Skip to main content

Il piano annunciato ieri dal presidente americano Barack Obama per contrastare i jihadisti dell’Isis divide gli analisti americani. Il fronte degli scettici è composto da un lato da chi, pur considerando prioritario debellare il gruppo terroristico, non condivide la strategia illustrata dal capo di Stato; dall’altro c’è invece chi ritiene che lo Stato islamico sia una minaccia confinata al Medio Oriente, che non dovrebbe preoccupare (e di conseguenza impegnare) l’amministrazione Usa, almeno per ora.

Per la Casa Bianca le cose non stanno ovviamente così. “Gli Stati Uniti – ha spiegato Obama nel suo discorso alla nazione – guideranno un’ampia coalizione internazionale per indebolire e alla fine distruggere l’Isis. Il nostro obiettivo è chiaro: indeboliremo e, alla fine, distruggeremo Isis con una strategia completa e sostenuta” e “cacceremo i terroristi che minacciano il nostro paese, ovunque si trovino. Questo significa che non esiterò ad agire contro lo Stato islamico in Siria, come in Iraq“.

Dopo il forte calo di popolarità dei mesi scorsi, frutto soprattutto di alcune scelte contestate in politica estera, l’opinione pubblica statunitense sembra ora sostenere il piano del presidente, benché ancora estremamente nebuloso (non definisce la durata dell’offensiva, né la sua portata).

I DUBBI DI DIXON

A dubitarne, invece, sono molti autorevoli commentatori. Per il fondatore e direttore di Reuters Breakingviews, Hugo Dixon, nonostante “la barbara uccisione” di due giornalisti americani, l’affermazione di Obama secondo cui l’Isis va attaccato perché costituisce una minaccia per gli Usa è “un po’ debole“. Gli Stati Uniti secondo Dixon “non dovrebbero guidare questa battaglia“, ma farla condurre a chi è davvero “minacciato” dal gruppo terroristico, ovvero gli alleati “locali” (tra i quali l’ambigua Arabia Saudita).

L’IRONIA DI BREMMER

Pungente il giudizio del politologo e fondatore di Eurasia group, Ian Bremmer, secondo il quale “la strategia di Obama contro l’Isis non è così differente da quella della scorsa settimana, cioè nessuna“.

I CONSIGLI DI IGNATIUS

Anche l’editorialista del Washington Post David Ignatius, in uno dei suoi commenti per il quotidiano della capitale federale, avverte Obama dei pericoli che si annidano in una strategia così poco chiara e di cosa fare per evitarli. Per la firma del Post è fondamentale non ripetere gli errori del passato, in particolare quelli iracheni. Anche per questo Ignatius auspica una chiarezza e dei presupposti, come il sostegno incondizionato dei Paesi musulmani alleati nella regione, che ancora non ci sono.

LA POLEMICA DI SCAHILL

Jeremy Scahill alimenta invece l’ampia protesta del giornalismo anti-governativo e militante a stelle e strisce. Il cronista, che collabora anche l’ex nota firma del Guardian Glenn Greenwald, replica a un tweet sostenendo che considera “la polizia razzista” una “minaccia nazionale maggiore di Isis”. Il riferimento è ai fatti di Ferguson, il sobborgo di St. Louis, nel Missouri, dove alcune settimane fa un 18enne afroamericano, Michael Brown, fu ucciso da un poliziotto provocando giorni di disordini.

Clicca qui per ascoltare il discorso completo di Barack Obama (video in inglese)

Perché il discorso anti-Isis di Obama non entusiasma troppo i commentatori Usa

Il piano annunciato ieri dal presidente americano Barack Obama per contrastare i jihadisti dell'Isis divide gli analisti americani. Il fronte degli scettici è composto da un lato da chi, pur considerando prioritario debellare il gruppo terroristico, non condivide la strategia illustrata dal capo di Stato; dall'altro c'è invece chi ritiene che lo Stato islamico sia una minaccia confinata al Medio…

Che cosa succede in Emilia Romagna tra Pd e Procura. Parla Massimo Bordin

La tempesta giudiziaria che ha investito il Partito democratico in Emilia-Romagna attorno a ipotesi di peculato nella gestione dei fondi pubblici attribuiti ai gruppi consiliari ha messo in luce una diversa reazione politica da parte dei suoi esponenti regionali di punta. Mentre il renziano della prima ora Matteo Richetti ha scelto di ritirarsi dalle consultazioni primarie per l’individuazione del candidato…

Montezemolo a rischio conflitto di interessi fra Ntv e Alitalia?

Allora a metà ottobre Luca Montezemolo lascerà, dopo 23 anni, il suo ufficio di presidente della Ferrari a Maranello. Se n'è parlato tanto per tanti giorni e adesso, finalmente, ci siamo tolti questo dente. Il giorno dell'addio ufficiale sarà un evento mediatico, perché un personaggio che ha fondato tutta la sua carriera sui media non si lascerà sfuggire l'occasione di…

PD e Forza Italia senza pudore

Approvata la nuova legge elettorale toscana. PD e Forza Italia a braccetto. Una maggioranza di fatto fondata sulla gestione del potere e non sulle idee. Sudditi, non cittadini. La legge elettorale che è stata approvata in Toscana per l’elezione del Consiglio regionale è ispirata a questa filosofia di fondo. Così Partito democratico e Forza Italia intendono il loro rapporto con…

Il Regno non più Unito

Il 18 settembre gli scozzesi dovranno scegliere tra “Better together”, slogan scelto dagli unionisti, o “Utopia for the yes”, l’alternativa indipendentista. Gli indipendentisti, guidati dal primo ministro scozzese Alex Salmond sembrano essere per il momento in leggero vantaggio sui loro avversari; tale risultato ha sorpreso persino lo stesso fronte del sì. Cosa ci guadagnerebbe la Scozia? Merito di ciò è…

Il viaggio di Maajid Nawaz nell’estremismo islamico

Nato e cresciuto a Essex, in Inghilterra, Maajid Nawaz (@MaajidNawaz) è stato reclutato da islamici radicali quando era un adolescente. Lasciando da parte la sua passione per la musica hip hop e la street art, è entrato nelle file del Hizb ut-Tahrir (Partito della Liberazione), dove ha giocato un ruolo fondamentale nella produzione e diffusione di messaggi anti-occidentali a livello internazionale. Era…

Sveglia Centrodestra, ecco chi ci sarà alla Leopolda Blu

Hanno scelto un giorno simbolico per lanciare il primo evento: l'11 settembre. I valori d'Occidente come piattaforma per impostare programma e visioni di centrodestra, competizione per aprire seriamente il discorso sulle primarie, la libertà per ripensare confini e missioni dello Stato, per scaricare un fisco pesante e predatorio. Così i firmatari di "Un Contratto per il Centrodestra"  hanno deciso di…

La guerra fredda tra Fitto e la Troika di Forza Italia

I toni sono pacati e sereni. Ma le stilettate arrivano comunque. La guerra fredda tra Raffaele Fitto e l’apparato centrale di Forza Italia continua. Nel corso della conferenza stampa ieri in piazza San Lorenzo in Lucina (FOTO), Altero Matteoli, presidente della commissione istituita ad hoc sulle Regionali, non si è sforzato troppo di dare un messaggio di novità al popolo…

C'è da fidarsi di Juncker, Merkel e Draghi?

No, non contrapponiamo popoli e Palazzi, specie quando sono democraticamente seppure indirettamente eletti. Ma quello che succede nelle urne, nelle capitali e nelle istituzioni deve far riflettere. Nelle urne, quasi ovunque in Europa, sono cresciuti i movimenti anti euro e/o anti austerità. La disoccupazione che sale e il Pil che scende non potevano non produrre effetti elettorali. I governi, specie…

Avramopulos, chi è e cosa farà il nuovo commissario Ue all'immigrazione

Di sicuro c'è che gestirà una bomba ad orologeria, in parte già esplosa soprattutto in Italia (vedi Lampedusa) e in Grecia (Evros) ma con meno clamore internazionale nell'Egeo. Dimitri Avramopulos, ex ministro ellenico degli Esteri e della Difesa, è il nuovo commissario Ue agli affari interni con speciale delega all'immigrazione, uno dei temi maggiormente controversi della politica comunitaria: fin qui senza…

×

Iscriviti alla newsletter