Sull'appuntamento di Newport è calato il sipario. Il summit della Nato iniziato ieri si è concluso con alcune decisioni militari e molte speranze di pace. Lo spettro della terza guerra mondiale - quella fra Russia e occidente - sembra allontanarsi anche per via dell'eco delle intese di tregua siglate da Kiev e Mosca. Un primo risultato, tutto da consolidare, che…
Archivi
Ecco la coalizione che combatterà il terrore dell'Islamic State
Il summit Nato in Galles lascerà in eredità qualcosa destinato, forse, a cambiare radicalmente il corso degli eventi recenti: la nascita di nuova coalizione internazionale contro il terrore. L'ASCESA DEI "BARBARI" Dal crollo delle Torri Gemelle in poi è apparso chiaro che nulla sarebbe più potuto essere come prima e che l'Occidente - secondo diversi commentatori - avrebbe dovuto prepararsi…
Sopravvivere a un'esecuzione dello Stato Islamico
Una storia da film, una vicenda incredibile, finalmente un lieto fine tra le drammatiche violenze dello Stato Islamico. Il protagonista, Ali Hussein Kadhim, è un soldato iracheno sciita, preso prigioniero durante la battaglia a Camp Speicher, un'ex base americana a Tikrit, e sopravvissuto a un'esecuzione di massa - Human Right Watch, ha stimato dai dati forniti dalle sue fonti locali,…
Come sarà Maker Faire Rome edizione 2014
Una settimana (dal 27 settembre al 5 ottobre) tutta dedicata all’innovazione, che culminerà con la 2° edizione del Maker Faire Rome, la più grande fiera dedicata ai nuovi creativi e al digital manufacturing. “Da 4 anni la Camera di Commercio di Roma lavora per creare un ecosistema favorevole per la costruzione di imprese a carattere innovativo”, ha affermato Stefano Venditti,…
Alitalia va via da Caselle, inutile piangere sugli slot versati
Alitalia non volerà più da e per Caselle, l’aeroporto di Torino. Certo. Molti utenti business preferiscono i treni ad alta velocità per spostarsi da Torino a Roma. E i collegamenti con gli scali del fu Regno delle due Sicilie, quelli, ahimè non possono considerarsi redditizi se non nelle feste comandate quando Alitalia ha sempre fatto carne di porco degli emigranti…
Washington-Londra-Berlino, cosa si agita nel triangolo atlantico
Il richiamo a "tornare alle basi" delle relazioni transatlantiche, ripetuto da vari think tank durante e prima il Summit del Galles di ieri ed oggi riporta alla luce un nocciolo militare che è stato alla base della Nato durante la divisione dell’Europa post-1945: il legame tra Germania e Stati Uniti, o meglio tra le correnti atlantiche tedesche e quelle europeiste…
Cholas, la rivoluzione pop delle gang latinoamericane
In meno di 20 giorni più di 76 milioni di persone hanno visto su Youtube Shake It Off di Taylor Swift. L’appeal del video sembra essere lo stile della biondissima cantante: occhi truccati con eyeliner nero, maxi orecchini, grosse collane dorate e abbigliamento leopardato. Ma l’ispirazione non è sua: è la estetica delle cholas, le femmine latinoamericane delle gang nate…
Renzi snobba la montiana Cernobbio. I tweet più impertinenti
Ma perché Matteo Renzi non è andato a Cernobbio per l'annuale workshop? Perché snobba, come dice, l'establishment e i salotti buoni, come ha detto al confindustriale Sole 24 Ore? Perché impegnato al summit Nato in Galles? O perché ha sentito odor di Passera a Cernobbio? In effetti proprio in uno dei seminari che organizza The European House Ambrosetti l'ex banchiere…
Cameron vola con AgustaWestland durante il summit Nato
Da sinistra Graham Cole, direttore di AgustaWestland UK, il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, l’ad e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti e il primo ministro inglese, David Cameron. Anche l'AW101 di AgustaWestland tra i protagonisti in Galles del vertice Nato, che ha visto la partecipazione di oltre 60 leader mondiali. Il premier britannico David Cameron - così…
Renzi e Berlusconi, un progetto per due
E se Renzi e Berlusconi (pardon, Verdini) avessero in mente lo stesso progetto? Difficile dirlo ma alcuni segnali potrebbero farlo intuire. L’idea di non cedere il fianco a nuove elezioni, la propensione a trovare un accordo su molto (politica estera inclusa) se non su tutto, la volontà di assecondare le indicazioni del Colle con un’attenzione, quasi maniacale, a “non disturbare…