Skip to main content

È terminata sabato scorso la decima Conferenza delle parti (Cop) della framework convention on tobacco control (Fctc), ovvero la Convenzione quadro sul controllo del tabacco dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), un meeting internazionale che avrebbe dovuto decidere le sorti del comparto attraverso linee guida sulla regolamentazione di tutti i prodotti contenenti nicotina: quelli con combustione, come le sigarette e quelli senza combustione, come le sigarette elettroniche, lo snus e i prodotti a tabacco riscaldato.

Questo appuntamento avrebbe potuto rappresentare un’opportunità storica per dare un cambio di passo a un problema, come quello del fumo, che ancora oggi riguarda direttamente oltre 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo. La Conferenza di quest’anno, infatti, ha avuto luogo in un momento in storico in cui, per la prima volta, la scienza e la tecnologia hanno messo a disposizione dell’uomo una serie di soluzioni alternative al fumo combusto che, nelle esperienze di alcuni Paesi (Regno Unito, Svezia, Nuova Zelanda, Giappone), in pochi anni hanno dimostrato grande efficacia per spingere i fumatori ad abbandonare il fumo convenzionale.

Dai lavori della Cop10 non è uscita quella sterzata a lungo tempo attesa, con la ragionevole prospettiva di rimandare il tutto alla prossima Cop11. E pensare che l’appuntamento panamense era infatti iniziato da subito tra le proteste dei coltivatori locali, che manifestavano preoccupazione per il loro futuro. Molte comunità agricole, infatti, dipendono interamente dalla coltivazione del tabacco: da qui il timore che le linee guida dell’Oms, che puntano a equiparare i nuovi prodotti alle sigarette tradizionali a prescindere dal loro profilo di rischio, minacciassero la loro sicurezza economica.

E non era nemmeno mancata la spinta di autorevoli esperti e testate, affinché la Conferenza imprimesse un’accelerazione per mettere sullo stesso piano nuovi e tradizionali prodotti per fumatori. Su tutti, l’analisi diffusa dalla rivista Lancet, proprio alla vigilia dei lavori a Panama, firmata da Robert Beaglehole e Ruth Bonita. Secondo quanto si legge nel commento, la riduzione del danno si è già rivelata una strategia di salute pubblica di successo nel minimizzare i danni derivanti dal consumo di droga e dovrebbe essere per questo motivo al centro delle strategie della Convenzione quadro sul controllo del tabacco, a fianco delle misure volte a ridurre domanda e offerta di tabacco, ritenute necessarie, ma non sufficienti. Il riferimento è ai prodotti innovativi senza combustione come sigarette elettroniche, prodotti a tabacco riscaldato, snus e bustine di nicotina, soluzioni alternative che l’Oms tuttavia non supporta e, al contrario, osteggia apertamente, proponendo la loro equiparazione al tabacco tradizionale, un approccio che gli autori del commento ritengono privo di giustificazione scientifica.

Il commento riporta dunque una serie di esempi di Paesi che hanno ottenuto ottimi risultati impiegando strategie di riduzione del danno per ridurre la prevalenza del numero di fumatori. Come ad esempio la Nuova Zelanda, dove il governo promuove il ricorso alla sigaretta elettronica per i fumatori che non riescono a smettere e la prevalenza di fumatori si è ridotta dal 13,3% del 2017-2018 al 6,8% del 2022-2023, con un calo del 49% in 5 anni. Un successo che, sottolineano gli autori, è stato ottenuto impiegando il consenso piuttosto che la coercizione e sta avviando la Nuova Zelanda verso il traguardo di Paese smoke-free, con una prevalenza di fumatori inferiore al 5% entro il 2025.

A marcare la posizione espressa dai due esperti su Lancet è poi intervenuto Riccardo Polosa, ordinario di Medicina interna Università di Catania e fondatore del CoEhar, il Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo dell’Università di Catania. “Nei documenti preparatori alla Cop 10 non viene suggerito alcun cambio di rotta nelle politiche di contrasto contro il fumo di sigaretta nei diversi Paesi. La riduzione del danno dovrebbe essere una strategia centrale nella Convenzione quadro dell’Oms per il controllo del tabacco, insieme alle misure esistenti di controllo e contrasto alla diffusione del tabagismo”, ha chiarito Polosa, all’Adnkronos.

Lancet “critica la posizione dell’Oms sul trattamento equivalente di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, rispetto ai prodotti tradizionali sottolineando la mancanza di giustificazione scientifica per questa equiparazione a fronte del successo di strategie di riduzione del danno in paesi come la Nuova Zelanda, la Svezia, la Norvegia, l’Inghilterra e il Giappone e invita l’Oms ad abbracciare la riduzione del rischio e il vapagismo come strumenti irrinunciabili per ridurre in tempi brevi il numero dei fumatori”. D’altronde, questi Paesi “adottando politiche di riduzione del danno, che includono l’uso di sistemi alternativi di somministrazione della nicotina come le sigarette elettroniche, il tabacco riscaldato e i prodotti orali a base di nicotina hanno visto ridurre i tassi di fumo e migliorare i risultati di salute pubblica fornendo alternative più sicure ai prodotti tradizionali del tabacco”.

Dalla Cop10 un'altra occasione (mancata) per una svolta nella lotta al fumo

La Conferenza di Panama finisce con il mantenere sullo stesso piano prodotti tradizionali e nuovi, rimandando al prossimo appuntamento quella distinzione che può fare la differenza. E questo nonostante la spinta verso una netta distinzione arrivata da esperti e autorevoli riviste

Come evitare la diplomazia degli ostaggi? Le parole di Blinken

“Sempre più spesso gli Stati detengono ingiustamente persone, spesso come pedine politiche”, avverte il segretario di Stato americano citando i casi di Whelan e Gershkovich. “La comunità internazionale deve collaborare per porre fine a questa pratica”

Gli Stati Uniti svelano le tecnologie per la supremazia globale

La Casa Bianca ha pubblicato un report aggiornato che individua le tecnologie più significative per la sicurezza nazionale americana. Hanno contribuito le agenzie federali, dall’Energia alla Difesa passando per l’Nsa: al vertice, il Consiglio per la scienza e la tecnologia del presidente. Si tratta di 18 settori, tra cui IA, energia pulita, quantum computing e semiconduttori…

Cambiamento climatico e intelligence. Rischi e sfide per la sicurezza

Il tema è al centro dell’attività dell’intelligence, ha spiegato il direttore del Dis Elisabetta Belloni. Le sfide per il multilateralismo secondo Giampiero Massolo e la centralità dell’Italia per l’ambasciatore Francesco Maria Talò. La Difesa ci darà gli strumenti, ha detto Luca Goretti, capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di difesa e sicurezza”, organizzato presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dal senatore Maurizio Gasparri

Il ruolo di Meloni alle Europee può essere strategico. Panebianco spiega perché

Il premier italiano potrà avere un ruolo importante e strategico in occasione delle prossime elezioni europee, come stampella di una possibile maggioranza Ursula. Sul Medio Oriente, la posizione dell’Italia come degli altri Paesi Ue è marginale. E il campo largo di Schlein e Conte è distante. Conversazione con il politologo dell’Università di Bologna, Angelo Panebianco

Mediterraneo ancora insicuro, ma i raid contro gli Houthi funzionano

Le azioni offensive di prevenzione con cui Usa e Uk hanno colpito gli Houthi stanno funzionando. Il gruppo yemenita ha ridotto quantità e qualità degli attacchi. Ma le società restano scettiche sulla sicurezza dell’Indo Mediterraneo

Le Big Tech si alleano contro la disinformazione in vista delle elezioni. Ci sono tutte, tranne X

L’obiettivo è mappare ed eliminare i contenuti creati con l’IA che possono influenzare il voto. A firmare l’impegno sono state Microsoft, Google, Meta, TikTok, OpenAI e Adobe. Musk è però il grande assente

Sul Medio Oriente una rara sintonia a Montecitorio. Le mozioni lette da Cangini

Oggi alla Camera dei deputati sono state votate diverse mozioni sulla politica estera italiana, in particolare guardando a quanto accade in Medio Oriente. A passare, anche quella del Partito democratico, che durante il voto ha visto l’astensione delle forze di maggioranza. Una rara convergenza

L’istruzione è il miglior investimento per il Paese. La lezione di Gavosto

Il direttore della Fondazione Agnelli è intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Nuova Nato e vecchi nemici. Berlino, Varsavia e Parigi tornano alleate

Berlino fa mea culpa, Macron benedice la nuova alleanza franco-polacca e Tusk si congeda da vincitore, dopo aver prospettato e delineato le potenzialità e la missione del nuovo Triangolo di Weimar. Un’unione anti-russa e saldamente piantata nella Nato

×

Iscriviti alla newsletter