il sindacato di Susanna Camusso, che scenderà in piazza il 25 ottobre a Roma contro la riforma del lavoro, ha scelto di spiegare il Jobs Act cercando di strappare il sorriso, anche…

Siria, la guerra nella guerra, che ci stiamo dimenticando

Le attività della Coalizione internazionale, mirate a controbattere l'avanzata del Califfato, la potenza mediatica che alcune battaglie come quella di Kobane hanno avuto, la brutalità disumana delle azioni legate all'amministrazione dello Stato Islamico, e il clamore propagandistico della morte spettacolarizzata nelle esecuzione pubbliche dei quattro occidentali (e non solo), hanno fatto dimenticare ai media, che in Siria si sta combattendo…

Perché il centrodestra deve guardare ai repubblicani Usa

C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…

Perché Juncker può cambiare davvero l'Europa

Il Parlamento europeo ha votato sì, pur con molti astenuti e contrari, alla missione straordinaria che il presidente della Commissione, il lussemburghese Juncker, si è posto per il futuro dell'Unione. Le occasioni per mettere alla prova gli equilibri sempre precari della grande coalizione popolare-socialista non mancheranno. Sono molte le sfide che si troverà ad affrontare lungo il cammino delle riforme…

Yahoo, perché Marissa Mayer è sotto pressione

La buona trimestrale presentata da Yahoo indica che le strategie della Ceo Marissa Mayer iniziano finalmente a dare i frutti. Ma Yahoo è veramente uscita dalla sua crisi? Nonostante i risultati superiori alle attese, molti analisti restano scettici. I RISULTATI DELLA MAYER Sunnyvale ha chiuso il terzo trimestre con un lieve aumento (+1%) dei ricavi a 1,09 miliardi di dollari,…

×

Iscriviti alla newsletter