Skip to main content

Lo so sono discontinuo… Mi ero ripromesso di essere costante con il blog ed invece non ci sono riuscito…
La mia nuova dimensione lavorativa di quest’ultimo anno mi fa seguire spesso con distacco fisico e temporale le questioni italiane ma poi quando torno in Italia ho delle full immersion spesso piacevoli. Ora sono a Dubai e da 24 ore seguo con ammirazione il mega cantiere sotto al Burj Al Arab nel quale operano centinaia di operai senza interruzione di continuità (qui oggi è anche festa nazionale….). Il mondo cambia così velocemente e quando si è fuori dall’Italia (ed anche dalla vecchia e troppo “rigorosa” Europa…) ti rendi conto di quante occasioni stiamo perdendo.

Una bella full immersion è stata quella della settimana scorsa. Ero in Italia per incontrare alcuni clienti e per l’Assemblea nazionale dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia che la presidente Alessandra Guffanti ha voluto fare a Napoli alla Fondazione Valenzi. Alessandra è una ragazza sveglia, considerata da tanti una forza della natura, ha ripensato totalmente l’azienda di famiglia diventando una delle prime ambasciatrici e venditrici del Made in Italy in Asia.
Alessandra, con tenacia e non senza sabotaggi di varia sorta, è stata capace di portare per la prima volta al Sud venerdì e sabato un appuntamento tradizionalmente milanese. Lo ha fatto coinvolgendo il gotha del settore: a partire dal presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi e da quello dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marco Gay.
Non conoscevo bene Marco e dovendo parlare prima di lui mi sono studiato il suo profilo. Veramente un bel personaggio. Anche lui ha attualizzato il business di famiglia e la società che mi ha incuriosito di più è quella con cui si occupa di comunicazione digitale integrata. Mi colpì molto il suo intervento a giugno al Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Santa Margherita Ligure quando disse:”Non dobbiamo far rimpatriare solo capitali ma produzioni. Non ci serve uno scudo fiscale, vogliamo invece uno scudo industriale”. In tanti credevano fosse solo uno slogan ed invece è diventato il tema della sua presidenza ed ora sono in tanti a seguirlo.

Sempre venerdì a Roma i Giovani Imprenditori di Confapi hanno eletto come nuovo presidente Angelo Bruscino. Angelo è socio di importanti imprese nella Green Economy impegnate nel recupero delle materie prime derivanti dalla raccolta differenziata e nella depurazione delle acque ed è noto alle cronache nazionali per aver lanciato molti anni fa (e quindi prima anche di Renzi…) una provocazione che lo ha mandato a Porta a Porta e ha fatto arrabbiare i sindacati: “Sono pronto ad assumere decine di nuovi dipendenti ma senza l’articolo 18.”

Cos’hanno in comune le storie di questi giovani imprenditori? Sono tutti imprenditori che pur essendo figli d’arte hanno saputo innovare l’azienda, ed anche il business di famiglia, facendo si che le loro realtà oggi siano proiettate nei mercati internazionali e creino lavoro a centinaia di persone.
Possiamo definirli giovani per ragioni anagrafiche (sono tutti sotto i 40 anni) e perché il nostro è un paese vecchio e che vive di ricordi ma non sono giovani per guidare il cambiamento e diventare classe dirigente di prima linea del Paese.
Perché accendere i riflettori sulle loro storie ora che al Governo e in Parlamento abbiamo tanti giovani? Semplice. Perché dal rinnovamento per caso e per appartenenza (chi vuol intendere intenda) e dalla sbornia di giovanilismo dobbiamo proiettare il Paese in una nuova era glaciale: quella delle competenze.
Queste tre storie sono la dimostrazione che ci sono persone brave, competenti e che hanno voglia di mettersi a disposizione del Paese (d’altronde fare associazionismo imprenditoriale cos’è se non dedicare tempo e passione per la Res Pubblica?).

Tocca alla politica ed agli elettori coinvolgerli.

Una nuova classe dirigente per il reale cambiamento

Lo so sono discontinuo... Mi ero ripromesso di essere costante con il blog ed invece non ci sono riuscito... La mia nuova dimensione lavorativa di quest'ultimo anno mi fa seguire spesso con distacco fisico e temporale le questioni italiane ma poi quando torno in Italia ho delle full immersion spesso piacevoli. Ora sono a Dubai e da 24 ore seguo…

Così l'esercito e i media americani sono entrati nel mirino dell'Isis

Nuova allerta terrorismo. L’Fbi e il Dipartimento di sicurezza nazionale hanno avvertito attraverso una comunicazione ufficiale di possibili attacchi dello Stato Islamico contro servizi di sicurezza e mezzi di comunicazione negli Stati Uniti. Secondo Abc News, questo annuncio “è il più forte fatto fino ad ora”. Nel mirino dei terroristi ci sarebbe l’esercito sul suolo americano. Alla base di questa allerta…

Dopo il Jobs Act avanti con la riduzione dell’orario di lavoro. Parla Cesare Damiano

Riuscirà il Jobs Act, giunto nell’Aula di Palazzo Madama per il via libera definitivo, a creare nuove opportunità di lavoro e porre fine alla spaventosa crisi occupazionale del nostro paese? L’Italia potrà costruire una rete moderna ed equa di valorizzazione del capitale umano, ammortizzatori sociali attivi e non assistenziali, Flexsecurity, Welfare aziendale? A questi interrogativi hanno tentato di rispondere i protagonisti…

Tutti i dilemmi dell’acqua

Il servizio di raccolta, purificazione, trasmissione dell’acqua nel nostro paese rappresenta il paradigma di un’unificazione nazionale realizzata a metà. Complessità e ritardi a livello locale lo rendono un comparto arretrato rispetto agli altri settori energetici. Nonostante l’Italia presenti le tariffe più ridotte in Europa. O forse per tale ragione. Perché la ritrosia a pagare le forniture idriche costituisce un freno…

Come cambia il controspionaggio made in Usa

Il Direttore della National Intelligence (DNI), James Clapper (nella foto), ha annunciato lunedì scorso la creazione di un nuovo centro di sicurezza e controspionaggio che, secondo i critici, diminuirà gli sforzi della caccia alle spie negli Usa. "L'istituzione del National Counterintelligence and Security Center (NCSC) supporta i nostri sforzi per garantire che il controspionaggio e la sicurezza siano affrontate come discipline…

Telecom, Vodafone e Metroweb: status quo o vera banda larga?

Siamo alla stretta finale sulla banda ultra larga. Ovvero su come e quando dare all’Italia una rete in fibra ottica degna di un Paese civile, moderno e sviluppato. Ci sono due dossier che s’intrecciano e si completano. Da un lato un piano del governo – detto “Strategia italiana sulla banda ultralarga” – che è in consultazione fino al 20 dicembre per ricevere suggerimenti…

Ecco i benefici economici delle novità normative sui buoni pasto

A beneficiarne sono circa 2,3 milioni di lavoratori, ma con i suoi 2,7 miliardi di euro il mercato dei buoni pasto coinvolge anche datori di lavoro, aziende emettitrici ed esercizi di ristorazione convenzionati. A questi numeri di sistema avrà pensato anche la commissione Bilancio della Camera, visto il recente via libera all’aumento della deducibilità dei buoni pasto ai fini fiscali contenuto…

La finanza etica? Sarà uno strumento sindacale

Le Parti sociali conoscono la Finanza Sri (socially responsible investing). E, per quanto denuncino ancora scarsi effetti concreti nella relazione con gli interlocutori, danno la sensazione di considerarla una leva ad alto potenziale nelle relazioni industriali. È il quadro che è emerso dall’indagine giornalistica sulla Finanza Sri e il valore sociale, condotta da ETicaNews presso le rappresentanze imprenditoriali e sindacali.…

Ecco come cambia la cartina geografica della Francia

Lo scorso 25 novembre l’Assemblea Nazionale ha approvato, in seconda lettura, l’articolo 1 del progetto di legge di riforma territoriale, che prevede la riduzione delle regioni. Passeranno dunque da 22 a 13 nel 2017, salvo ultima revisione al senato prevista nel mese di dicembre che potrebbe modificarne il numero. Il paese si avvia dunque alla decentralizzazione che permetterà il trasferimento delle competenze amministrative…

Libia, la svolta del Qatar e l'asse Renzi-Cameron

Il 9 novembre scorso era morto improvvisamente a Londra per cause imprecisate, a soli 48 anni, Sheikh Saud bin Mohamed al Thani, cugino dell’emiro del Qatar, Sheikh Tamim, da questi incaricato di procacciare nella capitale britannica oggetti d’arte. Appena sette giorni dopo, per pura coincidenza, il Qatar si piega alla volontà del suo potente vicino, l'Arabia Saudita, riconoscendo la correttezza…

×

Iscriviti alla newsletter