Campo libero per il giapponesi sulle Ansaldo in vendita da parte del gruppo Finmeccanica? Sembra questa, al momento, la prospettiva per la dismissione in fieri da parte del gruppo della difesa e dell'aerospazio delle quote di controllo in Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. La cordata capeggiata dai cinesi di Cnr sembra che abbia fatto un passo indietro, anche se resterebbe…
Archivi
Decreto Sblocca Italia, ecco la guerra del Pd contro le norme volute da Renzi
I dirigenti del Pd salentino sembrano proprio in confusione. Mentre i parlamentari dello stesso collegio infatti votano la fiducia al governo sul decreto Sblocca Italia - che autorizza fra l’altro le esplorazioni petrolifere in Adriatico, ove già sono diverse le richieste presentate al competente Ministero per avviarle anche al largo di Leuca - i dirigenti locali del partito invece organizzano…
Che cosa penso di Renzi. Parla il politologo Piero Ignazi
Piero Ignazi è un politologo e studioso di partiti politici, insegna Politica comparata all’Università di Bologna, si è specializzato al Department of Political Science dell’MIT di Boston. È stato Direttore della Rivista di cultura e Politica Il Mulino, ha scritto numerosi saggi fra cui "Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano", "Dal Pci al Pds", "L'estrema destra in Europa".…
Google, non solo web search. Tutti i nuovi progetti dai droni allo spazio
Chiamarlo colosso della ricerca è ormai riduttivo: le attività di Google si sono diversificate enormemente e l'azienda di Mountain View è anche un gigante della pubblicità online e della telefonia mobile (col sistema operativo Android), fornitrice di applicazioni e servizi per consumatori e aziende, cloud compreso, e molto molto altro ancora, perché i progetti in cui Google si lancia spaziano…
Perché Juncker non sarà rottamato da Merkel
Negli ultimi giorni la stampa europea incalza sullo scandalo "Luxleaks", ovvero la bufera che ha colpito l'ex premier del Lussemburgo Jean Claude Juncker - attualmente Presidente della Commissione europea - accusato di aver favorito, negli anni che è stato premier del Granducato, controverse intese fiscali con imprese internazionali. Tanti malumori nei corridoi di Bruxelles, attacchi dalla stampa internazionale (in particolar…
Finmeccanica, ecco commesse e novità in Selex
Nuove commesse per la Finmeccanica dell'ad Mauro Moretti. In questo caso è la controllata Selex Es, come si apprende da una nota del gruppo, ad aver firmato "un contratto con Airbus Defence and Space, del valore totale di 65 milioni di euro". L'accordo riguarda la fornitura di "un innovativo strumento ottico ad alte prestazioni che sarà utilizzato nell'ambito del programma…
Caro Renzi, ci sono gufi veri e gufi finti
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì prossimo “Diffido di chi compila ricette, tanto più se a farlo è un giornalista”. E’ lapidario Dario Di Vico in “Cacciavite, robot e tablet-Come far ripartire le imprese”, edito da il Mulino. Tanto ci basta per recepire il chiaro monito. Stavolta, quindi, non insisteremo sulla politica…
Rocco Forte & Co. Perché la Cdp s'intrufola anche negli alberghi
Molti analisti la indicano come l’autentico fondo sovrano dell’Italia. E la ritengono forse l’unica leva per prefigurare una politica industriale capace di risollevare il nostro paese dal declino produttivo in cui è arenato. IL PROGETTO DI CDP È fuor di dubbio che Cassa depositi e prestiti va giocando un ruolo da protagonista in tutte le partite cruciali del panorama economico…
Tutti i fermenti nel centrodestra
Arriverà dal territorio la scossa in grado di risvegliare il centrodestra? Mentre la politica nazionale è alla prese con il patto del Nazareno e i suoi scricchiolii, sono le regioni a dare maggiori segnali di fermento. Complici le elezioni della prossima primavera, sono tante le iniziative che si registrano da nord a sud per rivitalizzare un’area mai così in crisi.…
Nomos&Khaos 2014, la presentazione a Roma
In collaborazione con la Sioi (nella foto la sede), giovedì scorso Nomisma ha presentato a Roma il 10° Rapporto sulle prospettive economico-strategiche dell’Osservatorio Scenari Strategici e di Sicurezza, “Nomos & Khaos”, curato da Germano Dottori e Giuseppe Cucchi. Tra i relatori: il presidente della Sioi Franco Frattini, il direttore di Aspenia Marta Dassù, il consigliere diplomatico del presidente del Consiglio…