Skip to main content

Thomas Eric Duncan, il primo malato di ebola morto negli Stati Uniti oggi, era arrivato a Dallas per incontrare Louise Troh. I due erano arrivati in America negli anni ‘90, fuggendo dalla guerra civile in Liberia. Tra il 1989 e il 2003 circa il 5% della popolazione del Paese è morta nel conflitto. Altri 700mila (su una popolazione di due milioni) sono andati all’estero.

L’INCONTRO

Duncan e Thoh si sono conosciuti in un campo di rifugiati a Danane in Costa d’Avorio e dalla loro relazione è nato un figlio, Karsiah.  Secondo il New York Times, quando nel 1998 Troh è andata negli Stati Uniti – prima a Boston e dopo a Dallas – i due si sono separati. Duncan era tornato in Liberia e Troh si era rifatta una vita negli Stati Uniti. Ma dopo un lutto famigliare, i due si sono ritrovati e da marzo mantenevano una relazione a distanza. Quando il 20 settembre scorso Duncan è atterrato nell’aeroporto internazionale Dallas/Fort Worth si sono rivisti. George Mason, il reverendo della Chiesa Battista Wilshire che frequenta Troh, ha detto al New York Times che volevano sposarsi e iniziare una nuova vita insieme.

PANICO A DALLAS

Dall’arrivo di Duncan, Dallas è in stato di emergenza. Sono state sospese le lezioni a scuola e la statua del Bix Tex è stata usata per una curiosa campagna di prevenzione. Troh è ancora in stato di isolamento.

Ebola, la storia d'amore che ha portato Thomas Eric Duncan negli Usa

Thomas Eric Duncan, il primo malato di ebola morto negli Stati Uniti oggi, era arrivato a Dallas per incontrare Louise Troh. I due erano arrivati in America negli anni ‘90, fuggendo dalla guerra civile in Liberia. Tra il 1989 e il 2003 circa il 5% della popolazione del Paese è morta nel conflitto. Altri 700mila (su una popolazione di due milioni) sono…

E dopo il Concilio ecco il Sinodo "virtuale". L'obiettivo non cambia: un Vangelo a misura d'uomo

Nel discorso al clero di Roma del 14 febbraio 2013, Benedetto XVI parlò di un “concilio virtuale”, cioè del concilio dei mezzi di comunicazione, addirittura più forte di quello reale, che “ha creato tante calamità, tanti problemi, realmente tante miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata … e il vero Concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi, a realizzarsi.". A distanza…

La felicità non entra in una formula

"Avvenire", 26 settembre 2014 Ferruccio Pezzani, nel suo articolo su “Avvenire” di martedì 23 settembre, affronta un tema tanto complesso quanto affascinante e sul quale, nel corso dei secoli, si sono interrogati filosofi ed economisti. L’economia è una scienza? E, se si, che tipo di scienza sarà mai? Pezzani si interroga sul problema, a partire da una riflessione circa l’opportunità…

Articolo 18, oggi le comiche

Matteo Renzi 1. Il premier, dopo interviste e dichiarazioni chiare e rottamatorie sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, va da Fabio Fazio a Che tempo che fa e annuncia urbi et orbi: il reintegro in caso di licenziamento illegittimo è un ferro vecchio, ostacola investimenti e assunzioni delle imprese, le istituzioni internazionali chiedono di abrogarlo, dunque avanti tutta. Matteo Renzi…

Regionali e governo, la linea dura di Forza Italia contro Ncd

Freddezza, diffidenza, rancore. L’abbraccio con cui fino a qualche settimana fa Forza Italia era pronta a stringere il figliol prodigo Ncd in vista delle Regionali e di una futura ricomposizione del centrodestra ora non sembra più disponibile. L’ASSE CON LA LEGA Il presunto veto ai "traditori" pronunciato da Berlusconi all'ultimo ufficio di presidenza porta a riconsiderare strategie e alleati. L’asse…

Che cosa penso delle tesi di Panetta su Isis e Obama

Leon Panetta, già secondo Segretario della Difesa dell’attuale amministrazione americana, ha pubblicato un libro di memorie in cui critica duramente Barack Obama per il caos che regnerebbe alla Casa Bianca e per la dissennata strategia usata in Medio Oriente. Non è il primo a farlo. Era stato preceduto da Hillary Clinton e da Robert Gates. Nessuno aveva criticato il presidente…

Ecco come l'Isis usa l'acqua per spargere terrore

Da tempo gli esperti avvertono che in Medio Oriente le fonti di risorse idriche sono obiettivi militari. Il controllo dell’acqua garantisce il controllo delle città e delle campagne circostanti. Il caso dello Stato Islamico non è un’eccezione. L’organizzazione terroristica ha minacciato di sospendere la somministrazione dell’acqua alle città che resistono al suo dominio in Irak. Gli Stati Uniti hanno risposto…

Perché Sierra Nevada contesta la Nasa per la scelta di Boeing e Space X

Arriva lo stop ai lavori per Boeing e Space X, incaricate il mese scorso dalla Nasa, mediante due distinti contratti del valore di oltre 8 miliardi di dollari, di sviluppare un nuovo veicolo commerciale per riportare a partire dal 2017 gli astronauti nello Spazio direttamente dal suolo americano. L'Agenzia americana ha dovuto sospendere i finanziamenti a causa di un ricorso…

Amarcord, come era bella l’autostrada del sole

E’ una lunga striscia di asfalto che raccorda e racconta i luoghi essenziali dell’Italia. E che ha diramato altre strisce, verso altre città, altri paesaggi. E’ l’Autostrada del Sole, che già dal nome evoca un’idea di luce, di futuro, di progresso, della smania di vivere di una popolazione che voleva dimenticare rapidamente le macerie della guerra e proiettarsi verso la…

Il Corriere della Sera e il futuro dei giornali visti da Mieli e Scott Jovane

L’universo dell’editoria è riuscito a capire e intercettare la rivoluzione tecnologica? E c’è lo spazio per le testate giornalistiche cartacee nel panorama mediatico del futuro? Sono gli interrogativi al centro del convegno “Dove va l’editoria. I conti con il futuro”, promosso oggi dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma guidato dal direttore generale Gianni Lo Storto. Il convegno ha animato un…

×

Iscriviti alla newsletter