Skip to main content

Sbarcata sulla Stazione spaziale internazionale alle prime ore del mattino del 24 novembre, Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana ad andare nello spazio. Nata a Milano il 26 aprile 1977, è un capitano dell’Aeronautica Militare Italiana e per i prossimi sei mesi sarà impegnata nella missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

MISSIONE FUTURA

La missione Futura, della durata di sei mesi, consisterà in una serie di progetti, nove dei quali italiani. “Cinque saranno dedicati allo studio di vari aspetti della fisiologia umana in condizioni di assenza di peso – ha spiegato Cristoforetti – due effettueranno analisi biologiche su campioni cellulari portati in microgravità; verrà infine portato e sperimentato a bordo della ISS un dimostratore per un processo di produzione automatizzato per la realizzazione di oggetti 3D in assenza di gravità (stampa 3D). I progetti sono stati ideati da Università, centri di ricerca, aziende e PMI italiane, e selezionati dall’ASI attraverso i Bandi nazionali di Volo Umano per l’utilizzazione della ISS”.

IL RUOLO DI SAMANTHA

Cosa farà l’astronauta italiana durante la sua missione? L’ha spiegato nel libro “Da Baikonur alle stelle – Il Grande Gioco spaziale” presentato a Roma ad aprile. “Sarò l’ingegnere di bordo, il copilota e l’assistente al comandante. Ma in pratica tutti dobbiamo essere scienziati, piloti, ingegneri. Non è che sappiamo fare tutto: siamo operatori che, per quanto riguarda gli esperimenti scientifici, devono eseguire quanto indicato da terra. Siamo le braccia di chi resta sulla terra. Con la consapevolezza che ogni nostro eventuale errore ha un costo ingente”.

PRIMA DELLA PARTENZA

A poche ore dalla partenza, ecco i pensieri dell’astronauta italiana, condivisi nel suo diario di bordo: “In un giorno come questo (beh, ci sarà un altro giorno come questo?) sento che la cosa più importante da dire è ringraziarvi: ho avuto molte occasioni di ringraziare pubblicamente le organizzazioni che hanno reso possibile questo volo spaziale per me. Ma ora vorrei fare dei ringraziamenti più personali alla mia famiglia, ai miei amici, i miei insegnanti, tutte le numerose persone che mi hanno aiutata ad arrivare a questo giorno, sostenendomi o mettendomi alla prova, insegnandomi qualcosa o semplicemente essendo lì per me. Vado nello spazio con tutta me stessa, con tutto quello che sono e di cui ho fatto esperienza, e porto certamente con me ogni persona che ho incontrato”.

IL VIDEO DELLA PARTENZA

IL VIDEO DELL’ARRIVO NELL’ISS

GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET

La partenza per lo spazio di Samantha Cristoforetti. Il video
Lo spazio è il futuro. Parola dell’astronauta Cristoforetti. Il video
Chi è Samantha Cristoforetti. Tutte le foto
Samantha Cristoforetti, un’italiana nello spazio. Le foto

Samantha Cristoforetti, ecco il primo volo di un’italiana nello spazio
Antares, che cosa perde l’Italia e Cristoforetti con il razzo esploso
La Stazione Spaziale Internazionale parla anche italiano
Ecco come seguire nello spazio l’astronauta Samantha Cristoforetti
Vi racconto cosa farò nello spazio. Parla Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti, vita e curiosità della prima italiana nello spazio
Ecco storie e sogni di Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio

Samantha Cristoforetti, così la signora con le stellette è arrivata nello spazio

Sbarcata sulla Stazione spaziale internazionale alle prime ore del mattino del 24 novembre, Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana ad andare nello spazio. Nata a Milano il 26 aprile 1977, è un capitano dell’Aeronautica Militare Italiana e per i prossimi sei mesi sarà impegnata nella missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). MISSIONE FUTURA La missione Futura, della durata di…

L'esito delle regionali per Renzi e il PD? Due considerazioni critiche

Quando Matteo Renzi esultò per l’esito delle elezioni europee 2014 lo scrissi chiaramente: attenzione, le % non possono essere usate in modo così superficiale. La % è una misura statistica molto particolare: è un rapporto tra grandezze e dunque esprime una misura “relativa” non “assoluta”. Se dico abbiamo il 40,8% non dico di fatto nulla: 40,8% rispetto a cosa? A…

Regionali, tanto rumore per molto poco

A ben vedere, dicono tutti e tre le stesse cose. Che sia Matteo il toscano, Silvio il milanese o il Matteo lombardo a pronunciarle, le parole della ricetta sono sempre quelle: meno burocrazia, meno regole, meno tasse, meno Europa. Poi i tre dosano gli ingredienti in maniera più o meno abbondante a seconda delle convenienze e delle circostanze. Capita però…

Rimandato a Gennaio l'evento "Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano"

AVVISO: A CAUSA DELLA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI LUNEDI' L'INCONTRO SARA' RIMANDATO A GENNAIO Lunedì primo dicembre 2014, alle ore 18.15, presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) si terrà l'incontro "Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano" e vedrà la partecipazione del Ministro per le politiche agricole, Maurizio Martina. Interverranno con lui i professori Pier Sandro…

Berlusconi, Fitto e quelle stupefacenti sorprese sull'exploit di Salvini

Nessuno minimizza, come chiede a gran voce il ritornato capo dei ribelli di Forza Italia Raffaele Fitto. Eppure non c’è nulla di sorprendente nei risultati delle Regionali in Emilia Romagna. Nel centrodestra la Lega ha superato, anzi più che doppiato gli azzurri, con 19,4% contro 8,3%. Un sorpasso “storico”, come lo ha definito Matteo Salvini, ma anche molto prevedibile. Forza…

Israele, cosa cambierà con la legge sullo Stato ebraico voluta da Netanyahu

Oltre ad Hamas e alle tensioni per il mancato accordo sul nucleare iraniano, Israele affronta una nuova crisi politica. In piena polemica, nella coalizione al governo c'è chi invoca elezioni anticipate, dopo che i ministri del governo di Benjamin Netanyahu hanno approvato con 14 voti a favore e sei contro un progetto di legge per definire Israele lo “Stato del…

La responsabilità delle nazioni nella difesa della civiltà contro la sfida dell'Isis

Martedì 25 novembre, dalle 17, presso la sala delle Colonne di Palazzo Marini (via Poli, 19) si terrà il convegno "La responsabilità delle nazioni nella difesa della civiltà contro la sfida dell'Isis". Ecco il programma: Apre i lavori Alessandro Conte, Presidente Roma 3000 Introduce Alessandro Forlani, Presidente Commissione Studi Geopolitici Roma 3000 Intervengono Gianluca Ansalone, docente di Geopolitica presso SIOI…

Così Magna Carta di Quagliariello ha discusso di Occidente e Califfato

Si è concluso ieri, domenica 23 novembre, il decennale degli incontri di Norcia, il tradizionale appuntamento di confronto tra laici e cattolici della Fondazione Magna Carta, dedicato quest’anno al tema del futuro dell’Occidente “tra il Califfato e il post umano”. Gaetano Quagliariello, Coordinatore Ncd e Presidente di Magna Carta, ha messo in luce una considerazione di fondo: il decennio 2005-2014…

Volo Pinotti, perché la Procura di Roma ha archiviato

La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del procedimento che aveva chiamato in causa il ministro della difesa, Roberta Pinotti, a seguito di un esposto presentato da parlamentari del Movimento 5 stelle. LA VICENDA La vicenda in oggetto risale al 5 settembre, quando la titolare di Via XX Settembre aveva, secondo l'accusa dei grillini, utilizzato un volo di addestramento per…

L'arrivo di Samantha Cristoforetti alla Stazione spaziale. Il video

La missione Futura è iniziata, Samantha Cristoforetti è arrivata alla Stazione spaziale internazionale in cui vivrà per i prossimi sei mesi portando avanti ricerche di diversa natura. Ecco i primi istanti di Cristoforetti nella Stazione spaziale internazionale:

×

Iscriviti alla newsletter