Skip to main content

Perché è necessaria l’Unione energetica europea

L’Europa è un potenziale gigante in campo energetico, ma fatica a tradurre in realtà economica e tecnologica il suo patrimonio unico di conoscenze scientifiche. È il paradosso messo in luce dal convegno promosso alla Sala del Mappamondo di Montecitorio da ItaliaDecide, il pensatoio di analisi sulla qualità delle politiche pubbliche creato e guidato da Luciano Violante. Un’iniziativa che nel titolo…

Una giostra da bere

Ieri ero alla giostra. Di quelle, come si dice, di una volta anche perché le giostre non le fanno più. Aveva i cavalli, la carrozza della principessa e alcune navicelle ispirate ai cartoon della tivù anni 80 con i robot giapponesi. Il titolare della giostra nella sua postazione, quella da cui metteva i dischi come un disk jockey e da…

Perché va letto il secondo saggio di Guarino sull'euro

Il professore Giuseppe Guarino, che è stato uno dei più autorevoli docenti italiani di diritto costituzionale, diritto pubblico e diritto amministrativo, professore emerito all’Università degli studi di Roma “ La Sapienza”, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, già ministro delle Finanze del governo italiano, continua la sua rigorosa analisi dei documenti più importanti dell’Unione europea, con questo secondo saggio editato nel…

A che cosa punta la Scozia con il referendum anti Inghilterra

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per la prima volta da quando è iniziata la campagna elettorale per l'indipendenza della Scozia le intenzioni di voto per il sì sono in testa nei sondaggi. Gli argomenti finora utilizzati dall'intero establishment politico londinese, più di ogni altro l'argomento che con l'indipendenza…

Tutte le bizzarrie del caso Eni-Nigeria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gabriele Capolino uscito ieri sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Succede che Claudio Descalzi, amministratore delegato da quattro mesi dell’Eni , è stato per decenni in Africa e in altre parti del mondo assai poco piacevoli, a fare il suo mestiere: trovare giacimenti di petrolio o…

A chi conviene non regolamentare le lobby?

Ogni giorno il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, accusa le lobby di fermare lo sviluppo del paese. Prima di lui, l'accusa era stata mossa dai suoi predecessori: Enrico Letta, Mario Monti, Silvio Berlusconi, per limitarci agli ultimi. E con loro anche i Presidenti di Camera e Senato, periodicamente, "urlano" contro le lobby che invadono i palazzi. Eppure non…

Ecco la verità nascosta nei numeri Ocse sull'Italia

Stavolta, per il Governo la doccia è stata davvero ghiacciata: l’Italia è alla guida del semestre europeo ma, quanto a crescita economica, ha ancora la maglia nera dell’ultimo in classifica. Tra i tutti Paesi Ocse, infatti, nel 2014 sarà l’unico ancora in recessione, per il terzo anno di fila. Secondo i dati diffusi ieri, la nostra economia si contrarrà di…

Perché Netflix è lo spauracchio delle tv tradizionali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Nel silenzio assordante di tutti i media italiani (che fanno finta di non saperlo; o forse non lo sanno sul serio) il paesaggio audiovisivo francese sarà terremotato dalla discesa in forze di Netflix, il gigante americano della web-tv che, avendo scoperto…

×

Iscriviti alla newsletter