Skip to main content

La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge, basata su un libretto dello stesso compositore tratto dalla parabola Vor dem Gesetz (Davanti alla legge) di Franz Kafka, e definita dall’autore «quasi un monologo circolare».

L’opera, scritta su commissione delle Wuppertaler Bühnen, viene presentata nell’allestimento prodotto dalla compagnia tedesca per la prima assoluta, che ebbe luogo il 25 aprile 2009 all’Opernhaus di Wuppertal. La regia è di Johannes Weigand, le scene e i costumi di Jürgen Lier e il video della scena terza di Jakob Creutzburg. Tito Ceccherini, che diresse l’opera a Mannheim nel 2009 e 2010, dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice e il piccolo cast formato dal basso-baritono Ekkehard Abele nel ruolo dell’uomo 1, dal basso Michael Tews nel ruolo dell’usciere e dal controtenore Roland Schneider nel ruolo dell’uomo 2.

_MCR0811

Il giorno successivo, sabato 25 ottobre 2014 alle ore 12.00, Salvatore Sciarrino sarà festeggiato nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con la consegna del Premio «Una vita nella musica» 2014, fondato da Bruno Tosi e giunto quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con l’Associazione culturale Artur Rubinstein e coordinato da un comitato scientifico formato da Mario Messinis (presidente), Oreste Bossini, Massimo Contiero, Andrea Estero, Giampaolo Minardi, Giorgio Pestelli e Francesca Valente, il prestigioso riconoscimento veneziano è dall’anno scorso associato al Premio speciale «Una vita nella musica – Giovani», destinato a giovani artisti e studiosi che si siano distinti nella loro attività professionale.

Accanto a Sciarrino, che già nel 1982 fu alla Fenice uno degli organizzatori della rassegna «Opera Prima» dedicata ai giovani compositori contemporanei, saranno così premiati il clarinettista Michele Marelli (che insieme alla flautista Federica Lotti si esibirà in un breve programma concertistico con musiche di Sciarrino e Stockhausen), il compositore Federico Gardella e il musicologo Emanuele d’Angelo, nel corso di una cerimonia che vedrà la consegna a Salvatore Sciarrino di un piatto in vetro artistico di Murano con decorazione in foglia d’oro e ai tre giovani premiati di tre premi in vetro tutti offerti dal Consorzio Promovetro Murano.

_MCR1019

A Salvatore Sciarrino verrà inoltre consegnata Foemina (1997), un’opera in vetro soffiato e battuto di Lino Tagliapietra, artista muranese di fama internazionale attualmente a Seattle per un ciclo di masterclass sull’arte del vetro contemporaneo a Venezia e nel mondo. Il generoso dono del maestro Tagliapietra è stato reso possibile grazie alla mediazione culturale della dottoressa Francesca Valente, a nome del Comitato scientifico che da quest’anno desidera associare il Premio a un oggetto artistico che celebri Venezia anche sul piano dell’arte contemporanea.

Incorporato nel capitolo IX del romanzo incompiuto Il processo, il racconto Davanti alla legge fu pubblicato autonomamente da Kafka nel 1915 nel settimanale ebraico «Sebstwehr». In esso un anonimo «uomo di campagna» chiede a un altrettanto anonimo guardiano di accedere alla legge, la cui porta è sempre aperta. L’usciere nega il permesso, ma non esclude che l’uomo possa essere ammesso in seguito, pur sottolineando l’improbabilità di un esito positivo. L’uomo attende per anni davanti alla porta, inutilmente. Poco prima di morire domanda come mai nessun altro sia venuto a chiedere di essere ammesso e l’usciere risponde che quella porta era riservata a lui solo e ora, con la sua morte, verrà richiusa.

Su questa scarna ed enigmatica trama Salvatore Sciarrino ha basato La porta della legge, rappresentata per la prima volta il 25 aprile 2009 all’Opera di Wuppertal, che l’aveva commissionata, e ripresa poi nel luglio 2009 a Mannheim, nel luglio 2010 al Lincoln Center di New York, nel marzo 2012 a Bogotá, nel giugno 2012 a Ostrava e ora nell’ottobre 2014, in prima italiana, a Venezia. Con un’allusione esplicita alla situazione politica italiana – testimoniata dalla premessa alla partitura, in cui con insolita asprezza Sciarrino esplicita l’attualità dell’opera – il compositore siciliano mette a nudo il potere tirannico esercitato dalla burocrazia tanto nei regimi totalitari quanto nelle democrazie in crisi, dove una cronica mancanza di comunicazione tra apparato di potere autoreferenziale e cittadino incapace di uscire dall’isolamento cui è condannato da un’irreparabile disgregazione sociale è causa di morte e immobilità per l’individuo e per la società.

Foto Michael Hornschemeyer, Wuppertaler Buhnen

L’indifferenza del sistema politico di fronte ai bisogni della comunità si rispecchia nella maniera in cui la vicenda dell’opera è raggelata nel tempo, sintetizzata nel sottotitolo «quasi un monologo circolare». Se apparentemente, nello scambio tra uomo e usciere, la narrazione ha una struttura dialogica, le continue ripetizioni di frammenti di discorso, le oniriche sonorità orchestrali e il fatto che l’uomo agisca e contemporaneamente descriva le sue azioni la spostano verso una dimensione monologante («quasi un monologo») di sofferenza psichica quasi patologica, come se l’uomo rivivesse in punto di morte l’assurdità della sua storia.

L’aggettivo «circolare» allude invece all’intuizione drammaturgica sciarriniana di ripetere per tre volte la stessa vicenda, con parole e musica leggermente variate ma struttura analoga, dapprima (scena 1) con un «uomo 1» impersonato da un baritono, poi (scena 2) con un «uomo 2» cantato da un controtenore, e infine (scena 3) con i due uomini sincronizzati ma inconsapevoli l’uno dell’altro, alle prese con lo stesso, inflessibile usciere. Come cioè se quella scena potesse ripetersi all’infinito, con cittadini sempre diversi e sempre impotenti di fronte all’assurdità di un potere fine a se stesso.

L’inquietante spazio sonoro che contiene l’eloquio lacerato dell’uomo e le risposte ironiche o distaccate dell’usciere, punteggiato da impulsi ritmici di due pianoforti, due grancasse, campane, log drum, tam-tam e marimbone, è suddiviso su tre livelli. Il primo costituisce un fondale sonoro quasi impercettibile, affidato ai respiri, raschiamenti, fruscii di flauti, ottoni, archi sul legno della cassa, lastra d’acciaio; il secondo contiene interiezioni più aggressive, spesso collegate al personaggio dell’usciere: suoni multipli dei legni, frullati degli ottoni, glissandi d’armonici naturali degli archi; il terzo, in primo piano, propone frammenti melodici della viola sola, del flauto solo, del violoncello solo o del clarinetto contrabbasso, che contrappuntano e commentano il dialogo dei protagonisti.

La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014

La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge,…

Hotel di lusso "riservati" ad americani e cinesi

Gli hotel di lusso piacciono nel mondo, soprattutto agli americani. Secondo uno studio realizzato dalla società digitale Digital Luxury Group in partnership con il think tank Chair of Luxury Hospitality of Ecole Hôtelière de Lausanne riportato da Red Luxury, l'interesse nei confronti dell'ospitalità di alto livello è cresciuta del 7,7% (nel luglio 2013-giugno 2014 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Analizzando Paese per Paese, gli Stati…

Ecco il Cinegiornale della Cgil che prende in giro il Jobs Act. Il video

"Col miracoloso progetto di riforma rinominato Jobs Act l'Italia cambia verso". Inizia così il cinegiornale della Cgil dal titolo "L'Italia cambia verso", parodia dei cinegiornali di epoca fascista. Il sindacato di Susanna Camusso, che scenderà in piazza il 25 ottobre a Roma contro la riforma del lavoro, ha scelto di spiegare il Jobs Act cercando di strappare il sorriso, anche…

Siria, la guerra nella guerra, che ci stiamo dimenticando

Le attività della Coalizione internazionale, mirate a controbattere l'avanzata del Califfato, la potenza mediatica che alcune battaglie come quella di Kobane hanno avuto, la brutalità disumana delle azioni legate all'amministrazione dello Stato Islamico, e il clamore propagandistico della morte spettacolarizzata nelle esecuzione pubbliche dei quattro occidentali (e non solo), hanno fatto dimenticare ai media, che in Siria si sta combattendo…

Perché il centrodestra deve guardare ai repubblicani Usa

C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…

Perché Juncker può cambiare davvero l'Europa

Il Parlamento europeo ha votato sì, pur con molti astenuti e contrari, alla missione straordinaria che il presidente della Commissione, il lussemburghese Juncker, si è posto per il futuro dell'Unione. Le occasioni per mettere alla prova gli equilibri sempre precari della grande coalizione popolare-socialista non mancheranno. Sono molte le sfide che si troverà ad affrontare lungo il cammino delle riforme…

Yahoo, perché Marissa Mayer è sotto pressione

La buona trimestrale presentata da Yahoo indica che le strategie della Ceo Marissa Mayer iniziano finalmente a dare i frutti. Ma Yahoo è veramente uscita dalla sua crisi? Nonostante i risultati superiori alle attese, molti analisti restano scettici. I RISULTATI DELLA MAYER Sunnyvale ha chiuso il terzo trimestre con un lieve aumento (+1%) dei ricavi a 1,09 miliardi di dollari,…

Chi è Michael Zehaf Bibeau, l'attentatore di Ottawa

"Non ci faremo intimidire. Il Canada non si farà mai intimidire", ha detto a caldo il primo ministro Stephen Harper in un discorso alla nazione. Ma la comunità è choccata per l'azione dell'attentatore di Ottawa: il canadese convertito all'Islam Michael Zehaf Bibeau la cui foto è il frutto di uno scoop giornalistico. Una kefiah, un ombrello bianco e un'arma. CHI…

×

Iscriviti alla newsletter