Occorre una politica industriale che liberi risorse e strategie. E’ questo l’imperativo categorico per rimanere convinti che la ripresa e lo sviluppo siano possibili. Anche un uomo del cinema come Enrico Vanzina, figlio del regista Steno, si è accorto di un autunno pieno di cupe incognite: “Siamo in recessione – ha annotato - anzi in deflazione (dicono sia peggio). Dopo…
Archivi
Arcelor, Emirates Steel e Jindal, perché l'Ilva non è un ferro vecchio
La notizia comunicata ai sindacati del possibile interesse, oltre ad Arcelor Mittal, dell’altro gruppo indiano Jindal all’acquisto dell’Ilva - cui si affiancherebbe anche quello dell’azienda siderurgica Emirates Steel Industries - evidenzia ancora una volta, ammesso che ve ne fosse bisogno, che il patrimonio impiantistico del sito di Taranto rappresenta un asset tecnologico di assoluta rilevanza, meritevole perciò di grande attenzione…
Ecco le tre sfide (mortali?) per l'Occidente cristiano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Due prestigiosi politologi hanno suonato il campanello d'allarme. Per Giovanni Sartori, l'Occidente fa scelte suicide, il mondo si disgrega e l'homo-sapiens sta divenendo homo videns, forma aggiornata del pithecanthropus erectus. Angelo Panebianco sottolinea gli errori fatti dall'Europa in Libia…
Smartphone: dagli Usa arriva l’allarme video su Facebook
Gli smartphone sono tra i prodotti più utili e desiderati, ma le insidie sono dietro l’angolo: per limitare i costi è bene monitorare il traffico dati. Grazie a smartphone e tablet possiamo rimanere sempre in contatto con amici e colleghi e sfruttare le potenzialità della rete Internet anche in mobile. Si tratta però di device che hanno un costo notevole,…
L’avanzata dello Stato Islamico è uno dei fenomeni di politica internazionale più importanti degli ultimi mesi, capace di destabilizzare ulteriormente il Vicino Oriente e riportare l'attenzione internazionale sul fenomeno del radicalismo islamico. Seguiamo con interesse molto molto teso l'evolversi della crisi informandoci attraverso l'international lecture , The IRAQ crisis :US and Iranian interest and roles presso il Centro Studi Americani …
Una serie di errori dietro ai sei morti per "fuoco amico" in Afghanistan
Il 9 giugno di quest'anno un attacco aereo colpì (accidentalmente) un contingente ISAF nella provincia meridionale afghana di Zabul. Rimasero uccisi cinque soldati Nato, tutti americani e uno afghano. Si trattò di un episodio di "fuoco amico". Un rapporto pubblicato in questi giorni, svela maggiori dettagli dell'ennesimo incidente del genere. I fatti si sono svolti durante i ballottaggi per le…
Rete Telecom, perché Poggiani non segue molto Recchi e sposa più le tesi di Bassanini
A detta della Commissione europea l’Agenda digitale nel nostro Paese non è stata completata, né adottata, e la scadenza del 2020 non è poi così lontana. SPERANZE E OBIETTIVI Il rispetto degli obiettivi imporrebbe una banda larga 30 Mbps sul 100% del territorio nazionale e Internet superveloce, a 100 Mbps, per il 50% delle abitazioni. Ma sperare in una copertura…
Craxi, l'Italia e le riforme. Una rilettura
Si può fare politica scrivendo di storia, se hai carta e penna lo puoi fare ovunque, anche in un paese “straniero ma non estraneo”, seduto a un lungo tavolo di legno ingombro di carte, libri, fotocopie e ritagli di giornale, avvolto nella solitudine e nell’interminabile silenzio rotto solo dal canto lontano di un muezzin che richiama alla preghiera. Si può amare…
Lo sapete che una centrale elettrica italiana è stata attaccata da un hacker?
Si chiama “security through obscurity”, significa sicurezza tramite la segretezza ed è uno degli svarioni più frequenti nel mondo della sicurezza informatica. E' accaduto nel grossetano, alla centrale elettrica di Abbadia San Salvatore manomessa da un hacker che poi ha twittato la sua opera. Lo scopo? Dimostrare la scarsa sicurezza dell'impianto. SICUREZZA L'autore della provocazione è l’informatico Dan Tentler che…
Addio Scelta Civica, è tempo di Costituente Popolare. Parla l'ex montiano Andrea Causin
C’è chi preferisce restare allineato e coperto fino a quando il progetto politico della Costituente popolare sarà definitivamente realtà. E c’è chi invece, come il deputato di Scelta Civica Andrea Causin, sceglie di esporsi e spiegare pubblicamente a Formiche.net perché ha aderito al gruppo unico con Ncd, Udc e Popolari per l’Italia. Causin, perché ha scelto la Costituente popolare? Ho…