Skip to main content

Il 25 maggio scorso la tranquillità della città di Bruxelles, abituata per lo più a qualche manifestazione gremiale davanti ai palazzi europei, ha avuto un sussulto. A due passi dalla piazza più amata dagli stranieri, il Sablon, sorge il museo ebraico dove un sicario ha ucciso due cittadini israeliani. Sin da subito la storia dell’antisemitismo come matrice del duplice omicidio è sembrata strana. Ma le operazioni di depistaggio riferite dai media hanno prevalso, informandoci poi della cattura di un algerino-francese a Marsiglia mentre girava per la stazione ferroviaria con una valigia contenente l’arma del delitto. Le storie riferite e propagate sono state le solite sulla rete di terroristi islamisti che agiscono indisturbate in Europa.

A distanza di qualche mese si diffonde la notizia che i due cittadini israeliti uccisi non erano due giovani sposi in viaggio di piacere bensì la coppia ultracinquantenne Emmanuel e Miriam Ruva (qualcuno riferisce che si chiamino Riva). Secondo la fonte giornalistica i due sarebbero entrambi agenti del Mossad, il servizio segreto israeliano. Secondo il giornale Haaretz, Emmanuel Ruva era un agente speciale attivo in Siria già nel 2011 per contrastare il regime del presidente Assad. La sua missione era di passare delle informazioni al gruppo Al-Nusra, una costola di AlQuaeda, per compiere un attentato contro le forze governative siriane. Effettivamente l’attento è andato a buon fine, uccidendo però alcuni importanti comandanti di Hezbollah, cosa assai gradita a Israele. Infatti, sembra che Emmanuel Ruva fosse operativo vicino ad Aleppo, che era la base finanziaria delle forze anti-governative siriane, e dove passavano i fondi delle famiglie saudite impegnate nella guerra contro gli Sciiti, particolarmente gli Hezbollah. Il governo israeliano, ha poi deciso di sospendere il sostegno ad Al-Nursa per spostare il proprio interesse nei confronti del nascente Isis, agli albori del Califfato. Quindi, Emmanuel Ruva lasciò Aleppo e raggiunse Al-Riqqa, una roccaforte dell’Isis nell’Est della Siria, e iniziò a collaborare con Isis per far cadere il regime siriano di Assad. Seguì un attentato omicida di isis contro alcuni comandanti di Al-Nusra. A questo punto, fu chiaro per Al-Nusra he era stata tradita da Emmanuel Ruva, e gli giurò vendetta.

Non è chiaro che cose ci facessero i coniugi Ruva in giro per Bruxelles. Certo, è strano che un agente speciale non prenda delle precauzioni per evitare che eventuali sicari ne seguano i movimenti. Recarsi proprio al museo ebraico ha reso piuttosto facile identificarlo.

Ma a Bruxelles, dietro la coltre amministrativa europea, si svolgono tante riunioni di intelligence. Un crocevia di spie, di denaro e di armi, talvolta anche con il compiacente aiuto di qualche ambasciata del Medio Oriente o del Golfo.

Isis e Al-Nusra incontrano il Mossad al museo ebraico di Bruxelles

Il 25 maggio scorso la tranquillità della città di Bruxelles, abituata per lo più a qualche manifestazione gremiale davanti ai palazzi europei, ha avuto un sussulto. A due passi dalla piazza più amata dagli stranieri, il Sablon, sorge il museo ebraico dove un sicario ha ucciso due cittadini israeliani. Sin da subito la storia dell’antisemitismo come matrice del duplice omicidio…

Violante, Bruno e i renitenti alla leva parlamentare

Un po’ di buon senso, e anche di pudore, vorrebbe che si evitasse di liquidare come un banale incidente “di lunedì” la fumata nera ripetutasi a Montecitorio per l’elezione dei giudici costituzionali e dei consiglieri superiori della magistratura di spettanza parlamentare. Più dei circa 150 fra deputati e senatori che hanno disertato la seduta congiunta delle Camere e relative votazioni…

Mutui alle famiglie: in arrivo 15 miliardi dal Fondo di Garanzia

Con il calo dei tassi d’interesse e il Fondo di Garanzia è un momento molto vantaggioso per ricorrere ai mutui alle famiglie ed investire sulla casa Secondo i dati Istat circa il 70% delle famiglie italiane dispone di un’abitazione di proprietà. Le famiglie che dimorano in una casa di proprietà sono 17.666.209, investire sugli immobili dunque, continua ad essere una…

Tutti i traballii della Costituente Popolare

L’ottimismo c’è ma meglio mettere le mani avanti. Ecco allora che da Chianciano, alla festa organizzata dall’Udc nel fine settimana, sono arrivati sì buoni propositi, grandi annunci e strette di mano per realizzarli. Ma anche i primi aut aut. E’ il segretario stesso del partito, Lorenzo Cesa, in prima fila da mesi per la costituzione del partito unitario con Ncd,…

Referendum Scozia, quanto contano petrolio e whisky nella tentata secessione

Il Regno Unito è il maggiore produttore di petrolio dell’Unione europea. Conta su una riserva di circa tre miliardi di barili. Secondo un rapporto dell’Energy Information Administration americana, nel 2013 il Regno Unito ha prodotto 916mila barili al giorno, la cifra più bassa dal 1980. Negli ultimi anni l’estrazione di greggio si è ridotta considerevolmente. Nel 1999, la produzione era…

Che cosa combinano i movimenti giovanili dei partiti di centrodestra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il mio intervento, gentilmente ospitato da Formiche.net, sulla manifestazione promossa dal movimento giovanile di rito gasparriano «Everest», svoltasi a Giovinazzo alcuni giorni fa, ha contribuito ad animare il dibattito relativo al centro destra e all’attività (e all’esistenza) dei movimenti giovanili a poche settimane dall’iniziativa «Sveglia il Centro destra», alla cui genesi la testata on line Formiche.net…

Chi è Dan D'Aniello, il miliardario-filantropo tentato dalle presidenziali Usa

Mentre davanti a seimila persone nell'Iowa Hillary Clinton ha iniziato (quasi ufficialmente) la sua campagna elettorale per il 2016, esce dall'ombra Dan D'Aniello, miliardario co-fondatore del Carlyle Group, (società di private equity del valore di $ 3 miliardi) uno dei maggiori filantropi di tutti gli Stati Uniti. Qualcuno si spinge a ipotizzare che i suoi eventi (e i suoi fondi)…

cina

Crosetto vola su Aiad con Finmeccanica

Torna a occuparsi a tempo pieno di aerospazio e soprattutto di difesa, Guido Crosetto, oggi nominato presidente dell'Aiad, la federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza, che raggruppa molte delle imprese nazionali – grandi, a partire dalla principale Finmeccanica, medie e piccole – attive nel comparto. L'ex sottosegretario alla Difesa nel VI governo Berluconi prenderà dunque…

La Russia e lo Stato Islamico

I successi dello Stato Islamico in Siria e in Iraq, il rischio che si stacchino metastasi nei paesi vicini, l'incertezza sulla situazione sul come farne fronte, le tensioni interne scaturite in diversi paesi del Mashrek arabo, le fratture settarie, l'alto livello di violenza (e la sua diffusione mediatica), il panico e la preoccupazioni degli abitanti: il destino del Medio Oriente…

Renzi usi l'intelligenza invece di scaldare i muscoli con Bruxelles

Renzi pensa di scaldare i muscoli con l'Ue in tema di flessibilità e sottrarsi agli ukase di Bruxelles? Ottima idea, ma dovrebbe tener conto delle conclusioni cui è giunto, senza smentite da parte dell'UE, il prof. Giuseppe Guarino con il suo: "Saggio 2 di verità sull'Europa e l'euro". I regolamenti attuativi dei trattati liberamente sottoscritti (trattati di Maastricht, Amsterdam e…

×

Iscriviti alla newsletter