In attesa del via libera definitivo da parte dell'Antitrust europeo all'operazione Alitalia-Etihad, atteso per novembre, l'ex compagnia di bandiera accelera sulla riorganizzazione strategica con una serie di eventi dedicati ai dipendenti. Scopo di questi incontri, che si terranno sia a Roma che a Milano, sarà quello di spiegare al personale i progetti futuri della compagnia, specie sotto il profilo della…
Archivi
Bufera Emilia Romagna per Renzi. Lo speciale di Formiche.net
Chissà come avrebbe affrontato il rebus Emilia Romagna il Matteo Renzi prima maniera, quell’arrembante sindaco di Firenze rottamatore verso tutto e tutti. Avrebbe probabilmente denunciato i caminetti romani che volevano trovare un nome calato dall’alto per il candidato governatore dell’Emilia. Avrebbe chiesto a gran voce le primarie senza se e senza ma. Avrebbe suggerito a chi è indagato l’opportunità di…
Perché noi Popolari ricominciamo da Matera
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Idee, proposte e direttrici di marcia che non siano solo mappe politiche sulla carta. Il prossimo autunno sarà caratterizzato da una serie di iniziative politiche di quanti, riconoscendosi nel popolarismo, si interrogano su quale potrà essere il futuro di chi ritiene opportuno dar vita a qualcosa di alternativo a Renzi e al suo Pd. L’evoluzione di…
Scopriamo la società della Conoscenza dando voce agli autori
Parliamo della Società della Conoscenza dando voce agli Autori attraverso l’intervento, alla Tavola Rotonda del Premio letterario Feronia, dell’avvocato Alberto Improda. Gli abbiamo chiesto qualche anticipazione. Qual è l’obiettivo di questo dibattito? Alla Tavola Rotonda di sabato 13 andrò a parlare delle tematiche relative alla cosiddetta Società della Conoscenza; con questo termine intendo indicare tutta una serie di fenomeni, di…
Eni, come ovviare allo stillicidio giudiziario. Un'idea provocatoria...
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento di Gabriele Capolino uscito ieri sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Presidente Renzi, venga meno alla perplessità espressa di recente, quella di non voler vendere ulteriori quote dell’Eni o dell’Enel di proprietà del Tesoro. Anzi, lo faccia subito, finché è in tempo. Perché il rischio concreto è…
Dalle rinnovabili nuove opportunità per le compagnie elettriche
Abbiamo già parlato dell'ennesimo report proveniente dal mondo della finanza che spiega come la generazione distribuita stia per rivoluzionare il mondo dell'energia. UBS, la più grande banca privata al mondo, avverte i suoi investitori sullo stravolgimento che il fotovoltaico su tetto, abbinato alle batterie e alla mobilità elettrica porterà nei prossimi 4-5 anni. La produzione centralizzata, già ora in parte in crisi…
Sanità, ecco il piano dei tagli del renziano Gutgeld
Come tagliare la spesa pubblica? E di quanto? Tagli selettivi o tagli lineari? Il governo Renzi è al lavoro sulla revisione della spesa statale. Dopo l’uscita di scena di Carlo Cottarelli da commissario alla spending review la materia è intanto approdata sul tavolo di Yoram Gutgeld, il deputato renziano membro della Commissione Finanze ed esperto ascoltato da tempo a Palazzo…
Angelo Scola e diocesi lombarde, ecco il risiko delle nomine
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Mantova, Come sarà la successione al cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano? Se ne parlerà dopo il 2016, quando Scola compirà 75 anni e dovrà presentare le sue dimissioni come previsto dalla legge canonica. Ma ci potrebbe essere un…
Tutti gli interrogativi sul piano anti-Isis di Obama
Mercoledì 10 settembre, Barack Obama ha pronunciato l’atteso discorso per illustrare la strategia da seguire nei confronti dello Stato Islamico (ISIS). Raramente un discorso tanto breve (13 minuti) è stato preceduto da tanti dibattiti. Ne sarà seguito da molti altri. Molti sostengono che non abbia illustrato una strategia, ma che sia stato un esercizio di relazioni pubbliche. Obama si sarebbe…
Scozia, le staffilate del New York Times su Cameron e la "piccola Inghilterra"
Il New York Times non può certo essere preso come indicatore della posizione ufficiale del governo americano, ma certo un qualche peso all'interno della classe dirigente lo ha. Ebbene una delle firme di punta del giornale, il corrispondente estero Roger Cohen, ieri ha preso la penna per dire che, tutto sommato, se la Scozia abbandonasse l'Inghilterra non sarebbe una tragedia.…