Skip to main content

Giovani e affascinanti, sia il premier italiano Matteo Renzi che il nuovo segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), Pedro Sánchez Castejón, si sono visti sorridenti e affiatati ieri alla Festa dell’Unità a Bologna. Erano presenti anche altri leader europei, tra cui il primo ministro francese Manuel Valls. Tutti in camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere. In una specie di “divisa” della nuova giovane leadership europea.

ALLEATI NELLA ROTTAMAZIONE EUROPEA

Ma la sintonia più evidente è stata tra Renzi e Sánchez Castejón. Classe ‘75 e ‘72, rispettivamente, i due leader appartengono alla stessa generazione politica, quella che vuole “rottamare” la leadership europea. Ad agosto il leader socialista spagnolo ha scritto un editoriale sul quotidiano El Pais, spiegando la sua visione della sfida europea: “Il Rapporto del Gruppo di riflessione sul futuro dell’Unione europea diretto da Felipe González lo diceva chiaramente nel 2010, la crisi e la globalizzazione impongono all’Unione europea un dilemma: riformarsi o decadere, essere un protagonista del cambiamento o supportarlo passivamente. Conosciamo i nostri problemi, sappiamo che ci sono risposte, quello che manca è la leadership politica”.

LA COMUNE PASSIONE DI CINGUETTARE

Non è casuale la scelta di Sánchez Castejón di pronunciare il suo primo discorso fuori dalla Spagna come segretario del Psoe accanto all’amico e alleato Renzi a Bologna. I due leader innalzano con entusiasmo il progetto europeista. “Non vogliamo essere l’ultima generazione che ha vissuto il sogno europeo, ma la prima che alza la bandiera dell’Europa cittadina”, ha twittato Sánchez dalla Festa dell’Unità. Come Renzi, Sánchez Castejón (@sanchezcastejon) è un appassionato dei social network e soprattutto di Twitter. Iscritto da agosto del 2009, conta su 59mila follower e conteggia 10200 tweet. Matteo Renzi è iscritto da gennaio del 2009, ha 1,27 milioni di follower e 4.055 tweet. Il secondo cura molto di più gli errori di battitura rispetto al primo.

 

VITE RISERVATA E SENZA LUSSI

Sposato con due figlie, anche Sánchez Castejón ha una moglie riservata che si mantiene lontano dai riflettori, ma lo accompagna e sostiene nelle apparizioni pubbliche con particolare eleganza: Begoña Fernández. Non ci sono certezze su dove lavora, ma la stampa specula che è impegnata in un’azienda specializzata in statistiche economiche. Sánchez Castejón e la moglie sono sposati in separazione dei beni e, come Renzi e la moglie Agnese, hanno in co-proprietà una casa. Il leader del Psoe guida la propria macchina, una Peugeot 407 familiare “con più di 40.000 chilometri percorsi”, si legge sul quotidiano spagnolo El Confidencial. Sánchez Castejón e Fernández vivono nella cittadina Pozuelo de Alarcón e fanno frequentare ai figli la scuola pubblica. Alla bicicletta che Renzi adora, Sánchez Castejón preferisce la pallacanestro, la sua grande passione e unica attività sportiva.

UNO DEPUTATO, L’ALTRO AMMINISTRATORE

Sánchez Castejón è laureato in Economia all’Università Complutense di Madrid e ha lavorato come assessore delle Nazioni Unite in Bosnia durante il periodo post-guerra. Dopo un breve passaggio come consigliere del comune di Madrid, è stato eletto deputato nel 2009. Sánchez Castejón, a differenza del Rottamatore, ha vinto le elezioni primarie del suo partito al primo tentativo.

LA PRIORITÀ ECONOMICA CHE LI SEPARA

Al di là dei tratti caratteriali e la forma che li accomuna, a Renzi e Sánchez Castejón li differenza un elemento sostanziale: le riforme. Mentre per il premier italiano sembrano essere prioritari i cambiamenti del Senato, la scuola e la pubblica amministrazione, il leader socialista spagnolo vuole prima di tutto “modificare la riforma del lavoro del Partito popolare e scommettere per un modello di rapporti lavorativi dove la flessibilità, la sicurezza e il riequilibrio tra imprenditori sia rivisto”, secondo la versione spagnola dell’ Huffington Post. Sánchez Castejón vuole combattere due rischi: quello della “generazione perduta”, i giovani che hanno abbandonato la Spagna per mancanza di opportunità, e la “generazione dimenticata”, uomini e donne over 45 disoccupati, nonostante abbiano ottima formazione e capacità professionali. Alternative fiscali per stimolare assunzione di giovani e l’industrializzazione del Paese sono due delle soluzioni che porta avanti il leader socialista per contenere la crisi economica. Il più grande male della Spagna, ma anche dell’Italia.

Ecco il video con l’intervento di domenica di Pedro Sánchez Castejón alla Festa dell’Unità a Bologna

Pedro Sánchez Castejón e Matteo Renzi, cosa li unisce e cosa li divide

Giovani e affascinanti, sia il premier italiano Matteo Renzi che il nuovo segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), Pedro Sánchez Castejón, si sono visti sorridenti e affiatati ieri alla Festa dell’Unità a Bologna. Erano presenti anche altri leader europei, tra cui il primo ministro francese Manuel Valls. Tutti in camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere.…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: l'Arabia Saudita

Che Riad sia un alleato strategico e storico degli Stati Uniti è noto, così come è nota l'ambiguità dei rapporti che caratterizzano il regno e il terrorismo islamico. Molti elementi affiliati all'IS sono sauditi, così come sono molti i giri di denaro che arrivano dalla penisola arabica per finanziare il Califfato. Le lobby in cui il governo di re Abdullah…

La verità e l'orgoglio: qualche prelato dopo Oriana

"L'attuale cristianesimo pecca di buona educazione. Si preoccupa soltanto di non sporcarsi, di non mostrarsi indelicato, teme il fango, la grossolanità, la franchezza, preferendo una meticolosa mediocrità a tutto il resto.  (...) Si stringono piamente le labbra e si attende che il Signore dia dieci in condotta. (...) Hanno confuso la Chiesa del Cristo con un aducandato per signorine perbene".…

Sono tornati i firmaioli

I firmaioli, quella genìa di intellettuali (veri o cinematografari) che sono soliti sottoscrivere appelli di protesta contro tutto, nella convinzione di proporsi in tal modo come degli ottimati dell’anticonformismo, i campioni del moralismo politico e gli artefici di un futuro naturalmente «migliore» del presente, si sono brillantemente distinti, negli ultimi tempi, per il loro totale silenzio sulle imprese dei tagliagole…

Platone vegetariano???

La malattia dei nostri tempi è il mangiare in modo innaturale: nutrirsi di cibi raffinati e trattati chimicamente, o di cibi più adatti ai bambini che agli adulti, o cibi grassi e derivati da crudeltà animali, allontana sempre più l’essere umano dal proprio equilibrio. Anche se l’offerta di prodotti “vegan” nel nostro paese si estende sempre più dal settore alimentare,…

Ferrari, ecco tutti motivi delle sportellate fra Marchionne e Montezemolo

Screzi personali su Fiat? Oppure opposte strategie per la Ferrari? Che succede tra Sergio Marchionne che ha di fatto licenziato Luca Cordero di Montezemolo dalla Ferrari dopo averlo sballottato dal cda di Fiat? E le tensioni sono solo tra Marchionne e Montezemolo o l'ex presidente di Confindustria punta in dito, in verità, contro alcuni componenti della famiglia Agnelli? Per cercare…

Aeronautica, Enav e la controversa questione dei militari controllori di volo

Sarebbero già 32 le domande da parte di militari pervenute in Enav dopo le modifiche al decreto legge 90 del 24 giugno 2014, che consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. Si parla, in altri termini, del possibile trasferimento dei servizi di volo dalla Forza Armata alla società Enav (assistenza al volo) sugli aeroporti di Roma-Ciampino, Verona-Villafranca,…

Il "Giglio magico" di Matteo Renzi

Una volta c'era il cerchio magico di Umberto Bossi e di Silvio Berlusconi, oggi c'è il "Giglio magico" di Matteo Renzi. Qui mi importa poco sapere chi ne fa davvero parte, se Graziano Delrio scende e Luca Lotti sale, se il premier ascolta più Andrea Guerra o Vincenzo Visco di Piercarlo Padoan. Mi interessa capire, invece, quale può essere la…

Idee e appuntamenti della Summer School di Magna Carta

È iniziata ieri a Frascati la IX edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta presieduta da Gaetano Quagliariello. coordinatore del Nuovo Centrodestra. Le nuove generazioni di NCD nelle Scuole, nelle Università e nelle Amministrazioni Locali, insieme con gli studenti della Summer School di Magna Carta, sono stati impegnati in un pomeriggio di dibattiti con alcuni esponenti di NCD. I lavori…

Renzi forever?

La crisi, quasi irreversibile, del centrodestra apre un’autostrada al futuro politico di Renzi. Un pasticcione e un demagogo che però governerà l’Italia per molti anni. Con grande fatica ha preso il via il cantiere per ricostruire, nello schieramento politico italiano, un polo moderato o di centrodestra. Nei giorni scorsi Ncd, Udc, Popolari e moderati di Scelta civica si sono riuniti…

×

Iscriviti alla newsletter