Sabato 18 ottobre, dalle 16, si terrà la prima lezione del Cenacolo Sinderesi. Si tratta di un percorso annuale di formazione all’impegno socioeconomico e politico, attivo da quattro anni presso il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado" della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con Formiche. Il primo incontro prevede il seguente programma: Introduzione: teologia politica e relazioni con le altre religioni nella tradizione…
Archivi
Ebola anche in Italia?
Un morto in Germania (un dipendente dell'Onu). Ricoverati e diversi contagiati in Spagna. Il rischio Ebola è ormai immanente anche in Europa. Gli allarmismi sono da un lato eccessivi, come dicono molti esperti e ha scritto anche l'Economist, dall'altro non aiutano a porre in atto con lucidità quelle misure di controllo e sicurezza che peraltro in Usa e in Europa…
Ebola, ecco chi sono i volontari che possono fermare il virus
Nick Owen è un ragazzo normale che potrebbe diventare noto. Biondo con occhiali grossi, da anni lavora con Medici senza frontiere. Ha 27 anni e si occupa dell’ufficio stampa. Ogni giorno ha a che fare con informazioni, dati, cifre, fotografie che descrivono tutta la ferocia di Ebola. Negli ultimi mesi ha visto morire 10 colleghi e l’impotenza nell'aiutare quelli che sono…
Che cosa pensa Putin delle gaie idee di Berlusconi con Luxuria?
Informato delle nuove frequentazioni di Silvio Berlusconi, Putin lo ha avvertito che non gli consentirà più dormire nel lettone del Cremlino se mai dovesse tornare a Mosca. ++++ Nella poetica della Vita Nova, Dante Alighieri, per dissimulare il suo amore per Beatrice, usava l’espediente retorico della ‘’donna dello scherno’’. E se ci fosse, più prosaicamente, qualche cosa di analogo nel rapporto Berlusconi/Pascale?…
Perché Usa e Iran non collaborano troppo contro l'Isis
Le crisi siriana e irachena, provocate dagli impressionanti successi militari dell’ISIS, hanno provocato un dibattito sull’opportunità, la portata e i limiti di una collaborazione diretta fra gli USA e l’Iran. E’ possibile? Qual è l’apporto che possono dare al contenimento, degrado e distruzione dell’ISIS? Quali ne potrebbero essere le conseguenze sulla coalizione e sugli assetti geopolitici del Medio Oriente? Gli…
Tutte le sfide della Rai (in una seduta di autocoscienza con Tarantola e Gubitosi)
Rivendicazione del primato del servizio pubblico e statale radio-televisivo sulla logica concorrenziale e di mercato. E rifiuto di privatizzazione anche parziale. Per riflettere sulla propria identità e promuovere il suo rilancio nel panorama mediatico, la Rai ha promosso ieri presso il Centro Congressi-Auditorium Loyola di Roma un lungo convegno intitolato “Missione, indipendenza e governance del servizio pubblico: l’esperienza europea”. L’identità originale…
Ecco come il Sinodo si divide sugli omosessuali
Padre Lombardi, nel briefing dell’ora di pranzo, chiosa quasi divertito: “Mai una Relatio post disceptationem aveva creato così tante discussioni”. In effetti, il testo presentato lunedì dal cardinale ungherese Péter Erdo, uomo di fama più che moderata (scuola Communio), ha creato un dibattito rompendo quell’idillio che s’era respirato nell’Aula del Sinodo. Almeno di idillio parlava la gran parte dei media.…
Snam, Terna e Ansaldo. Tutti gli affari cinesi in Italia che fanno gioire Renzi
Il bilancio delle privatizzazioni non può dirsi né completo né soddisfacente, specie rispetto alle ambizioni fatte trapelare dagli ultimi due esecutivi. Al problema delle casse statali si aggiunge infatti il dilemma di una disorganicità di fondo dell’azione governativa, dove le cessioni effettuate dalla Cassa Depositi e Prestiti vanno lette in controluce con l’assetto geopolitico in rapido rivolgimento dei nostri tempi.…