Skip to main content

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, Stati Uniti e Italia hanno collaborato per la realizzazione di molte importanti missioni spaziali. Il 15 dicembre 1964 l’America contribuì con orgoglio al successo del lancio del San Marco 1, il primo satellite di fabbricazione italiana, per il quale la Nasa fornì razzi Scout e addestramento per l’equipaggio italiano. Oggi l’Agenzia spaziale italiana è uno dei più importanti partner della Nasa.

L’Amministratore dell’Agenzia spaziale americana, Charles Bolden, viene in visita in Italia di frequente e a ottobre ha firmato un’estensione della missione Swift gamma ray burst explorer, l’accordo tra Nasa e Asi che ne assicura la cooperazione futura per la ricerca nel campo dell’astrofisica, per citare solo una delle tante imprese congiunte nell’esplorazione dello spazio.

Per gli Stati Uniti la stretta collaborazione con l’Italia sulla Stazione spaziale internazionale è fondamentale. L’Italia ha appena inviato la sua prima astronauta donna, Samantha Cristoforetti, a unirsi alla squadra internazionale dell’Iss. Come Sally Ride, prima astronauta americana, Samantha Cristoforetti è un esempio moderno della capacità delle donne di infrangere le barriere di genere; e un’eroina per le nuove generazioni di giovani donne amanti dell’avventura.

I suoi straordinari risultati saranno di ispirazione per i giovani che vogliano intraprendere una carriera nel campo delle scienze e dell’ingegneria. La cooperazione in ambito scientifico-tecnologico tra Stati Uniti e Italia va oltre l’esplorazione dello spazio; sotto la supervisione della nostra commissione congiunta, lavoriamo insieme per l’innovazione nel campo della ricerca medica, nello studio sui cambiamenti climatici, le scienze della terra, la biotecnologia, la fisica nucleare e altre questioni globali di vitale importanza. Il solido lavoro di squadra tra le nostre comunità 8

8 di ricercatori – che ogni anno organizzano centinaia di scambi bilaterali – è uno dei pilastri della collaborazione tra i nostri due Paesi. Guardiamo con entusiasmo all’appuntamento con l’Expo di Milano, un’opportunità internazionale per sottolineare il ruolo-chiave della scienza e della tecnologia nel far fronte a una delle più grandi sfide a livello globale: nutrire una popolazione che entro il 2050 arriverà a 9 miliardi di persone. La ricerca in ambito spaziale ricopre già un ruolo importante, fornendo dati di osservazione della Terra che ci aiutano a capire meglio gli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse naturali del pianeta.

Nei primi cinquant’anni di cooperazione in ambito spaziale Stati Uniti e Italia hanno conseguito molti risultati insieme. Sono convinto che i prossimi cinquanta saranno altrettanto proficui nell’affrontare insieme e risolvere sfide ancora più grandi attraverso i progressi della tecnologia.

San Marco, tra Italia e Usa sodalizio spaziale ancora vivo. Parola dell'ambasciatore Phillips

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, Stati Uniti e Italia hanno collaborato per la realizzazione di molte importanti missioni spaziali. Il 15 dicembre 1964 l’America contribuì con orgoglio al successo del lancio del San Marco 1, il primo satellite di fabbricazione italiana, per il quale la Nasa fornì razzi Scout e addestramento per l’equipaggio italiano. Oggi l’Agenzia spaziale italiana è uno…

Perché Vega è centrale nel futuro dei lanciatori europei. Parla Battiston (Asi)

Come evolverà il mercato europeo dei lanciatori? All’indomani di una ministeriale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che ha visto l’affermarsi del Vega-C (quale versione evoluta dell’attuale lanciatore Vega) e dello sviluppo di Ariane 6, come sostituto dell’attuale lanciatore pesante, Ariane 5, la via pare essere definitivamente tracciata. LA COMPETIZIONE Alla base di tutto c'è la competizione, che ha…

Io, preside di un liceo occupato, dico: le occupazioni sono illegali, ora chiamo i carabinieri

Novembre e dicembre sono, per antonomasia, mesi di mobilitazioni studentesche, autogestioni e occupazioni scolastiche. Nelle scorse settimane sulle facciate dei licei romani, dal Kant al Giulio Cesare passando per il Tasso, è stato un trionfo di drappi e striscioni inneggianti l’“okkupazione” e demonizzanti la proposta di “buona scuola” del governo Renzi. L’autogestione, che rappresenta un diritto riconosciuto agli studenti di…

Caro Renzi, ecco il segreto per far ripartire i consumi. Parla Fogliani (QUI! Group)

Quello dei buoni pasto è un settore che fattura quasi 3 miliardi di euro l’anno, con circa 500 milioni di buoni in circolazione ed oltre 2,5 milioni di utilizzatori. Fermo da 15 anni a una soglia di esenzione non al passo con i tempi, recentemente grazie ad un emendamento del Pd alla legge di Stabilità, il settore può essere soddisfatto…

Ecco come l'Occidente riscrive il confine tra sicurezza e libertà

Il rapporto del Senato americano sulle torture inferte dalla CIA a detenuti da cui ottenere informazioni rilevanti per sventare attentati terroristici mi sembra una questione epocale. Non è una mera questione giuridica, va molto al di là di questo. Quel rapporto pone l’Occidente di fronte a se stesso e lo interroga. Vale ancora la pena difendersi? Se sì (come più…

Perché i Popolari di Mauro non hanno aderito all'Area Popolare di Ncd e Udc

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel 1918, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a distanza di un solo anno dal suo sbarco in Francia a sostegno delle forze dell'Intesa, il generale John J. Pershing, comandante della spedizione americana, rispondendo alle richieste del suo collega francese di unificare il comando delle reciproche truppe, fece sua la parabola di Gesù: "Non si versa…

Parliamo della grazia di Oscar Luigi Scalfaro a Salvatore Buzzi?

Quanti guai si sarebbero evitati se Oscar Luigi Scalfaro, quando gli proposero di graziare Salvatore Buzzi, avesse risposto, piccato: ‘’Io non ci sto!’’. ++++ ‘’Come conseguenza logica del patto del Nazareno non potrà vincere il Festival di Sanremo un cantante che a noi non sembri adeguato’’. (Silvio Berlusconi a Imola) ++++ In Giappone ha votato soltanto il  52% degli aventi…

×

Iscriviti alla newsletter