Skip to main content

A cinquant’anni di distanza dal lancio del primo satellite nazionale, l’Italia ha raggiunto con l’astronauta Samantha Cristoforetti un altro straordinario traguardo nella sua personale “conquista dello spazio”, confermando nel settore aerospaziale una tradizione di competenze e capacità, umane e industriali, di assoluto valore a livello internazionale. L’industria aerospaziale italiana oggi è costituita da grandi player ma anche da molte Pmi estremamente specializzate e rappresenta un segmento fondamentale del comparto ad alta tecnologia del Paese, sia nel settore civile sia in quello militare.

Sono convinta che queste eccellenze tecnologiche nazionali debbano essere difese e sostenute, avviando programmi di investimento in ricerca e sviluppo a livello nazionale ed europeo che rafforzino le nostre capacità tecnologiche e industriali in questo settore. In tal modo, potranno essere affrontate con successo le sfide di un mercato internazionale sempre più regolato dalla logica del faster, cheaper and better.

Roberta Pinotti: così difendiamo l'eccellenza spaziale italiana

A cinquant’anni di distanza dal lancio del primo satellite nazionale, l’Italia ha raggiunto con l’astronauta Samantha Cristoforetti un altro straordinario traguardo nella sua personale “conquista dello spazio”, confermando nel settore aerospaziale una tradizione di competenze e capacità, umane e industriali, di assoluto valore a livello internazionale. L’industria aerospaziale italiana oggi è costituita da grandi player ma anche da molte Pmi…

L'Italia e lo spazio, i nostri primi 50 anni

L’Italia è stata una delle prime nazioni ad avere un satellite in orbita. Il 15 dicembre 1964, San Marco 1 fu lanciato con successo, a bordo di un veicolo Scout-X4, dal Wallops flight facility della Nasa. Una storia che nasce nel 1962, quando Luigi Broglio, pioniere e padre delle attività spaziali italiane, ipotizzò di far partire un lanciatore da una…

Come cambia il Giappone dopo le elezioni della Camera bassa

Le elezioni per il rinnovo della Camera bassa di domenica hanno dato, come atteso, un'ampia maggioranza alla coalizione di governo uscente. Con la partecipazione al voto più bassa del secondo dopoguerra, al 52%, la coalizione ha ottenuto una maggioranza schiacciante, con almeno 325 seggi su 475 (di cui 291 all'LDP, da 295 precedenti, e 35 a Komeito, da 31), sulla…

Mafia Capitale? Benvenuti alla guerricciola tra il sindaco Marino e il prefetto Pecoraro

C’erano una volta (forse) istituzioni impersonali e silenti, che lavoravano sodo e senza proclami. Ora (forse) non ci sono più. Ma lasciamo parlare i fatti, anzi le parole. Fonte: Il Messaggero, cronaca di Roma. Tema: Mafia Capitale. Ignazio Marino, sindaco di Roma: “La domanda se ‘potevo non sapere’ mi sembra bizzarra da un certo punto di vista. Siamo una città…

gdpr

Cyber-sicurezza e privacy: l'Europa può costruirsi tecnologie anti-intrusione?

Le rivelazioni di Edward Snowden sul massiccio programma di spionaggio della Nsa e i numerosi casi di malware progettati da enti governativi per spiare o danneggiarne attività economiche o militari di nazioni rivali (da Regin a Stuxnet) hanno intensificato il dibattito europeo sui temi della cyber-privacy e della cyber-sicurezza. A tal punto che qualcuno ha suggerito che l'Europa abbia bisogno di tecnologie…

Vi spiego perché la Grecia non tracollerà

Benvenuti nel 2015, con un mese di anticipo. Il clima compiaciuto, sazio e decerebrato tipico delle fini d’anno normali (l’ultima a essere pensosa fu quella del 2008) lascia il posto al risveglio improvviso dell’ansia per l’anno che verrà, che si verifica di solito verso la fine di gennaio. Sono ancora fresche di stampa le ponderose analisi annuali che le grandi…

Unicredit, Intesa e Mps. Ecco come le banche spingono i fondi comuni di investimento

Nel primo semestre dell’anno la raccolta netta si è indirizzata ancora verso i prodotti “a cedola”, tipicamente a scadenza, ma si consolidano i segnali positivi sulle altre asset class denotando il progressivo ampliamento del mix di prodotti offerti. Nel 2014 i fondi comuni sono cresciuti ancora in misura significativa rispetto al 2013: la raccolta netta dei prodotti collocati a investitori…

Che cosa pensano i Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni del fratello Gianni Alemanno indagato

Il grande assente è stato Gianni Alemanno. Che si è autosospeso dal partito. Alla prima kermesse dopo lo scoppio dello scandalo sulla cosiddetta “mafia capitale”, con l’avviso di garanzia per associazione a delinquere di stampo mafioso che ha raggiunto l’ex sindaco, la destra romana fa i conti con se stessa. E con quello che ha rappresentato negli ultimi vent’anni di vita…

Lo sciopero generale di Cgil e Uil è stato un suicidio strategico. Parla Bentivogli (Fim-Cisl)

Lo sciopero generale, i rapporti con Cgil e Uil, le aspettative del governo Renzi, il landinismo politico e mediatico. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net dal segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, 44 anni, nato a Conegliano Veneto, nel sindacato dei metalmeccanici della Cisl da venti anni. Bentivogli, perché non avete proclamato anche voi della Cisl…

Le verità di Goffredo Bettini sulla Cooperativa 29 Giugno di Salvatore Buzzi

’Visto che se vado (come alla manifestazione sindacale di Bari) mi notano anche troppo, all’assemblea dei delegati del Pd ho deciso di non farmi vedere’’. (Massimo D’Alema) +++++ Il  ‘’conducator’’ dell’inchiesta ‘’Mani pulite’’ era Francesco Saverio Borrelli; quello di ‘’Mafia Capitale’’ si chiama, prosaicamente, Giuseppe Pignatone. Nomen omen? +++++ ‘’La cooperativa 29 giugno è un pezzo della sinistra romana. Sono quelli…

×

Iscriviti alla newsletter