Skip to main content

La crisi, quasi irreversibile, del centrodestra apre un’autostrada al futuro politico di Renzi. Un pasticcione e un demagogo che però governerà l’Italia per molti anni.

Con grande fatica ha preso il via il cantiere per ricostruire, nello schieramento politico italiano, un polo moderato o di centrodestra. Nei giorni scorsi Ncd, Udc, Popolari e moderati di Scelta civica si sono riuniti per far partire il progetto. Lo scopo è quello di dare una strategia unica a quelle forze popolari e liberali che collaborano al governo con il Pd ma che sono chiaramente alternative ad esso.  Inutile mettere la testa sotto la sabbia. I moderati oggi sono in forte crisi. Il fallimento politico di Berlusconi pesa come un macigno. Il fronte è diviso sostanzialmente in due tronconi. Da una parte Forza Italia con il Cav. e i suoi irriducibili. Il movimento non ha nessuna prospettiva politica. La sua ragione sociale, ottimamente impersonata da Verdini, è sopravvivere, per i parlamentari mantenendo fino a quando sarà possibile il posto, per Berlusconi assicurando il miglior futuro possibile alle sue aziende. Per questo, dopo aver capito di aver fatto un grosso errore a far cadere Letta, oggi fanno di tutto per sostenere, anche se formalmente dall’opposizione, Renzi. E il premier li asseconda in questo disegno perché capisce che un’opposizione egemonizzata da loro è per lui la garanzia migliore di restare per sempre al governo. L’altro pezzo, minoritario, del fronte moderato è rappresentato appunto da Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica. Questi sono al governo perché in questo momento sarebbe da irresponsabili non assicurare la maggioranza a Renzi, pur con tutti i suoi limiti. Solo che questo loro senso di responsabilità viene pagato, di fatto,  con un’immagine completamente schiacciata sul premier. Renzi, che non a caso aumenta di continuo il suo gradimento,  dal punto di vista mediatico è come Berlusconi. Occupa tutti gli spazi, anche quelli che formalmente dovrebbero essere presidiati dai suoi alleati. Valga per tutti l’esempio della scuola, dove la povera Giannini, di Scelta civica, pur essendo  ministro dell’Istruzione, non si vede mai, nemmeno quando viene alla ribalta la riforma della scuola (ironia della sorte: in quei giorni i giornali hanno parlato di lei per il suo prendere il sole a seno scoperto).  Da qui la necessità, per chi non si riconosce nel PD, di mettersi insieme. Con un doppio scopo. Rafforzare nell’Esecutivo la voce moderata e creare il nuovo polo di centrodestra che dovrà sfidare il Pd quando ci saranno le elezioni.

Nella riunione che si è tenuta a Roma è stato messo a punto una sorta di percorso. Prima di tutto concordare una posizione comune sui temi economici da far valere nei confronti del PD. Il primo test, di vitale importanza, sarà la riforma del diritto del lavoro. Ne vedremo gli sviluppi. Poi arrivare alla costituzione di un gruppo unico nelle Camere e dar vita ad un solo partito. I moderati pensano di dispiegare quest’azione nell’arco di questa legislatura che dovrebbe durare i tanto reclamizzati 1000 giorni. Un tempo molto lungo ma quasi obbligato da due fattori: la permanenza sulla scena di Berlusconi, molti pensano che l’età riesca dove non è riuscita la competizione politica, e l’ambizione dei tanti piccoli leader che affollano la scena e che più sono piccoli più pensano di essere grandi. Visti i presupposti, il ragionamento ha una sua logica solo che, se anche funzionasse, fra 1000 giorni sulla scena ci sarà solo Renzi e il suo PD che nel frattempo avrà cambiato nuovamente pelle e si sarà trasformato davvero nel Partito della Nazione. A questa prospettiva ci sarebbe una  sola alternativa. Una scossa molto forte dei moderati. Facile a dirsi, difficile a farsi. Dovrebbe andare a casa Berlusconi, tutta l’area dovrebbe compattarsi dietro ad un leader che ancora non c’è e dovrebbe essere messo a punto un programma all’altezza della situazione. Troppi condizionali. In fondo è la storia che si ripete. Una sorta di nemesi. Vent’anni fa l’incapacità della sinistra generò Berlusconi, oggi l’incapacità della destra ha dato vita a Renzi.

Renzi forever?

La crisi, quasi irreversibile, del centrodestra apre un’autostrada al futuro politico di Renzi. Un pasticcione e un demagogo che però governerà l’Italia per molti anni. Con grande fatica ha preso il via il cantiere per ricostruire, nello schieramento politico italiano, un polo moderato o di centrodestra. Nei giorni scorsi Ncd, Udc, Popolari e moderati di Scelta civica si sono riuniti…

Il Vietnam fa la spesa a Mosca per nuovi sottomarini

Settanta contro tre. Ufficialmente non dovrebbe esserci partita, ma la differenza di sottomarini tra Cina e Vietnam ha dei precisi riverberi di carattere geopolitico in un'area caratterizzata dalla forte sensibilità ai cambiamenti "militari", come dimostra il relativo giro di affari. VIETNAM Da Mosca è in arrivo ad Hanoi il terzo sottomarino classe Kilo per circa due miliardi e mezzo di…

Sarà Draghi il successore di Napolitano?

La successione di Giorgio Napolitano al Quirinale potrebbe essere un riflesso dello scenario economico e politico di fine anno. Mentre la maggior parte degli osservatori snocciola nomi che rispondono a logiche di genere (Pinotti, Finocchiaro, Severino, Bonino), colore politico (Veltroni, Prodi, Fassino) o cursus istituzionale (Cassese, Amato, Bassanini), il corso degli eventi potrebbe imprimere una traiettoria di altro tipo alla…

Nato, ecco i risultati veri e finti del summit in Galles

Ringiovanimento e ripresa di credibilità dell’Alleanza o semplice suo lifting cosmetico? A parte l’ottimismo dei comunicati e i sorrisi delle foto ufficiali è questo l’interrogativo che tutti si pongono dopo il Summit Nato del 4 e 5 settembre. Come sempre, gli ottimisti vedono il bicchiere mezzo pieno; i pessimisti, mezzo vuoto. A sessantacinque anni si va spesso in pensione. La…

L’Italia punti su incentivi fiscali per la moneta elettronica. Parla Stefano da Empoli

Promuovere l'utilizzo capillare degli strumenti di pagamento elettronici per recuperare l'evasione fiscale, favorire l'emersione dell'economia in nero, accrescere le entrate tributarie, agevolare la ripresa produttiva. Sono gli auspici conclusivi di uno studio approfondito curato dall'Istituto per la competitività. La ricerca mette in luce il ritardo e lo stallo politico-legislativo dell'Italia in un terreno strategico per avvicinarla alle realtà più moderne. Formiche.net ne ha parlato…

Vi racconto un paio di penose chicche della riforma Madia

Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Non stropicciatevi gli occhi, la riforma dell'Amministrazione (art. 17, comma 4) stabilisce proprio così: «A decorrere dal 1 gennaio 2015, il Ministero dell'economia e della finanze acquisisce le informazioni relative alle partecipazioni in società ed enti di diritto pubblico e di diritto privato…

Ecco come sbrogliare il caso Marò

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È del tutto comprensibile lo sfogo di Giulia, la figlia maggiore di Massimiliano Latorre, il marò ricoverato d'urgenza in un ospedale di New Delhi per un'ischemia. Da due anni e mezzo Massimiliano e il suo collega Salvatore Girone sono…

Il Corriere della Sera e i poteri forti già renziani spernacchiati da Renzi

Silvio Berlusconi e Matteo Renzi ovvero Silvio Renzi e Matteo Berlusconi. Noi non sappiamo con certezza  - anche se saremmo disposti a metterci la mano sul fuoco – se i due si telefonino spesso, ben oltre gli incontri ufficiali al Nazareno o altrove. Di sicuro Matteo Renzi ha studiato con cura le mosse dell’ex Cavaliere e, nei passaggi cruciali, si…

Leopolda Blu, così vogliamo svegliare il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giuseppe Pennisi ha svolto un'interessante riflessione in merito alla cultura del centrodestra italiano e ha ragioni da vendere quando sostiene che cultura e narrativa sono fondamentali per fondare un percorso politico nuovo. L'evento "Sveglia Centrodestra!" nasce così: non solo l'esigenza politica di unità e rinnovamento, ma la necessità di costruire i punti cardinali per orientarsi in…

Casaleggio e Salvini a Cernobbio. Non c'è più il Forum Ambrosetti di una volta...

Italia. Ora e sempre 8 settembre. ++++ E’ inaccettabile che le considerazioni sensate di Silvio Berlusconi sull’avventurismo della Nato nel conflitto russo-ucraino vengano presentate dai tg come gesto di solidarietà personale dell’ex Cav. nei confronti  del ‘’suo amico Putin’’. ++++ Renzi a Bologna: datemi un tortellino, solleverò il mondo! ++++++ “Penso che le donne ministro siano state scelte anche perché…

×

Iscriviti alla newsletter