La recente intervista del senatore Mario Monti a Repubblica nella quale si auspica che l’Europa con maggiore elasticità pianifichi le scelte economiche con prospettive più ampie è probabilmente solo un segnale che merita però qualche considerazione. Qualcuno ne dà una lettura unicamente in chiave Quirinale, ma è un po’ riduttiva anche perché basta la situazione greca a giustificare ampiamente l’opportunità…
Archivi
Global views (evening)
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) ARGENTINA Argentina: Growth at what price? (Claudia Ricca, Al Jazeera), http://www.lineestrategiche.org/news/argentina-growth-at-what-price-claudia-ricca-al-jazeera-/ BRAZIL The barbarism of Brazilian prisons (Alexandre Ciconello, Al Jazeera), http://www.lineestrategiche.org/news/the-barbarism-of-brazilian-prisons-alexandre-ciconello-al-jazeera-/ CENTRAL AFRICAN REPUBLIC The Central African Republic’s Hidden Conflict (International Crisis Group), http://www.lineestrategiche.org/news/the-central-african-republics-hidden-conflict-international-crisis-group-/ COLOMBIA The Day after Tomorrow: Colombia’s FARC and the End of the Conflict (International Crisis Group), http://www.lineestrategiche.org/news/the-day-after-tomorrow-colombias-farc-and-the-end-of-the-conflict-international-crisis-group-/ GLOBAL Faster…
Lo Stato Islamico nasce a Camp Bucca, Irak
Camp Bucca, prigione del sud dell'Iraq: era già famosa nel 2004 - l'anno dopo dell'invasione americana. Lì i soldati statunitensi portavano i combattenti che strappavano dalle città irachene; lì, in quella fortezza di stanze labirinto, in mezzo al nulla del deserto iracheno. L'eredità della presenza americana in Iraq, sarebbe stata plasmata, anche, da questo campo di detenzione, dove ai prigionieri venivano…
Ilva, Uil, Buzzi. Quando i fatti smentiscono i romanzi
I fatti a volte smentiscono i "romanzi". Primo fatto. Oggi Repubblica con Federico Fubini rilancia l'ipotesi allo studio del governo per un ingresso fino al 49 per cento dello Stato (si vedrà se con Cdp, Fsi o Fintecna) nella futura Ilva in cui i privati (presumibilmente Arcelor e Marcegaglia) avranno il 51 per cento. Dunque il gruppo che fa capo…
Arshake: i cieli di Roma di Maria Grazia Pontorno
L’elicottero, visualizzato sotto tutti gli angoli possibili e che è protagonista del percorso immaginifico di Maria Grazia Pontorno per Arshake, in questa rilettura tutta umanistica della tecnologia, in un gioco di rimandi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, agita con i suoi rotori mulinelli di pensieri. Produce turbolenza di riflessioni che si spaccano in vortici di scala…
Inclusione sociale come antidoto al rigurgito mafioso
Lo squallore che giunge dalle notizie relative all’ennesimo caso di diffusa corruzione e di criminalità mafiosa nel nostro Paese ci spinge a considerare la nozione di inclusione sociale e di identificare con essa la cartina di tornasole del grado di sovranità di cui godiamo. Includere significa condividere, partecipare, passare dalla condizione di estraneo e di disadattato a quella di integrato…
Ecco perché la Russia amoreggia con l’India di Modi
Vladimir Putin e Narendra Modi stanno diventando grandi alleati. Cercano di stringere i legami tra il Paese più grande del mondo e il secondo più popolato. I due hanno firmato una ventina di accordi giovedì scorso in materia di cooperazione energetica, commercio e difesa. Putin vuole rafforzare le relazioni con i Paesi asiatici. L’India è sempre stata alleata dai tempi…
La patologia letale è il consociativismo, l'antipolitica è il sintomo
La patologia letale, che sta portando il Paese nel caos, mettendo a rischio la democrazia, è il consociativismo, ossia la cancellazione della cultura che presiede la politica, che è, dovrebbe essere, un qualcosa fatto da uomini e donne per milioni di uomini e donne, se si hanno chiari e nitidi i confini tra destra e sinistra, tra lo Stato di…
Sciopero generale, tutti gli errori di Camusso e Barbagallo
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quando un grande sindacato mobilita la sua gente per lo sciopero generale, e lo fa in un momento di crisi economica e di lavoro mancante, precario o insufficiente che non ha precedenti, non ha molto senso stabilire se la protesta fosse giusta o sbagliata. Da oltre…