Skip to main content

Le recentissime elezioni indirette per alcune province e per alcune città metropolitane pongono in evidenza una sorta di groviglio fino ad ora quasi inestricabile tra il paradigma nazionale e comunale del bipolarismo, e i nodi locali che pongono in evidenza sia un potenziale paradigma civico, sia un sostanziale paradigma partitico.

Non si tratta peraltro solo di una questione per così dire limitata alle elezioni indirette locali, perché anche la riforma costituzionale appena approvata in prima lettura dal Senato finisce con il far convivere una sorta di nodo tra il sostanziale bipolarismo sul quale è impostata la legge elettorale per la Camera e l’ ancora incero paradigma per quel che concerne l’elezione indiretta del Senato.

Occorre pertanto seguire con molta attenzione quel che è accaduto e quel che sta accadendo in sede locale perché appare evidentemente necessaria una qualche adeguata e nuova riflessione costituzionale per quel che riguarda la nuova configurazione del Senato ad elezione indiretta.

Nelle elezioni indirette sino ad ora sperimentate in alcune realtà locali, Siamo infatti in presenza della convivenza di tre diversi paradigmi: quello bipolare innanzitutto; quello civico – utilizzato peraltro residualmente -; e infine quello partitico nel quale si affaccia ogni tanto anche una ipotesi tardo-consociativa.

Per quel che concerne il paradigma bipolare classico occorre rilevare infatti che almeno dalla elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle regioni – si sta ragionando – soprattutto in sede nazionale, partitica e comunicativa – di una sorta di avvento in Italia di una cultura bipolare rigida che finisce con l’orientare gli elettori tra centrodestra e centrosinistra, o – come qualche volta si afferma- tra destra e sinistra.

Questo paradigma non sta trovando una automatica trasposizione in riferimento alla elezione di provincie sopravvissute e indebolite, né sta dando vita ad uno schema del tutto limpido per quel che concerne le città metropolitane.

Le più recenti esperienze locali tendono infatti ad essere vissute in termini di paradigma bipolare per così dire classico, ma trovano ostacoli concreti proprio nel meccanismo della elezione indiretta.

Sono infatti prevalenti ma non sempre vincenti gli schemi bipolari classici proprio in riferimento alle nuove provincie e alle nuovissime città metropolitane.

Qualora si consideri che lo stesso giudizio sul Governo in carica e sul cosiddetto “Patto del Nazareno” è rimesso proprio alla coerenza complessiva del paradigma bipolare riferito all’una e all’altra situazione appare evidente l’intreccio tra il paradigma bipolare nazionale e le difficoltà che esso ha incontrato fino ad ora in sede locale.

Ma un paradigma diverso da quello bipolare nazionale potrebbe finire con il favorire una sorta di cultura civica che finirebbe pertanto con il non far per nulla coincidere le scelte locali con il paradigma bipolare nazionale.

Si tratterebbe in questo caso di un sostanziale mutamento della struttura politica italiana rispetto alla evoluzione bipolare nazionale, perché si finirebbe in tal caso con il far prevalere la concretezza dei programmi locali rispetto a quel che apparirebbe come l’astrattezza del paradigma bipolare,perché questo finirebbe con l’essere percepito più in chiave ideologica che programmatica.

Ma l’esperienza locale sta ponendo in evidenza la perdurante forza del paradigma partitico locale nel quale – come è di tutta evidenza- assumono rilievo particolare esponenti politici del territorio non sempre riconducibili né al paradigma civico né a quello bipolare.

Siamo dunque in presenza di un groviglio di paradigmi del quale è opportuno che si prenda consapevolezza appropriata allorché la Camera sarà chiamata a discutere proprio del nuovo modello del Senato ad elezione indiretta.

Province e Città metropolitane, il groviglio delle elezioni indirette

Le recentissime elezioni indirette per alcune province e per alcune città metropolitane pongono in evidenza una sorta di groviglio fino ad ora quasi inestricabile tra il paradigma nazionale e comunale del bipolarismo, e i nodi locali che pongono in evidenza sia un potenziale paradigma civico, sia un sostanziale paradigma partitico. Non si tratta peraltro solo di una questione per così…

Chi è Joseph Zen Ze-kiun, il cardinale leader della rivolta di Hong Kong

Ha 82 anni, ma non prova nessuna fatica quando si tratta di difendere la libertà e la democrazia. Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun è con gli studenti nelle strade di Hong Kong per chiedere elezioni libere nel 2017 e meno ingerenza da parte del governo di Pechino. Dorme nelle tende insieme ai ragazzi guidati dall’adolescente Joshua Wong (leggi il ritratto).…

Renzi fa l’Ivan il matto

La strategia di Renzi non ha solo qualcosa di sinistra ma perfino di sovietico. Sono giorni che i più pagati commentatori della TV chiedono ai loro ospiti per qual motivo Renzi si sia incaponito sull’articolo 18. Semplice. Quella di Renzi è una manovra che evoca quella denominata “Ivan il matto” utilizzata dai comandanti dei sottomarini sovietici durante la guerra fredda.…

comunicattiva-personal branding

Personal branding. Se la cura della propria reputazione digitale è il futuro (o forse già il presente)

Dare vita un blog ben strutturato che faciliti condivisione e commenti. Aggiungere l’apertura dei profili sui principali social network e infarcirli di contenuti interessanti. Mescolare il tutto, creando un bacino di utenti del proprio settore con cui instaurare uno scambio virtuoso di informazioni e opinioni. Cuocere a fuoco lento aggiungendo tanta passione e una buona dose di onestà e sincerità.…

La Turchia e la guerra a Isis. Parla il generale Arpino

Nella guerra al terrore dello Stato Islamico, un posto particolare è occupato dalla Turchia, preoccupata dell'arrivo del gruppo terrorista fino ai suoi confini. Ankara, pur membro della Nato, ha finora recitato un ruolo ambiguo nella vicenda, ponendosi al di fuori della coalizione anti-Isis lanciata da Barack Obama e alla quale prende parte un cospicuo numero di Paesi occidentali e arabi.…

Perché saranno i sindaci a svegliare il centrodestra. Parla Guido Castelli

La riscossa del centrodestra partirà dagli invisibili. Chiama così gli amministratori locali Guido Castelli, il sindaco di Ascoli Piceno di Forza Italia (nella foto il primo a sinistra) che ha scelto di aderire all’iniziativa “Sveglia il centrodestra” il 18 ottobre a Milano: “Di fronte alla mistica dell’amministratore che caratterizza la sinistra, nel centrodestra ha sempre prevalso il centralismo, tutte le…

La Sicilia è sempre in bocca a tutti

Il fatto è che tutti ce l’hanno sempre in bocca la Sicilia. C’è Attilio Bolzoni, ad esempio, che è giornalista che con “Palore d’onore” - perché va pronunciato così - ci ha regalato pagine meravigliose che sono un compendio di glottologia mafiosa, che prende e scrive un articolo su Scicli. Articolo apparso in prima pagina su Repubblica con il titolo…

Silvio Berlusconi in mostra alla Biennale dell'antiquariato. Le foto di Pizzi

Mobili d’epoca? Quadri da museo? Macché, il vero pezzo forte della romanissima Biennale di Antiquariato, allestita come da tradizione nei saloni di palazzo Venezia, è un signore di 78 anni: Silvio Berlusconi. All'ingresso della mostra saluta il 'finto Matteo Renzi' interpretato dall'attore (e artista) Dario Ballantini di Striscia la Notizia e poi, con un suo sostenitore, scherza: «Ho fatto un…

Perché la stampa americana critica la sicurezza della Casa Bianca

Bufera negli Usa, dove i membri del Congresso hanno dichiarato di aver perso la fiducia nei Servizi incaricati di proteggere il presidente Barack Obama e la sua famiglia e sollevato seri dubbi che Julia Pierson, il direttore dell'agenzia, sia la persona giusta per affrontare quelli che chiamano "problemi sistemici". E' iniziata una rivoluzione prima della scadenza elettorale? L'ANALISI "Rimprovero ai Servizi…

×

Iscriviti alla newsletter