Skip to main content

I servizi d’intelligence di molti Paesi del mondo svolgono non solo funzioni di carattere informativo – e cioè la raccolta di informazioni e l’elaborazione di analisi a supporto dei decisori politici. Molti governi affidano ai servizi anche la conduzione delle covert actions (operazioni coperte).

COVERT ACTIONS: A COSA SERVONO

Una covert action è un intervento segreto teso a manipolare o influenzare un governo straniero, oppure eventi o situazioni all’estero, allo scopo di tutelare la sicurezza o promuovere gli interessi dello Stato che intraprende l’operazione. Un governo che ricorre all’intervento segreto vuole esercitare influenza in maniera invisibile. Se l’operazione dovesse venire alla luce tale governo deve essere in grado di negare in modo plausibile ogni coinvolgimento.

TIPOLOGIE DI COVERT ACTION

Si possono individuare cinque diverse forme di covert action: operazioni psicologiche e di propaganda occulta, finalizzate a manipolare le percezioni dei decisori politici e/o dell’opinione pubblica del Paese bersaglio; operazioni politiche, come il finanziamento segreto a favore di partiti e movimenti politici, sindacati, mass media e istituti culturali; operazioni paramilitari di vario tipo (tra cui sostegno militare segreto a movimenti insurrezionali e di guerriglia, rovesciamento di un governo tramite un colpo di Stato, assassini mirati di leader politici o esponenti terroristici); operazioni miranti a destabilizzare l’economia di un Paese.

IL PROBLEMA AMERICANO

Gli Stati Uniti, a partire dagli inizi della Guerra fredda, hanno praticato tutte le forme suindicate di covert action, affidandone l’attuazione soprattutto alla Cia. Tuttavia, il ricorso ad esse è sempre stato controverso in America, perché percepito da molti come moralmente discutibile e contrario ai valori della democrazia. Nella seconda metà degli anni Settanta le operazioni coperte vennero per qualche anno fortemente ridimensionate dagli stessi decisori politici americani. Durante la Guerra fredda i tre principali obiettivi strategici della covert action americana erano il contrasto e contenimento della strategia espansionistica dell’Unione Sovietica, il sostegno a governi filo-occidentali presi di mira dalla sovversione sovietica e comunista, e la destabilizzazione di governi filo-sovietici, soprattutto nel Terzo Mondo. Per esempio nelle elezioni politiche italiane nel 1948 la Cia finanziò segretamente la Democrazia cristiana per scongiurare una vittoria elettorale di un Pci strettamente collegato a Mosca. I finanziamenti occulti della Cia a favore di partiti politici anti-comunisti in Italia continuarono fino agli anni Settanta. Tra i numerosissimi interventi segreti della Cia durante l’epoca dello scontro Est-Ovest si possono anche ricordare il rovesciamento del governo Mossadeq in Iran nel 1953, la destabilizzazione del governo Allende in Cile nel 1970-73 e il sostegno negli anni Ottanta ai mujaheddin in Afghanistan che combattevano contro gli occupanti sovietici.

LA SFIDA POST-11 SETTEMBRE

Finita la Guerra fredda e la minaccia sovietica, negli anni Novanta a Washington si moltiplicarono i tentativi tesi a ridurre drasticamente, se non ad abolire, le covert actions americane. Tuttavia dopo gli attentati terroristi dell’11 settembre 2001 esse vennero ripristinate in funzione della lotta contro Al Qaeda. Così alla Cia viene assegnato il compito di catturare o uccidere esponenti di spicco di questa organizzazione (così come per anni i servizi israeliani hanno condotto operazioni finalizzate a eliminare fisicamente i capi del terrorismo palestinese), nonché di intraprendere attività di propaganda occulta nel mondo islamico tesa a contrastare il jihadismo con il soft power. I servizi segreti europei attualmente sono meno propensi a potenziare le operazioni coperte, anche se è verosimile che gli apparati d’intelligence britannici e francesi conservino alcune capacità in questo campo.

MENO SCRUPOLI TRA I BRICS

Nei Paesi occidentali è diffusa, tra gli opinion maker e la classe politica, l’idea secondo cui una democrazia non dovrebbe ricorrere alle operazioni coperte, o dovrebbe farlo solo in casi di estremo pericolo. L’utilizzo di questo strumento da parte delle democrazie si è sempre scontrato con la comprensibile diffidenza che le società aperte nutrono nei confronti della politica estera occulta, la quale è invisibile all’opinione pubblica e sottratta al controllo di quest’ultima. A differenza dell’occidente, le grandi potenze del mondo non-occidentale (Cina, Russia, India e Iran) non mettono in discussione il valore dell’intervento segreto, da esse ritenuto uno strumento indispensabile di politica estera, e talvolta di politica interna. Peraltro, la covert action rappresenta uno dei compiti più importanti affidati ai servizi d’intelligence di tali potenze. Nella cultura d’intelligence occidentale, invece, vengono enfatizzate la ricerca e l’analisi delle informazioni, e si tende a considerare la covert action come un’attività estranea al core business dei servizi.

ALLA RICERCA DI UN NUOVO APPROCCIO

Nonostante i difficili problemi morali e politici posti dalla covert action, le democrazie occidentali non possono permettersi di rinunciare a questo strumento. Una robusta capacità di intervento segreto sarà sempre più necessaria per consentire alle democrazie di fronteggiare le molteplici minacce del XXI secolo, tra cui terrorismo con armi non-convenzionali, cyber-war, guerre regionali, criminalità transnazionale e pandemie globali. L’occidente deve elaborare un nuovo approccio alla covert action che rappresenti una via di mezzo tra un idealismo eccessivamente moralistico che rifiuta l’intervento segreto e un realismo amorale svincolato dai valori fondamentali della società aperta. I governi occidentali dovranno ricorre alle operazioni coperte con prudenza, cercando sempre di trovare un equilibrio tra le esigenze del realismo e il rispetto dei valori politici e morali della civiltà occidentale.

Luigi Sergio Germani è Direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze sociali e Studi strategici presso la Link Campus University

Covert actions, quando lo Stato opera di nascosto

I servizi d’intelligence di molti Paesi del mondo svolgono non solo funzioni di carattere informativo – e cioè la raccolta di informazioni e l’elaborazione di analisi a supporto dei decisori politici. Molti governi affidano ai servizi anche la conduzione delle covert actions (operazioni coperte). COVERT ACTIONS: A COSA SERVONO Una covert action è un intervento segreto teso a manipolare o…

Midterm, la mappa completa alla vigilia del voto

Con le elezioni di martedì 4 novembre, verranno rinnovati un terzo del Senato, l’intera Camera dei Rappresentanti e 36 governatori statali. Si terranno inoltre referendum ed elezioni amministrative a livello locale. I NUMERI DI PARTENZA La situazione di partenza è la seguente: la Camera dei Rappresentanti è in mano repubblicana, con 234 seggi a fronte dei 201 dei Democratici. In…

Come e perché Isis seduce i ragazzi britannici

L'Isis conquista i ragazzi della Gran Bretagna. Uno su sette ha ammesso di avere una “visione favorevole” dell’organizzazione terroristica in un sondaggio di Populus diffuso dal quotidiano Times. Il 14% della popolazione tra i 18 e i 24 anni ha confessato che lo Stato islamico ispira una “sensazione cordiale”, opinione condivisa dal 5% dei britannici. I JIHADISTI OCCIDENTALI Il sondaggio…

Vi spiego perché la Fiom di Landini è ormai un partito

Con le interviste rilasciate ieri e con le manifestazioni di protesta inscenate in questi giorni contro il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la Fiom ha tirato giù la maschera. Non è più un sindacato ma si candida ad aggregare intorno a sé il popolo degli scontenti, costituendo un partito della sinistra radicale. Già nelle scorse due elezioni politiche la Fiom…

Paolo Gentiloni

Tutte le sfide di Paolo Gentiloni alla Farnesina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Paolo Gentiloni è il nuovo Ministro degli Esteri e, indipendentemente dagli equilibri interni al Partito Democratico che hanno determinato la sua nomina, guiderà la Farnesina, dove negli ultimi 18 mesi si sono susseguiti ben cinque ministri. Sul tavolo del nuovo Ministro degli Esteri molti dossier scottanti, a cominciare dai due Marò e non solo. Lo scenario…

Il suicidio di Forza Italia

Tutto è pronto per il suicidio definitivo di Forza Italia. Appuntamento alle elezioni regionali, quelle di novembre e quelle della prossima primavera. L'harakiri del movimento berlusconiano si va compiendo. Prima il no secco a ogni ipotesi di primarie per selezionare le candidature alle Regionali come invocato da Raffaele Fitto, rottamando il regolamento già scritto dalla forzista Laura Ravetto in nome…

La mamma dei negazionisti della Shoah è sempre incinta

Dopo il cancello di ferro di Auschwitz, quello di Dachau: un furto che dimostra come l'antisemitismo goda di buona salute. Del resto, al pari della mamma degli imbecilli, quella dei negazionisti dell'Olocausto è sempre incinta (anche perché è in realtà la stessa). Ma, dopo lo sdegno che suscitano questi grassatori della verità storica, non bisogna perdere di vista il loro…

Le nozze d’argento fra ex comunisti e capitalisti

Son passati venticinque anni dal 1989, e sembra lo ricordi solo il Fmi, che ha festeggiato le nozze d’argento fra ex comunisti e capitalisti con un agile volume che racconta l’epopea dell’ex blocco sovietico dalla caduta del muro in poi. Val la pena leggerlo, vuoi perché riporta tanti di noi a una bella e ormai lontana giovinezza, che ci fece…

Federico Ghizzoni e Maurizio Beretta

Unicredit, Intesa e Mps. Tegola in arrivo dal G-20?

Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l'Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20. Sono questi i principali stati d'animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l'inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l'esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: "Abbiamo superato bene l'esame di Francoforte, ora…

libia

Libia, tutti i passi verso l'intervento militare

La situazione libica è sempre più compromessa e tutti gli sforzi diplomatici messi in campo negli scorsi mesi non sembrano sufficienti a scongiurare un intervento militare. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in visita al Cairo nel passato weekend, ha spiegato che il governo italiano è disponibile "a dare una mano a costituire delle forze…

×

Iscriviti alla newsletter