Dopo i molteplici allarmi lanciati negli Usa, esperti e strateghi s'interrogano: il virus Ebola potrebbe essere usato dall'Isis come arma biologica? CHI PREVEDE UN ATTACCO Dalle colonne di Forbes, il capitano Al Shimkus, professore di sicurezza nazionale presso lo US Naval War College, lo ha definito uno scenario plausibile. "Un individuo esposto al virus potrebbe essere il vettore" attraverso cui…
Archivi
Energia solare dal deserto del Sahara, il nuovo progetto di TuNur
Sapevate che i mulini a vento sono nati tremila anni prima di Cristo in Persia? Secondo alcune fonti invece sono stati introdotti per la prima volta in Afghanistan nel settimo secolo. L’Olanda oggi è il paese più noto per i suoi numerosi mulini, ma ci sono anche in Spagna (ricordiamoci di Don Chisciotte) e li abbiamo anche in Italia, nella…
Un decreto sblocca gli affitti di lusso
Il ‘Decreto Sblocca – Italia’ potrebbe sconvolgere il risiko delle location di lusso ridisegnando il mondo dei super affitti. Prevede infatti una liberalizzazione per le locazioni sopra i 150mila euro, che mette sotto tiro la durata minima dei contratti e l’indennità di avviamento (key money). La nuova norma, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 settembre 2014, se convertita in legge…
Telecom-Metroweb, chi spinge e chi contesta l'operazione
L’interesse di Telecom per Metroweb, la società milanese della fibra ottica controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, ha riacceso i riflettori sul futuro della rete fissa, sia in rame che in fibra ottica. Il dossier Metroweb, approdato adesso anche sul tavolo del nuovo amministratore delegato di F2i, Renato Ravanelli, che ha preso il posto di Vito Gamberale, sta…
Caccia a ottobre (in) rosso per le banche europee
Sfoglio distratto le pagine che riepilogano il lungo intervento di Ignazio Visco alla conferenza interparlamentare che le regole del fiscal compact prescrivono per gli stati, pubblicata giorni fa, ma l’unica cosa che mi suggeriscono è che il giorno della resa dei conti per le grandi banche europee è ormai dietro l’angolo. Dal 26 ottobre la vicenda bancaria tornerà prepotentemente d’attualità…
Finmeccanica, prima acquisizione all'estero per Moretti con Selex ES
Non solo dismissioni e cessioni di attività nella strategia di Mauro Moretti, alla guida di Finmeccanica. Mentre sono in corso trattative con Siemens per la cessione di parte delle attività civili, alcune delle quali ereditate da Elsag Datamat, poi confluita in Selex ES, Finmeccanica ha annunciato di aver completato l'acquisizione della società canadese Tactical Technologies Inc, che opera in tutto…
Isis, Siria e Libia. La versione di Nicola Latorre (Pd)
Obama ha ragione: con l'Isis "non siamo di fronte a uno scontro di civiltà, ma a un pericoloso progetto politico che solo l’unità di cristiani, musulmani e laici potrà sconfiggere". E' il pensiero di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa a Palazzo Madama in un articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera. IL MESSAGGIO DELL'ISIS "Il messaggio di violenza, fanatismo…
Bentornato al cardinale Ruini
Sull’aria di Bella ciao ‘’Una mattina mi son svegliato e ho trovato Padoan… O Padoan dacci la legge / la legge di stabilità/ O Padoan dacci la legge/ approvata dalla Ue’’ ++++++ Tra Pier Paolo Renzi Tambroni e Pier Carlo Padoan Schioppan vi è lo stesso rapporto che intercorre nel celebre romanzo tra Dorian Gray e il suo ritratto. Il…
L'economia reale del Sud raccontata da Quadrio Curzio e Fortis
Oggi sarà presentato a Napoli presso la sala delle Assemblee del Banco di Napoli il volume dal titolo L’economia reale nel Mezzogiorno edito dal Mulino e curato dai professori Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis che raccoglie gli atti del grande convegno svoltosi a Roma nell’ottobre dello scorso anno sullo stesso tema, organizzato dalla Accademia dei Lincei e dalla Fondazione…
Parole e stoccate di Juncker nel giorno della fiducia
Con una maggioranza risicata di 423 voti a favore, 209 contrari e 67 astenuti, il Parlamento europeo ha votato oggi la fiducia alla nuova Commissione europea presieduta da Jean-Claude Juncker, che entrerà formalmente in carica il prossimo 1° novembre. Tante le polemiche che hanno accompagnato questa Commissione da quando è stata designata sino al voto di oggi: la bocciatura di…