Skip to main content

Illustrare i possibili usi del gas nei diversi settori e i vantaggi concreti che offre all’Unione Europea in termini di competitività, sicurezza di fornitura ed emissioni ridotte. È stato questo lo scopo di Gas Visually, l’evento fieristico che si è tenuto a Strasburgo nell’ambito della Gas Week 2014.

IL CONTRIBUTO DI CNH INDUSTRIAL

Nel suo discorso di apertura all’inaugurazione dell’evento, il brand president di Iveco, Pierre Lahutte, è intervenuto in rappresentanza di CNH Industrial, l’azienda presieduta da Sergio Marchionne che ingloba in totale 12 brand: Case IH, New Holland Agriculture e Steyr per i trattori e le macchine agricole, Case e New Holland Construction per le macchine movimento terra, Iveco per i veicoli commerciali, Iveco Bus e Heuliez Bus per gli autobus e i pullman, Iveco Astra per i veicoli cava cantiere, Magirus per i veicoli antincendio, Iveco Defence Vehicles per i veicoli per la difesa e la protezione civile ed FPT Industrial per i motori e le trasmissioni.

L’IMPORTANZA DEL GAS NATURALE

Lahutte ha ribadito l’importanza del gas naturale e la necessità di promuoverne l’adozione su ampia scala nel settore dei trasporti. Concentrandosi poi sulla strategia di CNH Industrial per le tecnologie a trazione alternativa ha dichiarato: “Per ottenere risultati concreti, è necessario che l’Europa fornisca stabilità e fiducia a chi investe nel settore del gas naturale, ma anche a chi già utilizza questi veicoli. Una tematica che è stata affrontata anche durante il recente G20 a Brisbane, occasione in cui è stato approvato il ‘G20 Energy Efficiency Action Plan’, con l’obiettivo principale di sviluppare una cooperazione multilaterale nel campo dell’efficienza energetica. Tale piano d’azione conferma l’impegno delle più avanzate  economie mondiali ad aumentare strategicamente la fornitura e l’utilizzo di biocombustibili e di gas naturale al fine di ridurre l’impatto ambientale dei veicoli pesanti”, ha detto Lahutte di fronte ai membri del Parlamento Europeo.

LA STRATEGIA DI CNH INDUSTRIAL

I marchi Iveco e Iveco Bus del gruppo annoverano nella propria gamma una linea di veicoli a gas naturale. In tema di trazioni alternative, infatti Iveco e Iveco Bus confermano la propria leadership nel settore delle trazioni a gas naturale con una gamma Corporate Communications completa di veicoli commerciali leggeri, medi, pesanti e autobus per un totale di oltre 12mila unità consegnate, di cui solo 2mila nel corso del 2013.

CNH Industrial sta investendo anche nella promozione del biometano (biogas modificato e adattato agli standard del settore automotive e che pertanto può essere distribuito nella pipeline attuale). Il biometano può soddisfare le disposizioni della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, che stabilisce un approccio comune nell’uso di energia da fonti rinnovabili per limitare le emissioni dei gas serra e sostenere un trasporto più pulito.

Leggi l’intervistaMichele ZiosiResponsabile dei rapporti istituzionali per l’Europa, il Medio oriente e l’Africa di CNH Industrial

A Strasburgo si discute di gas naturale con Cnh Industrial

Illustrare i possibili usi del gas nei diversi settori e i vantaggi concreti che offre all’Unione Europea in termini di competitività, sicurezza di fornitura ed emissioni ridotte. È stato questo lo scopo di Gas Visually, l’evento fieristico che si è tenuto a Strasburgo nell’ambito della Gas Week 2014. IL CONTRIBUTO DI CNH INDUSTRIAL Nel suo discorso di apertura all’inaugurazione dell’evento,…

nato

Libia, che cosa ha deciso l'Onu

In uno dei momenti più complessi dall'inizio della crisi libica, il Paese vive un nuovo momento di speranza grazie a un inaspettato rilancio della missione dell'Onu, guidata dallo spagnolo Bernardino Leon. Le Nazioni Unite, come riporta tra gli altri l'agenzia Reuters, convocheranno "a breve un nuovo giro di colloqui tra i partiti locali in conflitto tra loro per provare ad…

Perché l'Occidente ha bisogno di più atlantismo

È sempre molto difficile proporre una valutazione oggettiva del proprio tempo. Sappiamo questo fatto da sempre. Dante Alighieri nella Commedia fa tesoro di tale consapevolezza parlando del proprio come un presente difficile da decifrare, che sarà oltretutto giudicato sicuramente in modo diverso nel futuro. E anche noi dovremmo sempre essere prudenti quando diamo affrettatamente valutazioni troppo ottimiste o troppo pessimiste…

Ecco le tre mosse per salvare l'Italia e l'Europa

Il 3 dicembre, proprio mentre il disegno di legge di stabilità approvato (ricorrendo al voto di fiducia) dalla Camera approda in Senato, la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBaF) presieduta da Luigi Abete e l’Associazione Economia Reale hanno organizzato una riflessione sulla strategia di politica economica. RIFLESSIONE TRA ECONOMISTI Ad essa hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente ed…

Il grigio che c'è (in ognuno di noi)

La politica sta facendo il possibile per convincere gli italiani che non serve a niente. Le elezioni regionali sono state una sconfitta per tutti i partiti, PD compreso, che non può certo ritenere vittorie i risultati delle regionali. L'affluenza in Emilia Romagna e Calabria si è attestata a livelli ben al di sotto delle medie italiane. E i dati delle primarie in…

Così Lega e Ncd convivono (felici) in Lombardia

Al di là degli strepitii mediatici che si scambiano Matteo Salvini e Angelino Alfano, ci sono territori dove Lega Nord e Ncd lavorano insieme con serenità e con proficuo. Come in Lombardia, dove il consigliere e coordinatore regionale alfaniano Alessandro Colucci dice a Formiche.net: “La nostra Regione può diventare un modello per tutto il centrodestra. Basta volerlo”. Consigliere, com’è la…

Caro ministro Orlando, poniamo fine alla demenziale formazione obbligatoria per i giornalisti?

A qualcuno è venuto in mente che esistono profonde differenze tra ordini professionali per cui ciò che vale per i medici, ad esempio, non è assolutamente paragonabile a ciò che deve valere per i giornalisti? Non ci si scandalizza che per ottenere crediti - così si chiamano - i professionisti della carta stampata e della televisione devono frequentare risibili corsi…

Che succede a Saipem?

La prima vittima della guerra del gas tra l’Europa e la Russia è italiana? Dopo l’annuncio dell'abbandono del progetto South Stream da parte del presidente russo Vladimir Putin, Saipem - la società di ingegneria del gruppo Eni che aveva vinto una commessa da 2,4 miliardi per la costruzione del primo tratto dell'opera - ha chiuso martedì la seduta a Piazza Affari in…

La pubblica amministrazione a una svolta?

La allegata circolare della Ragioneria Generale dello Stato testimonia dell’evoluzione della nostra pubblica amministrazione: i funzionari saranno responsabili degli adempimenti che riguardano anche imprese e privati (qui ci metto anche un po’ di fantasia, ma l’evoluzione è questa e ne ho parlato centinaia di volte in conferenze, articoli e libri); ciò libererà risorse o, comunque, migliorerà la situazione di liquidità…

Mafia Capitale? Parole, affari e relazioni di Luca Odevaine

Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…

×

Iscriviti alla newsletter