Skip to main content

C’è un nuovo soggetto politico in fieri nell’orizzonte cattolico-centrista. Domani, venerdì 10 ottobre a Roma, alla Domus Pacis, luogo simbolo della Dc, sarà presentato il manifesto del “Partito della gente”.

A lanciarlo l’ex presidente della Coldiretti Sergio Marini, insieme a oltre cinquanta tra movimenti e associazione del mondo delle imprese, del volontariato, del sociale. C’è ancora riserbo sui nomi dei partecipanti al progetto. Dall’entourage di Marini si dice che contano i singoli, anche gli sconosciuti, piuttosto che le personalità politiche. Sono attese 1.200 persone, provenienti da tutta Italia “che fondano nel buon senso, nella concretezza e nella credibilità il progetto politico per il recupero della sovranità popolare”, si legge sul sito dell’evento.

Secondo indiscrezioni raccolte da Formiche.net dovrebbero prendere parte alla manifestazione, tra gli altri, Mario Tassone, segretario della Cdu ed esponente prima della Dc e poi dell’Udc, Gianni Fontana, presidente dell’Associazione Democrazia Cristiana e Natale Forlani, direttore generale immigrazione ministero del lavoro e già portavoce del Forum persone e associazioni di ispirazione cattolica nel lavoro.

Insomma quel mondo che già due anni fa provò a dare vita a un partito con gli incontri di Todi ora riparte con un’iniziativa completamente nuova, tengono a sottolineare dal quartiere generale di Marini. L’ex presidente di Coldiretti ha lasciato l’incarico un anno fa, appena rieletto, spinto da obiettivi ambiziosi: creare un partito che riesca a dare una mossa al Paese, affidando la responsabilità direttamente alla “gente” appunto, visto il fallimento della politica e dei partiti.

Sarà quindi una “chiamata” per tutti gli italiani su cui Marini lavora da più di un anno con la sua fondazione “Italia Sostenibile per azioni”. La caratterizzazione è fortemente anti-renziana, come si intuisce dall’homepage del sito: “#passodopopasso#, è un passo indietro per l’agricoltura e a pagare sarà l’intero Paese rinunciando a quel tratto distintivo che alimenta una buona fetta del valore emozionale del brand “Italia”. Secondo l’ex presidente di Coldiretti, dice il suo inner circle, questo è un “governo che procede per effetti speciali, tutta apparenza e niente sostanza”.

Il tratto anti-renziano avvicina il nuovo movimento a quello di Corrado Passera, Italia Unica. L’ex numero uno di Intesa che si è presentato lo scorso giugno come l’anti-Renzi ha avuto in passato molti contatti con Marini e c’è chi mormora della complementarità dei due progetti. Diffidenza invece viene registrata verso i partiti tradizionali, anche quella Costituente popolare tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Sc, sulla carta vicina alle idee di Marini. Ma i suoi collaboratori tagliano corto: “Questa volta non contano le alleanze con questo o quel partitino, questa volta sarà diverso, a contare sarà la gente”.

Passera, Marini e i cattolici in fermento

C’è un nuovo soggetto politico in fieri nell’orizzonte cattolico-centrista. Domani, venerdì 10 ottobre a Roma, alla Domus Pacis, luogo simbolo della Dc, sarà presentato il manifesto del “Partito della gente”. A lanciarlo l’ex presidente della Coldiretti Sergio Marini, insieme a oltre cinquanta tra movimenti e associazione del mondo delle imprese, del volontariato, del sociale. C’è ancora riserbo sui nomi dei…

Patrick Modiano, la biografia completa del Premio Nobel per la Letteratura 2014

Da giorni era salito nelle scommesse per le indiscrezioni che lo davano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Lo scrittore francese Patrick Modiano è autore di Dora Bruder, Nel caffè della giovinezza perduta e L’orizzonte. Il primo edito da Guanda e gli altri da Einaudi. La scorsa settimana era nel posto 50° delle classifiche con il suo ultimo romanzo,…

Premio Nobel per la Letteratura 2014. La diretta

Alle 13:00 l’Accademia Svedese annuncerà il nome del Premio Nobel per la Letteratura 2014. Ecco la diretta streaming

Telecom-Metroweb a rischio antitrust?

Che succede nel frizzante mondo delle tlc? Notizie, indiscrezioni e progetti pullulano. Ci sono le voci su un'operazione Telecom-Mediaset; il fidanzamento in corso fra Telecom e Metroweb caldeggiato (pare) dal presidente della Cdp, Franco Bassanini; le voci ricorrenti di un interesse di Vodafone per Fastweb; le novità del decreto Sblocca Italia che agevolano gli investimenti nelle nuove reti, come quelli già programmati…

Commissione Juncker, ecco promossi, bocciati e rimandati dall'Europarlamento

Ventisette audizioni in due settimane, tutti i Commissari designati sottoposti al duro “esame“ degli eurodeputati, coinvolte tutte le commissioni parlamentari dell’Europarlamento. Il risultato? Un mini rimpasto in vista per Jean-Claude Juncker che avrà poco meno di 2 settimane per riorganizzare “la sua squadra di Governo“ prima di sottoporla al voto del Parlamento europeo. IL BOCCIATO Il primo passo per Juncker…

Pinotti ospite di Airpress per parlare di industria aerospaziale

Il prossimo 23 ottobre presso il Centro studi americani a Roma, la rivista Airpress in occasione del suo primo anniversario, organizza l’incontro dal titolo "Industria aerospaziale. Un ponte fra Italia e Stati Uniti". Interverranno: il presidente di Finmeccanica e del Csa, Gianni De Gennaro, il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, il presidente di Aiad, Guido Crosetto e l’amministratore…

I curdi di Kobane e il back-channel con gli USA

Scrive Nicola Mirenzi, bravo (ed esperto di Turchia) giornalista di Europa, «Bisogna tornare ai primi anni Novanta per ricordarsi un coprifuoco dichiarato su cinque province della Turchia». Il motivo del coprifuoco sono le proteste dei curdi-turchi per quello che sta avvenendo a Kobane (la cittadina al confine siriano che sta a un passo dalla "caduta", ma che ancora tiene eroicamente l'assedio…

Il virus Sovrano annidato nel sistema monetario

Mentre mi aggiro smarrito lungo la strada della storia, m’imbatto in un vecchio articolo di Robert Triffin intitolato “L’avvenire del sistema monetario internazionale” scritto nel lontano 1979 e mi colpisce con la potenza di una rivelazione l’incipit che trovo assai utile condividere con voi. “Non tenterò – scrive Triffin – di predire questo avvenire. Se cedessi a questa tentazione potrei…

Ecco quanto costa Ebola all’Africa occidentale

Cosa succederà a dicembre quando Cristiano Ronaldo, Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic o Neymar da Silva dovranno volare in Marocco, a pochi passi dal focolaio dell’epidemia di Ebola, per giocare i Mondiali dei club? La Federazione internazionale di calcio (Fifa) ha confermato che la sede dell’evento, programmato dal 10 al 20 dicembre, non sarà spostata: “L’Organizzazione mondiale della salute (Oms) non ha…

La mappa delle crisi geopolitiche illustrata dall'ambasciatore Minuto-Rizzo

Dal caos libico alle tensioni ucraine, passando per l'ascesa dell'Isis in Medio Oriente, non sono pochi i teatri di crisi che occupano e preoccupano l'Occidente. Di questi focolai e del ruolo dell'Italia ha parlato con Formiche.net l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato defense college foundation, che il 7 e l'8 ottobre ha tenuto un seminario sul futuro dei Balcani, un'area…

×

Iscriviti alla newsletter