"Non ci faremo intimidire. Il Canada non si farà mai intimidire", ha detto a caldo il primo ministro Stephen Harper in un discorso alla nazione. Ma la comunità è choccata per l'azione dell'attentatore di Ottawa: il canadese convertito all'Islam Michael Zehaf Bibeau la cui foto è il frutto di uno scoop giornalistico. Una kefiah, un ombrello bianco e un'arma. CHI…
Archivi
Ecco chi sarà bocciato (forse) dagli stress test della Bce
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Da ieri, i capi dei 128 maggiori istituti bancari europei stanno ricevendo da Francoforte, in via del tutto riservata, i verdetti degli stress test condotti nei mesi scorsi dalla Vigilanza della Banca centrale europea. Entro domani, sempre in…
Le vere sfide dopo la Leopolda Blu
Fino all’ultimo sono stato indeciso: “ha senso partecipare a un evento in cui si cerca di resuscitare un morto?“. Questo era il mio dubbio ricorrente. Poi, alla fine, ho deciso di andare a vedere se è possibile avviare un “effetto Frankenstein” nel centrodestra italiano. E dunque ho partecipato, volutamente da osservatore (senza intervenire), a “Sveglia il centrodestra“. Cosa mi è…
Ecco la nuova politica energetica dell'Europa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nei piani del governo italiano, il Consiglio europeo del 23-24 ottobre dovrebbe raggiungere un accordo sulla definizione della governance delle politiche energetiche e climatiche dell’Unione europea (Ue) al 2030. Lo scopo è definire i poteri, le modalità, e i meccanismi per far rispettare gli obiettivi energetici dell’Europa post-2020. Il raggiungimento di un accordo sulla…
Parte la cabala per il dopo Napolitano
Si inizia a ragionare sul successore di Napolitano e qualcuno allude al patto del Nazareno che di quell'oggetto dovrebbe contenere clausole stringenti. Ai più giovani vorrei ricordare che, tranne il caso magico dell'elezione di Cossiga voluta da De Mita, allora segretario della DC, non era mai riuscito al partito dello scudo crociato portare al supremo Colle il proprio candidato ufficiale.…
Perché stanno azzoppando Violante nella corsa alla Corte Costituzionale
Sta dunque tramontando, dopo una lunga serie di infruttuose votazioni parlamentari, anche la candidatura di Luciano Violante a giudice costituzionale. Una candidatura che sembrava la più coracea, ostinatamente difesa dai vertici del suo partito, il Pd, di fronte ai ripetuti cambi di cavallo imposti a Forza Italia – per l’aggiudicazione dell’altro seggio in palio alla Consulta - dalle resistenze incontrate…
Ebola, benvenuti alla tarantella allarmistica dei politici americani
Tra allarmismi e critiche, Ebola è diventato l’argomento centrale del dibattito politico internazionale. Mentre in Italia il ministro della Salute Beatrice Lorenzin invia una circolare con le rassicurazioni a regioni, ministeri, capitanerie di porto ed ente che vigila sull'aviazione civile, negli Stati Uniti membri del partito Repubblicano e del partito Democratico si scontrano sulle pecche nella gestione dell’emergenza. EBOLA NELLA POLITICA…
Garanzia Giovani, ecco numeri veri e risultati falsi
Si è conclusa da qualche giorno la conferenza organizzata dall’Unione Europea sulla Garanzia Giovani a Roma. L’ennesima. Il paradosso è che questa volta l’attenzione era concentrata sui risultati. Il nostro Paese non dispone di un sistema adeguato di monitoraggio e valutazione delle politiche occupazionali. Il caso Garanzia Giovani porta alla luce, quello che abbiamo cercato per anni di tenere sotto…