Il Corriere della Sera del direttore da lungo tempo uscente Ferruccio de Bortoli ha alzato il tiro nella polemica con il capo dello Stato per la sua recente denuncia dell’antipolitica come fenomeno eversivo, imprudentemente alimentato, secondo il presidente della Repubblica, anche lui – ahimè - uscente, da una stampa spesso tanto autorevole, per diffusione o tradizione, quanto disinvolta. Alla prima…
Archivi
Perché Sabino Cassese sul Corriere della Sera non mi ha convinto (a proposito di appalti)
Sabino Cassese sul Corriere della Sera: “Il decentramento porta con sé maggiore corruzione: questo risulta da tutti gli studi compiuti nel mondo sulla corruzione“. Non sono un fan del decentramento per se. Ma è vero che la frase sopra è sbagliata. Conosco almeno uno studio che dice il contrario, in realtà anche più di uno. Visto che parliamo di appalti…
Global views
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) CHINA China and Uyghur issue: can new silk route really help ? (Rajeshwari Krishnamurthy, IPCS), http://www.lineestrategiche.org/news/china-and-uyghur-issue-can-new-silk-route-really-help-rajeshwari-krishnamurthy-ipcs-/ DEMOCRATIC REPUBLIC OF THE CONGO Massacres highlight complexity of violence in DRC's Beni Territory (Habibou Bangré, IRIN), http://www.lineestrategiche.org/news/massacres-highlight-complexity-of-violence-in-drcs-beni-territory-habibou-bangre-irin-/ GLOBAL Calo del prezzo del petrolio. I guardiani di 2 moschee e di milioni di barili (Stefano Silvestri,…
Ilva, ecco perché è impervio il percorso di un decreto legge
In tanti parlano di un ormai imminente decreto per l’Ilva già pronto, anzi in procinto solo di andare alla firma del capo dello Stato: ci manca quasi che gli scommettitori di professione scelgano di indovinare il giorno su cui puntare le loro poste. Attenzione, però: quel decreto deve sciogliere una molteplicità di nodi di vari natura così da presentarsi molto…
Lo sapete che le province non sono state rottamate?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro Matteo, così non va. A dirglielo è un suo supporter di peso, lontano anni luce dei civatiani e dai cuperliani. Per il segretario-presidente del consiglio si apre un nuovo fronte, dopo il Jobs Act, quello degli amministratori locali…
I miei progetti all'Inps. Parla Tiziano Treu
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, l’intervista di Andrea Cabrini e Marino Longoni uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel 2015 partirà l'operazione busta arancione: si tratterà di una comunicazione on line ai lavoratori più vicini alla pensione per illustrare il loro futuro previdenziale. Le casse di previdenza dei professionisti dovranno tirare la cinghia. Tutti gli…
Ecco i fallimenti dei Palazzi europei
E’ una sconfitta su tutta la linea, quella che emerge dalla lettura dell’ultimo Bollettino della Bce: l’intera exit strategy europea dalla crisi sembra destinata al fallimento. Anche la prospettiva della Commissione europea, che ha rinviato a marzo la decisione di aprire le procedure di infrazione per violazione del Fiscal Compact, sembra campata in aria: solo per rispettare gli impegni relativi…
Giustizialismo, antipolitica e Mafia Capitale, ecco tutte le manie dei grandi giornali. Parla Claudio Velardi
Un garbato duello a colpi di fioretto che riflette un radicale dissenso di visioni sul rapporto tra informazione, politica e populismo anti-Casta. Così può essere letto il confronto tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che dall’Accademia dei Lincei ha lanciato strali contro “i giornali paludati partecipi dell’ondata di anti-politica”, e il Corriere della Sera che con Antonio Polito ha richiamato…
Il mistero della scomparsa di Ettore Majorana
Settantasei anni dopo si continua a parlare della scomparsa di Ettore Majorana. Fra le tante ipotesi sulla sparizione di questo grande scienziato, fatte da giornalisti, scrittori (fra cui Leonardo Sciascia), da fisici illustri, studiosi ed estimatori, ora si aggiunge quella relativa al Venezuela, che sarebbe stato l’asilo di Majorana dal 1938, quando lo scienziato sparì misteriosamente a Napoli dopo un…
Ecco il vero romanzo politico di Mafia Capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Già lo scorsa settimana (venerdì 5 dicembre u.s. a pag. 6) il nostro Cesare Maffi, analizzando come i grandi quotidiani italiani avevano trattato lo scandalo del malaffare capitolino, aveva constatato che «visto che la retata di Roma è politicamente trasversale, nel…