Peggio del pensiero che tutto sia stato inutile c’è solo il pensiero che il peggio debba ancora arrivare. Mi sono lasciato attraversare da questa riflessione senza trattenerla, per non dare ulteriori nutrimenti alla depressione nazionale, quando sono arrivato a metà del rapporto d’autunno della Commissione europea, dove ho trovato un pregevole box che riepiloga lo stato del disindebitamento del settore…
Archivi
L'Aquila, la giustizia terremota le false convinzioni sugli scienziati-indovini
Ben 42 ex consiglieri regionali su 50 risultano indagati in Emilia Romagna per un totale di 2 milioni di spese ‘’anomale’’. Nessun gruppo è risparmiato. Dodici sono stati ricandidati. I 42 ex consiglieri vanno ad aggiungersi ai tanti loro colleghi ‘’mano lesta’’ di altre regioni. E’ questo il ceto politico da cui usciranno i futuri senatori di Matteo Caligola Renzi.…
Ecco quanto i cattolici (e non) sono estasiati da Papa Francesco. Rapporto Swg
Eccola la vera rivoluzione di Papa Francesco. I dati dell’ultimo sondaggio di Swg rivelano la straordinaria capacità del Santo Padre di suscitare consensi, sia da parte del mondo cattolico, sia da parte di chi da quel mondo si era allontanato. LA RIVOLUZIONE DI FRANCESCO “Francesco, nell’immaginario collettivo e soprattutto in quello dei credenti, sta riaprendo le porte della Chiesa, sta…
Nell'India di Modi c'è pure un viceministro per lo Yoga
Così come nel romanzo 1984 George Orwell s'inventò il Ministero dell’Amore, il Ministero della Pace e il Ministero della Verità, il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha fondato il Ministero della Felicità. E ieri il premier indiano Narendra Modi ha seguito i loro passi annunciando 21 nuovi ministri e segretari di Stati, tra cui il viceministero allo Yoga. Ma la decisione di…
Così la Cina prova a spostare in Asia il centro del mondo
Lo sfarzo del vertice dell'Apec, che si tiene in queste ore a Pechino, segna forse il punto più alto raggiunto finora dal sogno cinese propagandato dal presidente Xi Jinping (nella foto). Il Dragone celebra questo momento senza troppe remore, alla presenza dei leader delle 21 economie che si affacciano sul Pacifico e altri 17 leader regionali: tutti giunti alla corte…
Ministeri, Camera e Banca d'Italia. Chi snobba la digitalizzazione voluta da Renzi e Poggiani
Con il piede sull’acceleratore Matteo Renzi e Alessandra Poggiani lavorano per riscattare l’Agenzia per l’Italia digitale delle accuse di ritardo cronico e puntano un faro sui risultati raggiunti a meno di quattro mesi dal contrastato cambio di guardia al vertice dell'Agid. IL PIANO CRESCITA DIGITALE Le idee con cui governo e Agid intendono affrontare i grandi temi della digitalizzazione del…
Dall'Aquila al caso Cucchi, ecco la giostra dei verdetti diversi
Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi I giuristi diranno subito che il giudizio d’appello esiste proprio per riesaminare il giudizio di primo grado. E perciò, se lo rovescia, non c’è scandalo: altrimenti che “appello” sarebbe? Ma la sentenza che all’Aquila ha mandato tutti assolti i sei membri della commissione Grandi rischi che erano stati invece…
Salute e geopolitica: a Milano si parla di Ebola
Salute e geopolitica. Non è una sinestesia lessicale, forse un binomio inusuale che nelle ultime settimane però ha raccolto intorno a sé un grandissimo interesse. Il connubio trova il suo punto di incontro nell’Ebola. E’ per questo motivo, che proprio ieri sera l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica, la Mediolanum Farmaceutici e Formiche hanno patrocinato il primo…
A Key Street è finita la recessione
A due mesi dalla fine dell'anno lo si può dire (salvi dal timore di passare per menagrami): la recessione a K Street sembra terminata. Il terzo trimestre del 2014 segna una spesa complessiva per attività di lobbying di 771,9 milioni di euro - appena poco sotto la cifra spesa nel 2013. é dunque legittimo presumere che l'ultimo trimestre 2014, sommato…
Il lato «b» dell’accordo di Palazzo Chigi
Finalmente l’agognato “papello” è pubblico. Renzi e Berlusconi sono d’accordo sull’impostazione di massima della nuova legge elettorale: sul premio di maggioranza con soglia al 40%, sull’introduzione del ballottaggio, sul “cauto” ritorno alle preferenze, sul capolista bloccato. Ma anche sui tempi di approvazione (al Senato entro dicembre, alla Camera entro febbraio) e, soprattutto, sulla durata del patto: 2018. Ecco il fatto…