Skip to main content

Una percentuale di adesione stimata al 2%, scarsa comunicazione istituzionale, poco tempo per assimilare le riforme proposte dall’esecutivo (la cosiddetta inversione dell’opzione). Il Consiglio dei Ministri decide per spostare, dal dicembre 2014 al prossimo aprile, le elezioni dei Comites, gli organismi rappresentativi della collettività italiana all’estero per cui sono stati stanziati sette milioni di euro e su cui si è acceso nei mesi scorsi un intenso dibattito.

SPOSTAMENTO
“È la stessa partita, solo che si va ai tempi supplementari”, commenta il sottosegretario agli Esteri Mario Giro. Sin dal suo insediamento, il governo Renzi aveva deciso di rispettare la scadenza del 2014, dal momento che è da due lustri che i Comites sono senza rappresentatività, così come previsto dall’articolo 10 del dl 109/2014. Istituiti nel 1985, si tratta degli organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare.

AUDIZIONE
In occasione della prima audizione del sottosegretario al Comitato della Camera presieduto da Fabio Porta (Pd), lo stesso Giro ha sottolineato che info e modalità di elezione non sono giunte a tutti “se è vero che gli iscritti negli elenchi consolari erano, al 4 novembre, cioè a 15 giorni dal vecchio termine per le iscrizioni, poco più di 60mila, cioè meno del 2% degli aventi diritto”. La principale riforma consiste nell’inversione dell’opzione che – secondo Giro – è “un esperimento innovativo da mutuare anche per voto politico e referendum, per eliminare le ben note criticità delle modalità del voto all’estero, personalità e segretezza del voto, e il suo costo spropositato” se riferito al numero dei votanti.

PREVENZIONE
Il sottosegretario ha osservato che il numero limitato delle opzioni “rischiava di ingenerare una limitazione del diritto di voto, nonché dubbi sulla rappresentatività dei nuovi Comites, ma anche sulla percorribilità del sistema dell’opzione”. E’ la ragione alla base dello spostamento, stimolato anche dalle prese di posizione avanzate dai vari Comitati, dagli eletti all’estero e dalle Commissioni esteri.

DIBATTITO
Nelle ultime settimane da più parti si erano sollevati dubbi sulla cosiddetta inversione dell’opzione, ovvero con l’elettore che per esercitare il proprio voto avrebbe dovuto farne espressamente richiesta al consolato. Un passaggio che non è stato sufficientemente chiaro a tutti gli italiani residenti all’estero, così come denunciato anche dai patronati, con la lettera aperta delle Acli-Baviera al neo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.

REAZIONI
La presa di posizione di Palazzo Chigi – osserva il segretario generale del Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Roberto Menia – non fa altro che dare ragione alle obiezioni che in questi mesi abbiamo avanzato. Rilievi nel merito e non strumentali, che abbiamo effettuato sui parametri errati di svolgimento delle elezioni, con l’assurdità dell’inversione di opzione e con la scarsa comunicazione veicolata ai nostri connazionali all’estero”. Secondo Menia a questo punto si rende imprescindibile “un dialogo con tutte le parti in causa” non solo per migliorare il modus di svolgimento delle elezioni Comites, ma soprattutto per offrire “un ramoscello di ulivo a quanti, nei cinque continenti, ancora una volta si sono visti messi in secondo piano”.

DUBBI
Dubbi anche dal senatore eletto all’estero Aldo Di Biagio (Ppi) secondo cui “la fretta non è mai una buona consigliera, ricordo che il precedente rinvio delle elezioni per il rinnovo dei Comites e del Cgie si giustificava solo ed esclusivamente nell’ottica di riordino della normativa generale”. Mentre provocatoriamente l’ex presidente del Comites Atene, Angelo Saracini, aveva osservato come in tutto il mondo “forse siamo in dieci ad avere cognizione delle nuove regole, io personalmente le ho apprese da un sito americano e subito dopo ho diffuso la notizia in Grecia: solo allora si è mossa anche l’Ambasciata”. Per questo aveva anche segnalato la questione al vice ministro Lapo Pistelli, e in seguito si era reso promotore di una raccolta di firme indirizzata al Presidente della Repubblica.

twitter@FDepalo

Elezioni Comites, ecco perché il governo le rinvia

Una percentuale di adesione stimata al 2%, scarsa comunicazione istituzionale, poco tempo per assimilare le riforme proposte dall'esecutivo (la cosiddetta inversione dell'opzione). Il Consiglio dei Ministri decide per spostare, dal dicembre 2014 al prossimo aprile, le elezioni dei Comites, gli organismi rappresentativi della collettività italiana all'estero per cui sono stati stanziati sette milioni di euro e su cui si è…

Tattica o strategia?

Dopo mesi di richieste cadute nel vuoto, Renzi ha concesso agli alleati un vertice di maggioranza. Per le forze minori può essere una vittoria politica ma anche un certificato di morte annunciata. Il vertice di maggioranza che si è tenuto nella serata di ieri rappresenta, senza dubbio, un’inversione di 180 gradi nella politica di Renzi. Fino ad oggi infatti il premier non…

La finanza responsabile? È una visione del mondo

Trentotto operatori interpellati, ventisette risposte ricevute, con un’adesione al 71 per cento. Per un tema che non si preannunciava per nulla facile: il valore sociale degli investimenti Sri, un “quid” difficile da individuare e comprendere che va oltre le strette analisi finanziarie e di performance, ma che è “nascosto” in ogni scelta di finanza responsabile. E che ETicaNews ha voluto…

Il Corriere della Sera strattona gli italiani

E se il male dell’Italia fossero gli italiani e le élite? Se lo chiede, senza tanti giri di parole, il Corriere della Sera che, da qualche tempo, è diventato corrosivo e, a volte, pure astioso. Ha iniziato il direttore Ferruccio de Bortoli quando, nel giorno della riforma grafica del quotidiano Rcs, ha di fatto rottamato Matteo Renzi con un editoriale-scudisciata…

Renzi troppo ambiguo

L'impegno dichiarato ieri da Renzi di mantenere viva la legislatura sino al 2018 ha il suono ambiguo di quel "stai sereno" inviato a Enrico Letta prima di pugnalarlo alle spalle. Peccato che gli amici di NCD e UDC si prestino a questa commedia degli equivoci a sostegno di una legge rivista e corretta, sempre peggio di quella che i social…

Paul Richard Gallagher, chi è il nuovo ministro degli Esteri di Papa Francesco

E’ arrivata un po’ a sorpresa e, soprattutto, è stata oscurata dalla “rimozione” del cardinale americano conservatore Raymond Leo Burke che Papa Francesco ha trasferito dalla guida del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, il massimo organo giudiziario del Vaticano, all’Ordine dei Cavalieri di Malta in qualità di patrono. Ma la nomina dell’inglese Paul Richard Gallagher alla carica di “Ministro degli Esteri”…

Midterm, perché la vittoria dei Repubblicani è una manna per Keystone XL

Si chiama Keystone XL e trasporterà il petrolio dalle sabbie bituminose del Canada alle raffinerie sulla costa del Golfo del Texas. Il progetto riprende il via dopo la vittoria dei Repubblicani alle elezioni di Midterm. Il disegno di legge era naufragato lo scorso maggio al Senato, affossato dall'opposizione dei Democratici, nonostante in avvio avesse registrato un consenso bipartisan. L'OLEODOTTO KEYSTONE…

Ebola, in Germania i primi test sugli esseri umani

La Clinica Universitaria di Amburgo-Eppendorf (Uke) testerà sugli esseri umani un vaccino sperimentale contro ebola. Il farmaco ha già superato le prove sugli animali ed è in analisi anche negli Stati Uniti. Ma per trovare l’antidoto definitivo contro il virus bisognerà ancora attendere. VIRUS INNOCUO In un comunicato stampa, il centro ospedaliero ha spiegato che il vaccino è stato fornito dall’Organizzazione…

Hotspot Wi-Fi nel mondo: saranno 340 milioni entro 4 anni

Questa è l’era della connessione totale. In casa, per strada, al bar, la necessità primaria è quella di disporre di una linea internet per essere online sempre e dovunque. Possedere una connessione mobile è fondamentale a questo scopo e le offerte sono tantissime, al punto da trovare difficoltà nell’individuare la più adatta al proprio scopo. Su internet è possibile mettere…

Ecco come Mosca sta finendo tra le braccia di Pechino

Il buono (gli Usa), il brutto (la Cina) e il cattivo (la Russia)? Visto da Bruxelles, qualche osservatore ha sintetizzato con questo abusato ma efficace riferimento cinematografico, il triangolo che sta monopolizzando l'Apec, il vertice che raggruppa a Pechino i leader delle 21 economie che si affacciano sul Pacifico e altri 17 leader regionali. Un summit che rischia di costare…

×

Iscriviti alla newsletter