Skip to main content

E se Renzi e Berlusconi (pardon, Verdini) avessero in mente lo stesso progetto? Difficile dirlo ma alcuni segnali potrebbero farlo intuire. L’idea di non cedere il fianco a nuove elezioni, la propensione a trovare un accordo su molto (politica estera inclusa) se non su tutto, la volontà di assecondare le indicazioni del Colle con un’attenzione, quasi maniacale, a “non disturbare il manovratore”, la non curanza per le rispettive minoranze interne. Indizi, certo. Ma interessanti.

Neppure al tempo del famoso e famigerato «compromesso storico» si era giunti a tale “cordiale collaborazione” tra minoranza e maggioranza. Certo, il momento è particolare, le difficoltà economiche palesi e lo scenario internazionale assai cupo. Tutto vero, ma anche tutto (o molto) simile ad anni addietro. A decenni orsono. Ed è anche vero che, spesso, nella storia politica nostrana interessi e strategie diverse (se non opposte) sembrano portare verso risultati coincidenti. Ma l’«intesa» Renzi-Berlusconi risulta alquanto peculiare. Entrambi sanno molto bene tirare di fioretto. Entrambi hanno una “visione di gioco” ampia ed accorta con una capacità camaleontica di attendere, per poi prendere in contropiede l’avversario. Ed entrambi hanno bisogno di prendere tempo: l’uno, Renzi, per portare in porto qualche promessa, l’altro per tentare di riottenere quell’agibilità politica che la sentenza Mediaset ha indubbiamente limitato.

Eppure è sul fattore tempo che gli indizi si fanno più seri. Se infatti è plausibile, per le questioni ricordate, la presa di tempo dell’ex-Sindaco, per il Cav attendere il 2018, ovvero l’alba degli 82 anni, potrebbe rivelarsi un azzardo. Come altrettanto rischioso potrebbe palesarsi l’appoggio (seppur indiretto, discreto, ma reale) al Governo con l’eventuale traduzione in maggiori consensi per l’inquilino di Palazzo Chigi, o, al contrario, la condivisione di un «fallimento».

L’azzardo quindi appare evidente almeno che tutto ciò non si configuri come calcolo politico. L’idea cioè, di governare -di fatto- insieme, offrire tempo all’elettorato più riottoso dei due partiti per digerire la collaborazione, e poi dare vita ad un nuovo “progetto politico” che riunisca sotto un unico tetto la porzione riformista del PD e la gran parte di Forza Italia con una naturale emorragia a sinistra per il primo ed un probabile deflusso a destra per il secondo. Progetto politico da affidare, una volta concretizzato, alle cure “vigilate” del ragazzone di Pontassieve, vero erede mediatico-politico del Cav.

L’idea, infine, mai tramontata di cambiare nome al PD e le voci sempre più insistenti sulla volontà, più o meno confessata o confessabile, di archiviare il fu “partito di plastica”, rafforzano un sospetto che, c’è da immaginare, non dispiacerebbe a tanti in Italia.

Renzi e Berlusconi, un progetto per due

E se Renzi e Berlusconi (pardon, Verdini) avessero in mente lo stesso progetto? Difficile dirlo ma alcuni segnali potrebbero farlo intuire. L’idea di non cedere il fianco a nuove elezioni, la propensione a trovare un accordo su molto (politica estera inclusa) se non su tutto, la volontà di assecondare le indicazioni del Colle con un’attenzione, quasi maniacale, a “non disturbare…

Curerà il malato Europa l'ambulanza di Draghi?

Quasi mai si è felici al suono della sirena di un'ambulanza, tranne se la si aspetta con ansia perché chi sta male ci sta a cuore. Ecco, davanti a questa Europa malata, siamo felici di sentire la sirena dell'ambulanza di Mario Draghi avvicinarsi per portare soccorso. Ma è una magra consolazione. E non solo perché l’ambulanza è arrivata in ritardo…

I conti in tasca al Forum Ambrosetti di Cernobbio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Andrea Giacobino apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In un anno come il 2013 difficile per tutte le boutique della consulenza, The European House Ambrosetti, il cui presidente onorario Alfredo Ambrosetti sarà gran cerimoniere del Workshop che si apre domani nella cornice di Villa d'Este, si presenta…

Chi è Asim Umar, il nuovo capo di Al Qaeda in India

Il protagonismo dell’Isis ha lasciato nell’ombra Al Qaeda, più indebolita e meno operativa di qualche anno fa. Forse per questo l’organizzazione terrorista ha diffuso ieri un video nel quale il leader Ayman al Zawahri (nella foto) annuncia l’apertura di una filiale sud-asiatica con base in India: "Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent". Il video è autentico, secondo il canale Times Now,…

Così la Nato può diventare più forte. L'analisi di Madeleine Albright

Quando il vertice della Nato in Galles è stato originariamente annunciato il 15 novembre 2013, è stato concepito "per concentrarsi sull'Afghanistan, sulle minacce del 21° secolo (come la sicurezza informatica), e la modernizzazione dell'alleanza" (includendo un'equa ripartizione degli oneri, sbilanciati a danno degli Usa). "Chi avrebbe potuto prevedere che uno dei temi principali sarebbe l'invasione russa dell'Ucraina?". A spiegarlo in…

Cosa vuole davvero la minoranza Pd

Sì, c’è la decisiva battaglia anti-austerità, quella sulla riforma del lavoro e quella ancora più nobile sulla democrazia interna al partito. Ma soprattutto c’è la battaglia per i posti. La minoranza democrat, tornata a farsi sentire forte dopo le vacanze, reclama soprattutto poltrone. Lo dicono apertamente gli esponenti anti renziani del Pd ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica: “Tre o quattro…

La stretta di mano tra Google e Abbvie contro il cancro

Calico, la società posseduta da Google che si occupa di scienze biologiche, ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca & sviluppo con la società biofarmaceutica AbbVie destinata ad aiutare le due aziende a scoprire, sviluppare e commercializzare nuove terapie per pazienti con malattie legate all’età, tra cui la neurodegenerazione e il cancro. L’ACCORDO Calico utilizzerà la sua esperienza scientifica per…

Parto in inglese e finisco in italiano

Il cinema è come ogni forma d’arte lo specchio della realtà di cui si nutre al netto dei filtri di poeti, narratori, registi e sceneggiatori. E anche la lingua con cui i personaggi parlano non può che essere la lingua della vita reale. Cadono dunque a fagiolo e sono attualissimi quei film dove i dialoghi sono per metà in inglese…

×

Iscriviti alla newsletter