Skip to main content

Cosa succederà a dicembre quando Cristiano Ronaldo, Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic o Neymar da Silva dovranno volare in Marocco, a pochi passi dal focolaio dell’epidemia di Ebola, per giocare i Mondiali dei club? La Federazione internazionale di calcio (Fifa) ha confermato che la sede dell’evento, programmato dal 10 al 20 dicembre, non sarà spostata: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) non ha ancora confermato nessun caso di Ebola in Marocco, per cui non c’è motivo per riprogrammare l’appuntamento. Se la situazione cambia, vedremo”. Al momento, è confermata la presenza di Real Madrid (Spagna), San Lorenzo (Argentina), Cruz Azul (Messico), Auckland City (Nuova Zelanda) e Moghreb Tetúan (Marrocco). Gli altri hanno tempo fino a novembre per confermare la partecipazione.

SPESE FUORI PROGRAMMA

Sospendere i Mondiali dei club significherebbe un costo enorme per squadre, Fifa e Marocco. Ebola rischia di colpire non solo il calcio, ma l’intera economia africana. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha detto di avere sotto controllo gli effetti dell’epidemia in Sierra Leone, Liberia e Guinea. Le spese impreviste dei governi hanno portato ad un indebitamento rischioso, che potrebbe portare alla crisi finanziaria. Anche il turismo, i porti e le esportazioni sono state danneggiate da Ebola.

I PRESTITI DEL FMI

La preoccupazione è stata confermata da Rupta Duttangupta, vicedirettore del Dipartimento di ricerca del Fmi: “Oltre alle conseguenze umanitarie, Ebola ha avuto un impatto negativo nei tre Paesi dove è esplosa l’epidemia: Sierra Leone, Liberia e Guinea”. Per fare fronte alla crisi, l’Fmi ha approvato nuovi prestiti per circa 114 milioni di dollari.

Ad agosto, appena sono aumentati i casi di Ebola in Africa occidentale, il Fmi avvertì che la crescita economica dei Paesi coinvolti sarebbe scesa tra il 3% e il 3,5% nel 2014.

LA POSIZIONE DELLA BANCA MONDIALE

Nel 2015, invece, l’economia dell’intero continente potrebbe perdere circa 32,6 miliardi di dollari, se non si riuscirà a controllare l’epidemia di Ebola. A calcolare i danni è stata la Banca Mondiale:l’impatto economico è grave in Liberia, Sierra Leone e Guinea e potrebbe essere catastrofico se diventa una crisi sanitaria regionale”. 

CATASTROFE ECONOMICA REGIONALE

Il presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim, ha detto che “per evitare costi economici troppo grandi per Guinea, Liberia e Sierra Leone e il resto dell’Africa occidentale, la comunità internazionale deve trovare i modi per superare gli ostacoli logistici ed inviare personale medico, letti da ospedale e sostegno sanitario per fermare Ebola”. Inoltre, ha aggiunto che l’epidemia poteva essere evitata con un investimento preventivo per fortificare i sistemi sanitari.

Il rapporto dell’istituzione prevede due ipotesi: se l’epidemia non si allarga oltre i confini dei tre Paesi colpiti finora, le perdite saranno di circa 9 miliardi di dollari. Se arriva ai Paesi vicini, le perdite saranno di oltre 32,6 miliardi di dollari. Al momento in cui è stato elaborato il rapporto non erano stati confermati i casi di Ebola in Germania, Spagna e Stati Uniti.

Ecco quanto costa Ebola all’Africa occidentale

Cosa succederà a dicembre quando Cristiano Ronaldo, Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic o Neymar da Silva dovranno volare in Marocco, a pochi passi dal focolaio dell’epidemia di Ebola, per giocare i Mondiali dei club? La Federazione internazionale di calcio (Fifa) ha confermato che la sede dell’evento, programmato dal 10 al 20 dicembre, non sarà spostata: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) non ha…

La mappa delle crisi geopolitiche illustrata dall'ambasciatore Minuto-Rizzo

Dal caos libico alle tensioni ucraine, passando per l'ascesa dell'Isis in Medio Oriente, non sono pochi i teatri di crisi che occupano e preoccupano l'Occidente. Di questi focolai e del ruolo dell'Italia ha parlato con Formiche.net l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato defense college foundation, che il 7 e l'8 ottobre ha tenuto un seminario sul futuro dei Balcani, un'area…

Alfano e i matrimoni tra gay

Al netto della percentuale di autopromozione pubblicitaria, l'iniziativa di Angelino Alfano dal punto di vista formale può anche avere qualche base legale. Ma il ministro dell'Interno, col divieto prefettizio ai Comuni di trascrivere i matrimoni tra gay celebrati all'estero, forse ha fatto un po' di confusione tra legalità e moralità. Come ci ha insegnato Kant, infatti, la legalità è moralmente…

Che cosa penso di Obama, Keynes e Montezemolo...

I ‘’Viaggiatori in movimento’’ non sono riusciti nemmeno a completare la prima tappa del  percorso  che avrebbe dovuto portare il Paese a pronunciarsi, per via referendaria, sul Fiscal compact. Il Comitato promotore ha dato forfait per non essere riuscito a raccogliere le firme necessarie. Una prece. Ancora una volta gli italiani dimostrano di essere  saggi e consapevoli degli interessi reali…

Perché non concordo con l'entusiasmo di Sacconi e Ichino sull'articolo 18 renziano

L'Italia è un Paese invertito. Con il maxiemendamento al Jobs act Poletti 2.0, a fronte di una formulazione assolutamente generica della norma di delega in materia di licenziamento individuale, il centro destra rischia di subire una sconfitta storica sulla legge Biagi che potrebbe – sulla base delle pur vaghe norme votate - essere smantellata dai decreti delegati, cosa che non…

Vi spiego perché la Turchia non s'impegna troppo contro Isis

Per la lotta all’Isis in Siria, forse il presidente americano Barack Obama faceva affidamento sull’intervento della Turchia, che dispone del secondo esercito Nato. L’ambiguità di Erdogan deve avergli tolto ogni illusione al riguardo. LE CONDIZIONI DI ANKARA La Turchia parteciperà attivamente alla coalizione a guida americana solo alle proprie condizioni, che per inciso sono oggi incompatibili con la politica americana.…

Per essere buoni esportatori ci vuole una buona politica

Di petrolio ce n’è per altri cento anni. Così dicono dalle parti dell’IEA a Parigi. E dunque c’è da crederci perché non c’è sottosuolo più sotterraneo di quello delle lobby che hanno in mano, a suo di report e statistiche, gli zig zag della geopolitica e dell’ordine mondiale. Dunque per altri cento anni ci saranno guerre e crisi, i punti…

Il tesoro del petrolio curdo è minacciato da Isis. Report Eni

La sicurezza energetica è al centro di molte delle tensioni geopolitiche di questi ultimi mesi e l'Europa è legata in particolar modo al mercato del gas e alle sue infrastrutture, così come l'Italia. A sostenerlo è il rapporto "Nuovi scenari di sicurezza energetica" redatto da Umberto Saccone, SenIor Vice President Security di Eni, e pubblicato sul sito del Sistema di…

Ecco come il Sinodo parla anche di coppie gay

Era considerato il d-day, il giorno in cui i nodi sarebbero venuti al pettine. Si discuteva, infatti, di sfide pastorali sulla famiglia, e in modo particolare di tutte quelle situazioni problematiche che si traducono in comunione ai divorziati risposati, coppie omosessuali, unioni di fatto, ragazze madri. Insomma, le tematiche che finora più avevano diviso teologicamente e pastoralmente cardinali e vescovi.…

Regionali e non solo, se Forza Italia e Ncd si arrendono al flop

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ormai si dice che nell’era del renzismo ciò che non è “pop” fa “flop”: e che cosa c’è di meno “pop” del voto delle regionali del novembre 2014 e della primavera del 2015? Così a occhio mi pare che sia Forza Italia sia Ncd si stiano arrendendo a questo stato di cose. Incapaci d'inventarsi una qualsiasi…

×

Iscriviti alla newsletter