Skip to main content

Il prossimo 23 ottobre presso il Centro studi americani a Roma, la rivista Airpress in occasione del suo primo anniversario, organizza l’incontro dal titolo “Industria aerospaziale. Un ponte fra Italia e Stati Uniti”.

Interverranno: il presidente di Finmeccanica e del Csa, Gianni De Gennaro, il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, il presidente di Aiad, Guido Crosetto e l’amministratore delegato di Umbra Cuscinetti, Antonio Baldaccini.

Concluderà il ministro della Difesa, Roberta Pinotti.

Moderatore dell’evento l’editore di Airpress, Paolo Messa.

Pinotti ospite di Airpress per parlare di industria aerospaziale

Il prossimo 23 ottobre presso il Centro studi americani a Roma, la rivista Airpress in occasione del suo primo anniversario, organizza l’incontro dal titolo "Industria aerospaziale. Un ponte fra Italia e Stati Uniti". Interverranno: il presidente di Finmeccanica e del Csa, Gianni De Gennaro, il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, il presidente di Aiad, Guido Crosetto e l’amministratore…

I curdi di Kobane e il back-channel con gli USA

Scrive Nicola Mirenzi, bravo (ed esperto di Turchia) giornalista di Europa, «Bisogna tornare ai primi anni Novanta per ricordarsi un coprifuoco dichiarato su cinque province della Turchia». Il motivo del coprifuoco sono le proteste dei curdi-turchi per quello che sta avvenendo a Kobane (la cittadina al confine siriano che sta a un passo dalla "caduta", ma che ancora tiene eroicamente l'assedio…

Il virus Sovrano annidato nel sistema monetario

Mentre mi aggiro smarrito lungo la strada della storia, m’imbatto in un vecchio articolo di Robert Triffin intitolato “L’avvenire del sistema monetario internazionale” scritto nel lontano 1979 e mi colpisce con la potenza di una rivelazione l’incipit che trovo assai utile condividere con voi. “Non tenterò – scrive Triffin – di predire questo avvenire. Se cedessi a questa tentazione potrei…

Ecco quanto costa Ebola all’Africa occidentale

Cosa succederà a dicembre quando Cristiano Ronaldo, Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic o Neymar da Silva dovranno volare in Marocco, a pochi passi dal focolaio dell’epidemia di Ebola, per giocare i Mondiali dei club? La Federazione internazionale di calcio (Fifa) ha confermato che la sede dell’evento, programmato dal 10 al 20 dicembre, non sarà spostata: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) non ha…

La mappa delle crisi geopolitiche illustrata dall'ambasciatore Minuto-Rizzo

Dal caos libico alle tensioni ucraine, passando per l'ascesa dell'Isis in Medio Oriente, non sono pochi i teatri di crisi che occupano e preoccupano l'Occidente. Di questi focolai e del ruolo dell'Italia ha parlato con Formiche.net l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato defense college foundation, che il 7 e l'8 ottobre ha tenuto un seminario sul futuro dei Balcani, un'area…

Alfano e i matrimoni tra gay

Al netto della percentuale di autopromozione pubblicitaria, l'iniziativa di Angelino Alfano dal punto di vista formale può anche avere qualche base legale. Ma il ministro dell'Interno, col divieto prefettizio ai Comuni di trascrivere i matrimoni tra gay celebrati all'estero, forse ha fatto un po' di confusione tra legalità e moralità. Come ci ha insegnato Kant, infatti, la legalità è moralmente…

Che cosa penso di Obama, Keynes e Montezemolo...

I ‘’Viaggiatori in movimento’’ non sono riusciti nemmeno a completare la prima tappa del  percorso  che avrebbe dovuto portare il Paese a pronunciarsi, per via referendaria, sul Fiscal compact. Il Comitato promotore ha dato forfait per non essere riuscito a raccogliere le firme necessarie. Una prece. Ancora una volta gli italiani dimostrano di essere  saggi e consapevoli degli interessi reali…

Perché non concordo con l'entusiasmo di Sacconi e Ichino sull'articolo 18 renziano

L'Italia è un Paese invertito. Con il maxiemendamento al Jobs act Poletti 2.0, a fronte di una formulazione assolutamente generica della norma di delega in materia di licenziamento individuale, il centro destra rischia di subire una sconfitta storica sulla legge Biagi che potrebbe – sulla base delle pur vaghe norme votate - essere smantellata dai decreti delegati, cosa che non…

Vi spiego perché la Turchia non s'impegna troppo contro Isis

Per la lotta all’Isis in Siria, forse il presidente americano Barack Obama faceva affidamento sull’intervento della Turchia, che dispone del secondo esercito Nato. L’ambiguità di Erdogan deve avergli tolto ogni illusione al riguardo. LE CONDIZIONI DI ANKARA La Turchia parteciperà attivamente alla coalizione a guida americana solo alle proprie condizioni, che per inciso sono oggi incompatibili con la politica americana.…

Per essere buoni esportatori ci vuole una buona politica

Di petrolio ce n’è per altri cento anni. Così dicono dalle parti dell’IEA a Parigi. E dunque c’è da crederci perché non c’è sottosuolo più sotterraneo di quello delle lobby che hanno in mano, a suo di report e statistiche, gli zig zag della geopolitica e dell’ordine mondiale. Dunque per altri cento anni ci saranno guerre e crisi, i punti…

×

Iscriviti alla newsletter