Skip to main content

Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal Pentagono.

2008
Secondo una testimonianza riportata dal quotidiano americano nell’agosto del 2008 vicino a Taji, era esplosa una pila di vecchi proiettili di artiglieria iracheni sepolti accanto a un lago. Ma l’esplosione, attuata per distruggere munizioni che sarebbero potute essere utilizzati in bombe di fortuna, scoprì invece un arsenale lì sepolto. Un tecnico specialista Andrew T. Goldman, notò un odore pungente, qualcosa, disse, che non aveva mai sentito prima. Sollevò una pietra e vide una pasta oleosa che colava da una crepa.

SEGRETI
“Questa non sembra essere acqua di stagno”, riporta la testimonianza del sergente Eric J. Duling. Cinque anni dopo che il presidente George W. Bush aveva inviato truppe in Iraq, americani e iracheni addestrati si sono ripetutamente incontrati, scrive il NYT, e in almeno sei occasioni sono stati feriti da armi chimiche. In tutto, le truppe americane avrebbero individuato circa 5.000 testate chimiche, così come dimostrano svariate testimonianze.

INCHIESTA
Il New York Times ha individuato 17 membri dei servizi americani e sette agenti di polizia iracheni che sono stati esposti ad agenti nervini dopo il 2003. Secondo quanto riportato da funzionari americani il conteggio effettivo delle truppe esposte era leggermente superiore: ma il tutto è stato classificato. Fin dall’inizio della guerra, la registrazione delle scoperte di armi chimiche in Iraq è stata secretata. Oggi torna di estrema attualità dopo che lo Stato islamico controlla gran parte del territorio in cui sono state trovate le armi.

CONGRESSO
Il Congresso sarebbe stato solo parzialmente informato, mentre le truppe e gli ufficiali sono stati istruiti a tacere o a raccontare altre verità rispetto a ciò che avevano scoperto. Secondo le parole di Jarrod L. Taylor, un ex sergente dell’esercito “il pubblico è stato ingannato per un decennio”.

COMMENTI
John Kirby, portavoce del segretario alla Difesa Chuck Hagel, ha rifiutato di affrontare i casi segnalati dall’inchiesta, ma ha detto che il sistema sanitario premierà le pratiche dei militari. “Il segretario ritiene che tutti i membri di servizio meritano il miglior supporto medico e amministrativo possibile,” ha detto. “La sua aspettativa è che i leader a tutti i livelli si adopereranno per correggere gli errori fatti, quando e dove sono fatti”.

CRONISTORIA
Dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, Bush ha insistito che Saddam avesse nascosto armi di distruzione di massa, a dispetto della volontà internazionale. In quella circostanza gli ispettori delle Nazioni Unite non avevano però trovato prove di queste affermazioni. Ma in seguito durante la lunga occupazione, le truppe americane avevano iniziato a trovare vecchie munizioni chimiche nascoste. Ovvero proiettili da 155 millimetri e missili 122 millimetri, i resti di un programma di armi a cui l’Iraq aveva dato fondo nel 1980 durante la guerra Iran-Iraq.

TESI
Il governo degli Stati Uniti sostiene che le armi abbandonate non rappresentano più una minaccia. Ma secondo il NYT quasi un decennio di esperienza di guerra ha dimostrato che le vecchie munizioni chimiche irachene spesso sono pericolose proprio quando vengono riutilizzate per gli attacchi locali in bombe improvvisate, come i ribelli hanno fatto a partire dal 2004.

Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times

Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…

Mamma radio non ti abbandona mai, neppure a 90 anni

“Il giorno in cui ci dovesse essere l’ecatombe terrestre stia pur sicuro che le notizie essenziali su come mettersi in salvo ci verrebbero date dalla radio. Perché la radio è l’unica che non si ferma mai”. Questa frase mi fu detta qualche anno fa da un funzionario Rai addetto alla messa in onda dei programmi televisivi che riconosceva così l’essenzialità…

Dalla parte delle donne (e non solo) e del lavoro

Ecco oggi ci occupiamo, dopo averlo studiato a fondo, del Testo delega licenziato al Senato che sta arrivando alla Camera il così detto JOBS ACT Poletti/Renzi. Ci siamo fatte una opinione libera da condizionamenti politici, lucida, autorevolmente perplessa. E abbiamo fatto bene ad aspettare perché alla luce dei dati Istat attuariali proprio oggi pubblicati che fanno il paio con i…

Il berlusconiano Renzi e quei berluschini anti Renzi

Lui è seduto sulla sponda del fiume. Osserva all’apparenza distaccato cosa avviene al di là del fiume che lo separa dal campo di battaglia, politica s’intende. E’ circondato dall’affetto dei suoi familiari e degli amici di sempre. Capita a volte che debba cedere ai capricci della giovane compagna ed invitare a cena personaggi che hanno militato in schieramenti avversi mentre…

Il suffragio universale solo se ti registri alla Leopolda

Dice Pagliaro, – puntata di Ottoemezzo 14/10/2014 –, che la decisione di dare vita alla Grande Koalition, all’indomani delle elezioni al parlamento tedesco, fu presa dai tesserati della Spd. Quello che non sono riusciti a fare gli elettori, - la Spd non aveva raggiunto la maggioranza necessaria per costituire da sola il nuovo governo -, lo fece la base del…

Religione e politica: il modello sturziano

Sabato 18 ottobre, dalle 16, si terrà la prima lezione del Cenacolo Sinderesi. Si tratta di un percorso annuale di formazione all’impegno socioeconomico e politico, attivo da quattro anni presso il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado" della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con Formiche. Il primo incontro prevede il seguente programma: Introduzione: teologia politica e relazioni con le altre religioni nella tradizione…

Ebola anche in Italia?

Un morto in Germania (un dipendente dell'Onu). Ricoverati e diversi contagiati in Spagna. Il rischio Ebola è ormai immanente anche in Europa. Gli allarmismi sono da un lato eccessivi, come dicono molti esperti e ha scritto anche l'Economist, dall'altro non aiutano a porre in atto con lucidità quelle misure di controllo e sicurezza che peraltro in Usa e in Europa…

Ebola, ecco chi sono i volontari che possono fermare il virus

Nick Owen è un ragazzo normale che potrebbe diventare noto. Biondo con occhiali grossi, da anni lavora con Medici senza frontiere. Ha 27 anni e si occupa dell’ufficio stampa. Ogni giorno ha a che fare con informazioni, dati, cifre, fotografie che descrivono tutta la ferocia di Ebola. Negli ultimi mesi ha visto morire 10 colleghi e l’impotenza nell'aiutare quelli che sono…

×

Iscriviti alla newsletter