Skip to main content

“E noi non ci siamo?”. La domanda, più o meno articolata, se la stanno ponendo dirigenti ed esponenti dei movimenti che fanno parte del centrodestra, in particolare in Forza Italia e Nuovo Centrodestra.

L’interrogativo è sorto mentre stanno circolando programma e inviti al tradizionale appuntamento di ottobre organizzato dai Giovani di Confindustria che non si svolge più a Capri (effetto spending review confindustriale) bensì a Napoli. Infatti venerdì 24 ottobre e sabato 25 ottobre gli industriali di viale dell’Astronomia (giovani e meno giovani) si danno appuntamento alla città della scienza nel capoluogo campano per “Fatti. In Italia – I nostri prodotti, le nostre scelte”, come da titolo del convegno, nel quale interverranno anche il ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, e il viceministro dello Sviluppo economico, Claudio De VIncenti.

Dibattiti e proposte sono vari e variegati, ma i politici di centrodestra hanno notato che nell’unico confronto politico in calendario si fronteggeranno soltanto il responsabile economia del Pd, Filippo Taddei, già civatiano nelle recenti primari del Pd e ora iper renziano, e l’ex ministro ed ex banchiere Corrado Passera, alla testa del movimento Italia Unica da lui fondato che non ha avuto ancora alcun battesimo elettorale. Anche se l’ex capo azienda di Poste e Intesa è in pectore il vero anti Renzi, ambizione ormai enunciata dallo stesso Passera. Forse per questo i giovani di Confindustria presieduti da Marco Gay lo hanno invitato?

Al di là di qualche mugugno in ambienti di centrodestra, fonti di Confindustria sottolineano che alla due giorni ci sarà con tutta probabilità anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin (Ncd), visto che tra i temi dibattuti a Napoli ci sarà la questione del “made in”, e che la presenza di Passera è legata anche al fatto che si discuterà dell’idea renziana del Tfr in busta paga, proposta lanciata tempo fa proprio dal leader di Italia Unica.

Passera unico anti Renzi per i giovani di Confindustria

"E noi non ci siamo?". La domanda, più o meno articolata, se la stanno ponendo dirigenti ed esponenti dei movimenti che fanno parte del centrodestra, in particolare in Forza Italia e Nuovo Centrodestra. L'interrogativo è sorto mentre stanno circolando programma e inviti al tradizionale appuntamento di ottobre organizzato dai Giovani di Confindustria che non si svolge più a Capri (effetto…

Nella Ue è ufficialmente vietato dissentire

Il 29 Settembre 2014 il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno adottato una legislazione liberticida e francamente tirannica. Ecco il testo della proposta di legge, che ha visto l’opposizione dei gruppi britannici e olandesi, ed ecco il testo approvato dal Consiglio. In sintesi, i partiti politici, gruppi o fondazioni politiche, devono essere solo quelli che rispecchiano “l’europeismo” ufficiale. Infatti,…

Spazio e difesa, un anno di sfide per Airpress

Airpress nel suo nuovo formato mensile compie un anno così come la proficua collaborazione con il quotidiano Il Tempo. Sono stati 365 giorni vissuti intensamente con un cambio di governo e la rincorsa verso le emergenze che man mano si sono presentate. La questione – squisitamente politica – degli F-35, il vertice Nato e il dibattito sul ruolo della difesa europea, ma…

Il cardinale Ruini archivia i valori non negoziabili. E' il tempo dei principi, ma è arrivato l'autunno

anche il cardinale camillo ruini ha archiviato il tanto discusso tema dei "valori non negoziabili". deo gratias. non ci sono valori non negoziabili. carl schmitt è stato definitivo. un valore è tale se vale e sino a quando vale. e ciò che vale per gli uni non è detto che valga per gli altri. per sua natura, un valore è…

Io, il Sinodo e Papa Francesco. Parla il cardinale Muller

C’era grande attesa per la presentazione del libro-intervista del cardinale Gerhard Ludwig Muller (“La speranza della famiglia”, Edizioni Ares) organizzata ieri presso l’Università Europea di Roma. Tanta gente accorsa per ascoltare le parole di colui che ha definito la prima relazione del Sinodo elaborata dal cardinale ungherese Erdo come “vergognosa”. Ma, soprattutto, colui che domenica, insieme al cardinale americano Raymond…

Perché la Tunisia è la fabbrica dei foreign fighter dell'Isis

Dalla rivolta dei Gelsomini al foraggiamento delle truppe dell'Isis. La Tunisia si scopre diversa rispetto a quella che i rivoluzionari pionieri delle primavere arabe avevano immaginato e oggi si è ritagliata uno spazio come lo Stato che ha inviato più combattenti stranieri di qualsiasi altro Paese in Irak e Siria per unirsi al gruppo terrorista Isis. I motivi della sterzata sono…

Finmeccanica, ecco idee, ramanzine e shopping di Mauro Moretti

Non sono mancate le stilettate ai vecchi vertici nell'audizione del nuovo capo azienda di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso della sua audizione ieri in commissione Attività produttive della Camera. Ma oltre alle stilettate, sono arrivati numeri ruvidi, e a volte anche impietosi verso le passate gestioni, e progetti in fieri per l'ex top manager di Fs ora alla testa del…

Metroweb, prime grane per Ravanelli che rimpiazza Gamberale in F2i

Non mancano le sfide, ma neppure le difficoltà. Renato Ravanelli, già capo azienda di A2a, sarà dunque l'amministratore delegato di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ravanelli prende il posto di Vito Gamberale, da tempo in uscita, anche perché non più in sintonia con i…

Appello per la costituente popolare nazionale

Il 29 agosto scorso con Mario Mauro, Publio Fiori e l'annunciata adesione degli amici Baruffi e Grippo, abbiamo lanciato l'appello per la costituente dei Popolari. Un progetto teso a superare la drammatica diaspora del ventennio scorso e a ricomporre la vasta galassia di area popolare e democratico cristiana italiana. I continui rinvii e i colpevoli ritardi accumulati e che ancora…

Ebola, ecco che cosa Europa e Italia posso fare contro il virus

Meglio tardi che mai. La buona notizia è che il Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri della Unione Europea - accanto alle misure di più immediata emergenza - ha deciso che gli ingenti aiuti allo sviluppo della UE siano indirizzati prioritariamente al rafforzamento dei sistemi sanitari dei paesi africani colpiti dall'Ebola. E' un primo passo; la Commisione non potrà sottrarsi…

×

Iscriviti alla newsletter