Skip to main content

Piketty dà un grande contributo di analisi sulla distribuzione del reddito e del capitale, confermando in modo inequivocabile quella che è stata l’evoluzione dell’economia, tutta orientata a favorire la finanza e riducendo gli ambiti di sviluppo reale per famiglie ed imprese.

Conseguentemente, appare chiaro come si debba affrontare il problema di un livello della tassazione che favorisce le grandi fortune e penalizza i piccoli. Tuttavia, a me pare che sia meno convincente il suo assist all’Europa dell’euro che potrebbe vedere una rivisitazione grazie a sforzi della Francia e dintorni, all’azione di Matteo Renzi ed alla conversione della Germania.

Insomma, più unione in Europa, secondo me, avrebbe un senso se ci fosse un rafforzamento degli Stati nazionali (unico spauracchio per la grande finanza e le multinazionali) che portasse a migliorare i rapporti tra essi: aspettare un Messia dall’attuale assetto sarebbe come aspettare la liberazione dal Faraone.

L’attuale capitalismo, infatti, è divenuto ultrafinanziario dopo il 2001, vale a dire che non scommette più tanto sulla valorizzazione dei titoli, quanto sull’accelerazione delle emissioni e, se il guadagno è dato dai titoli tossici e dalla loro esplosione, non servono istituzioni o debitori  in regola, ma, al contrario, crisi e difficoltà di ogni genere perché questo consente di massimizzare le emissioni.

Perché Piketty sbaglia sull'Europa

Piketty dà un grande contributo di analisi sulla distribuzione del reddito e del capitale, confermando in modo inequivocabile quella che è stata l’evoluzione dell’economia, tutta orientata a favorire la finanza e riducendo gli ambiti di sviluppo reale per famiglie ed imprese. Conseguentemente, appare chiaro come si debba affrontare il problema di un livello della tassazione che favorisce le grandi fortune…

Isis, Arabia Saudita e le coalizioni eterogenee

Pur di distruggere i macellai dell'IS ci si può alleare anche col diavolo, non lo nego. Figuriamoci, quindi, se non ci si può alleare con quel pilastro dell'ordine internazionale che è l'Arabia saudita. Uno Stato che decapita regolarmente con la sciabola (non con un coltellaccio, perché lì sono più civili) i condannati a morte. Amnesty International aveva già contato -…

Perché i Popolari di Mauro non si alleeranno con Salvini e Meloni

Una massima di Olivetti, alcune domande scomode e i progetti per il futuro del centrodestra italiano. E' la ricetta che i Popolari per l'Italia di Mario Mauro propongono per la convention nazionale che si celebra a Matera il 3 e il 4 ottobre. I Popolari lanciano la Costituente, ma senza il rischio Todi, è la sintesi. Obiettivo? Bypassare i precedenti…

Renzi, Copasir e le prossime sfide dei Servizi

L'articolo di Paolo Messa ha colto nel segno: l'incontro di Matteo Renzi con il Copasir non è stato un evento di routine. Non è una sorpresa. Tra i maggiori pregi di Matteo Renzi (per oggi i difetti li metto da parte) è che è dotato di una personalità molto, ma molto curiosa. Sin da giovanissimo si è sempre interessato a…

I movimenti dalle basi, anticipano le scelte americane contro l'IS?

La US Marine Corp ha predisposto un contingente di oltre duemila uomini da inviare in Kuwait, sotto la guida di CENTCOM, con compiti di intervento rapido (massimo in 15 minuti), per effettuare evacuazioni, assistenza umanitaria, sostegno alle infrastrutture, recupero tattico di velivoli. Avranno a disposizione, a quanto pare, anche aerei di supporto come gli AV8 Harrier, i C-22 Osprey e…

×

Iscriviti alla newsletter