Il duello tra Matteo Renzi, fresco dell'incontro con Papa Francesco, e Massimo D'Alema, va in scena nel lussuoso Hotel Parco dei Principi sede dell'Assemblea nazionale del Pd, dopo esser divenuto inagibile, per ragioni morali, il Salone delle fontane, gestito dalla Palombini Eur, il cui presidente Sergio Paoloantoni, è stato pizzicato in una intercettazione dell'inchiesta Mafia capitale, e dava della persona…
Archivi
Cosa farà Netanyahu a Roma. Lo speciale di Formiche.net
La diplomazia americana ha scelto Roma come scenario per la mediazione in Medio Oriente. Il segretario di Stato statunitense, John Kerry, è arrivato alla capitale domenica per gli incontri con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Tra i temi di discussione ci sarà la situazione in Medio Oriente e la crisi in Ucraina e Siria.…
"Le pillole della felicità" di David Herzberg
“Contrariamente a quanto si sarebbe potuto credere all’inizio, la storia dei farmaci psichiatrici non è una storia delle scoperte scientifiche e delle loro conseguenze…Non dobbiamo parlare di molecole – meprobamato, diazepam, fluoxetina – ma degli sforzi di tante persone diverse che hanno trasformato questi composti chimici in Miltown, Valium e Prozac. Molti americani – ricercatori, medici e pazienti: pubblicitari, lobbisti…
Simon Sinek, l'antropologo inglese che spiega il successo di leader e aziende con la biologia
Cosa distingue una storia aziendale di successo da un fallimento? Qual è il quid che fa la differenza? Ed è replicabile? Tre sì per Simon Sinek. 41 anni, inglese, laurea in antropologia, autore di due libri appena pubblicati in Italia da Franco Angeli, Partire dal perché e Ultimo viene il leader. L’idea che Sinek divulga è che tutto sia riconducibile…
Ecco le prossime mosse di Papa Francesco su cardinali e riforme
Sarà un febbraio intenso, il prossimo, in Vaticano. Lo schema è quello seguito in questo 2014: riunione del Consiglio dei nove cardinali consiglieri per la riforma della curia romana, concistoro con tutti i porporati presenti a Roma, concistoro per la creazione di nuovi eminentissimi. Lo ha comunicato ai giornalisti, giovedì scorso, padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa. IL CONCISTORO…
Tutte le mosse dei Popolari di Mauro su Regionali e Roma
Tre candidati targati Per l'Italia in campo alle prossime regionali e un nome di trasparenza per il futuro del Campidoglio. I Popolari di Mario Mauro escono dalla conferenza organizzativa del partito con quattro certezze: tre nomi in chiave di alleanze chiare con il centrodestra alle prossime regionali in Campania, Umbria e Veneto (qui il dialogo è non solo aperto ma…
Un “sussidiario” di cultura cattolica all’ombra del Conte De Maistre
“Le serate di San Pietroburgo, oggi” è un libro appena uscito per le Edizioni Solfanelli (a cura di G. Brienza e O. Ebrahime, Presentazione di Marcello Veneziani, Chieti 2014, pp. 208, € 15,00), frutto del lavoro dei primi cinque anni del Centro culturale «Le serate di San Pietroburgo»-Roma, costituito nella Capitale da giornalisti, professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà…
Le manovre mancate e il pendolo del Jobs Act
Un Natale rosso di guerra e ancora guerra e guerra nel Pd. Dopo la serrata dello sciopero generale, prova di forza di antica memoria, continuiamo a riflettere dando consigli non richiesti e soprattutto possibili soluzioni. Renzi deve decidersi a ridurre e subito la spesa corrente nella Pubblica Amministrazione, a cominciare dalle Regioni che sono il rubinetto spalato della spesa pubblica…
Ci salveranno i derivati climatici?
L’estate 2014 verrà ricordata come una delle più anomale in termini meteorologici: pioggia e temperature di molto inferiori alla media hanno ridotto l’afflusso turistico in molte località di villeggiatura del nostro paese, specialmente nel nord e nel centro. Danni economici ingenti sono stati accusati da tutte le principali categorie di operatori turistici. Un “tono di colore” ad un’estate decisamente grigia…
Vi spiego perché Renzi non può stare troppo sereno
La visita di Christine Lagarde – ci tiene ad essere chiamata ‘’direttore’’ del Fondo monetario internazionale (Fmi) - ha ridato fiato alle voci di un possibile commissariamento del nostro Paese, in considerazione delle difficoltà in cui continua a dibattersi senza riuscire a promuovere la crescita nonostante le incertezze e i ritardi che il governo incontra sul versante dell’equilibrio dei conti…