Skip to main content

Basta alibi. Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti è stanco della melina che da mesi e mesi caratterizza la riforma elettorale. Per questo, ha presentato una proposta di legge che prevede il ritorno al Mattarellum modificato. Una legge immediatamente applicabile, dice, nel caso in cui le cose dovessero precipitare. E, viste le continue ed estenuanti battaglie che deve fronteggiare il governo in Parlamento, aggiunge rivolgendosi a Renzi, perché non le facciamo precipitare?

Chi e perché frena sulla legge elettorale?
Mi pare evidente che Forza Italia, dopo un inizio convinto, stia traccheggiando. Penso non dipenda tanto da Berlusconi che ha aperto anche al premio di maggioranza alla lista e non più alla coalizione proposto da Renzi, quanto dai problemi interni a Forza Italia. Ho la certezza che non dipenda dal governo. In ogni occasione utile, il presidente del Consiglio ha ribadito che la riforma elettorale è la priorità e che l’impegno è di approvarla al Senato entro quest’anno. C’era un accordo tra Renzi e Berlusconi in cui erano stati indicati anche i tempi, il dibattito di queste ultime settimane mi porta a pensare che stiano venendo meno sia l’accordo che i tempi.

Mara Carfagna dice che il ritardo è colpa del Pd perché avete cambiato le carte in tavola nove volte…
Se si fa una riforma blindata, si viene accusati di non lasciare spazio al dibattito democratico. Se la si condivide con le altre forze politiche, allora non si rispettano i patti… La verità è che il Patto del Nazareno era un punto di partenza che è stato modificato anche all’esame della Camera. Ora si è venuta a creare una situazione di stallo e non vorrei che si facesse melina per andare a votare con il Consultellum.

Sarebbe inaccettabile secondo Lei?
Sarebbe una sconfitta al cubo della politica. Abbiamo tutti preso l’impegno davanti agli elettori di modificare il Consultellum e non possiamo tradirlo. Quella legge necessita di fare un passo in avanti perché ha un impianto puramente proporzionale che va corretto.

Lei ha presentato una proposta per tornare al Mattarellum senza scorporo. Italicum addio?
Renzi, a inizio del suo esecutivo, fece due proposte alla ricerca di una condivisione il più ampia possibile sulle riforme istituzionali. Una era il ritorno al Mattarellum che si rivolgeva principalmente al M5S, l’altra era sostanzialmente l’Italicum, rivolto a Forza Italia. I 5 Stelle chiusero subito la porta a ogni dialogo e rimase in campo la disponibilità di Forza Italia a trovare una soluzione condivisa. Così nacque il patto del Nazareno.

Un patto che ha prodotto una riforma approvata in prima lettura alla Camera ma rimasta da 7 mesi in un cassetto del Senato…
Dopo sette mesi di stallo, penso sia doveroso riempire questa assenza di dibattito in Parlamento. Per questo ho presentato una proposta di legge che prevede il ritorno al Mattarellum, depurato dallo scorporo. E’ una riforma che toglie alibi a chiunque, consente di avere una legge in poco tempo, è già stata sperimentata e prevede una norma di salvaguardia. Se le cose dovessero precipitare, sarebbe immediatamente applicabile alle urne.

“Se le cose dovessero precipitare”… non è meglio che precipitino e si torni al voto, visti tutti questi rallentamenti e incomprensioni sulle riforme?
Sfonda una porta aperta, sono stato convinto fin dall’inizio che sarebbe stato meglio tornare al voto. Spero di avere torto e che le riforme si possano finalmente portare a casa con questa legislatura. Mi sembra però che per qualsiasi cosa, dalla riforma elettorale al Jobs Act, ci troviamo nella condizione nella quale c’è sempre qualcuno che fa una battaglia contro. E non parlo delle opposizioni, sarebbe normale, ma all’interno del Pd. Perché Renzi non può avere come i suoi predecessori dei gruppi parlamentari coesi? Questo le elezioni glielo consentirebbero.

Caro Renzi, torniamo a votare con il Mattarellum. Firmato: Giachetti (Pd)

Basta alibi. Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti è stanco della melina che da mesi e mesi caratterizza la riforma elettorale. Per questo, ha presentato una proposta di legge che prevede il ritorno al Mattarellum modificato. Una legge immediatamente applicabile, dice, nel caso in cui le cose dovessero precipitare. E, viste le continue ed estenuanti battaglie che deve fronteggiare il…

Per colpa di Landini sto diventando renziano?

I lettori di Formiche.net che hanno avuto la pazienza e la cortesia di seguire la mia partecipazione al dibattito politico, economico e sociale, sanno che non ho simpatia né stima per Matteo Renzi e il suo governo. Ma gli eventi degli ultimi giorni e soprattutto i fatti odierni di Brescia impongono a noi tutti una scelta di campo. Giacomo Brodolini,…

Midterm, l'onda repubblicana rilancerà il Ttip

Quando manca un giorno alla chiusura dei seggi delle elezioni di midterm, negli Stati Uniti i sondaggi dell'ultim'ora rispecchiano le previsioni e danno in vantaggio di misura il Partito repubblicano. La notizia è che questo esito potrebbe anche non dispiacere Barack Obama, che avrebbe almeno un buon motivo per augurarsi una vittoria del Gop: il Ttip. LE DIVISIONI DEMOCRATICHE Finora,…

La beata ignoranza degli Italiani

quanto clamore ha suscitato il sondaggio, condotto da ipsos moti in 14 paesi, che vede l'italia al primo posto! secondo bloomberg l’indice di ignoranza è stato misurato avendo riguardo alle "statistiche sugli aspetti base della nostra società". e quali sarebbero questi aspetti base? leggo: - quante donne partoriscono tra i 15 e i 19 anni? - qual è la percentuale di…

comunicattiva-google tax

Quel pasticciaccio brutto della "Google tax"

E “Google tax” fu. Il governo spagnolo, con 172 voti a favore, 144 contrari e 3 astensioni ha dato il via libera alla modifica della legge sulla proprietà intellettuale introducendo una imposta sugli aggregatori di contenuti. In pratica, da gennaio 2015 la Spagna sarà il primo Paese in Europa ad applicare una normativa che impone una tassa sui link. La notizia…

Chi fa la guerra al piombo nelle armi

Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili – Riconosciuta ONG presso l’ONU) in base ai dati dell’International Lead Association, che raccoglie i produttori di piombo a livello mondiale. Eppure,…

Ecco la scudisciata del cardinale Müller ai vescovi "lontani dagli insegnamenti di Cristo"

"Sfortunatamente, ci sono rappresentanti della Chiesa, e anche vescovi, che si sono lasciati in qualche modo accecare dalla società secolarizzata, da cui sono stati così influenzati che li ha trascinati lontani dalla questione principale o dagli insegnamenti della Chiesa basati sulla rivelazione". Le parole, durissime, sono del prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller,…

Chi divide in due l'Italia?

Chi divide in due l'Italia? Il premier Matteo Renzi ha un'idea: "C'è un disegno per spaccare in due l'Italia e dividerla tra padroni e lavoratori. Il lavoro non sia terreno di scontro politico. Non si può sfruttare il dolore dei cassintegrati, dei disoccupati, dei precari", ha detto a Brescia nell'assemblea degli industriali. Dunque, per il presidente del Consiglio, a dividere in…

Le convergenze pericolose tra Erdogan e Putin che preoccupano l'Occidente

È sull'asse Mosca-Ankara che si muovono molte delle odierne preoccupazioni occidentali. Da un lato c'è la crisi di Kiev, nella quale il Cremlino soffia spesso sui tizzoni ardenti della confusione in cui versa la parte orientale dell'Ucraina (emersa ancora di più nelle recentissime elezioni). Dall'altro c'è invece l'ambiguità turca in molti dossier, compreso quello del contrasto all'Isis, che vede un…

Il disastro di Forza Italia e l'enigma primarie

C'era una volta il centrodestra. Sembrano passati millenni da quando sul predellino Silvio Berlusconi lanciava la Casa delle Libertà, divenuta dopo pochi anni il sarcofago di tutti i suoi leader. Sembra passato un secolo, a dire il vero, perfino dell'intervista rilasciata dal presidente di Forza Italia su Oggi la scorsa settimana, nella quale veniva rilanciata l'idea giustissima e urgente dei…

×

Iscriviti alla newsletter