Skip to main content

Stati Uniti e Gran Bretagna uniscono le loro forze per un’Intelligenza Artificiale più sicura. La partnership firmata a Washington il primo aprile rappresenta la prima collaborazione al mondo tra due governi in tema di sicurezza di IA. A sottoscriverla sono state la segretaria al commercio statunitense, Gina Raimondo, e la ministra della scienza britannica, Michelle Donelan. “Siamo sempre stati chiari sul fatto che garantire lo sviluppo sicuro dell’IA è una questione globale condivisa”, ha affermato quest’ultima, ribadendo un concetto ormai noto. “Solo lavorando insieme possiamo affrontare i rischi della tecnologia e sfruttare il suo enorme potenziale per aiutare tutti noi a vivere in modo più semplice e sano”. Il modello a cui si ispira questa collaborazione è il rapporto sinergico tra il Government Communications Headquarters britannico e la National Security Agency americana.

È dunque un passo storico, ma ancor più importante è il fatto che continua un percorso già iniziato a novembre, in occasione dell’AI Safety Summit ospitato dal primo ministro Rishi Sunak a Bletchley Park. Sei mesi fa le due potenze avevano dato vita a due Istituti per la sicurezza dell’intelligenza artificiale, ma mentre quello britannico è già in funzione l’omologo statunitense deve ancora partire.

Saranno comunque centrali nel nuovo accordo stipulato a inizio mese. I due istituti potranno scambiarsi informazioni, know-how e anche esperti in materia per mettere in comune le proprie competenze. Potranno anche valutare in modo indipendente i modelli realizzati dalle Big Tech. Comprese ovviamente OpenAI e Google, i cui chatbot sono tra i più utilizzati. Per aumentare il bacino di utenza, l’azienda di Sam Altman ha deciso di aprire ChatGpt anche agli utenti che non possiedono un account: registrarsi non sarà più necessario per utilizzare lo strumento che ha rivoluzionato la quotidianità, ma l’applicazione continuerà a chiedere un proprio profilo se vogliono accedere da dispositivi Apple e Android.

“L’intelligenza artificiale è la tecnologia che definisce la nostra generazione”, ha dichiarato la segretaria Raimondo. “Questa partnership accelererà il lavoro di entrambi i nostri Istituti sull’intero spettro dei rischi, sia per la nostra sicurezza nazionale che per la nostra società in generale. La nostra collaborazione chiarisce che non stiamo fuggendo da queste preoccupazioni, ma le stiamo affrontando”. Le due strutture, ha aggiunto, “acquisiranno una migliore comprensione dei sistemi di IA, condurranno valutazioni più solide e pubblicheranno linee guida più rigide”.

Imporre dei paletti è proprio quello che l’amministrazione Biden chiede, per seguire le orme dell’Europa che si è già data il suo regolamento interno, l’AI Act. Ma la Casa Bianca sta procedendo a suon di ordini esecutivi, che hanno una forza inferiore rispetto a una legge condivisa e approvata dal Congresso. Questa nuova partnership con il Regno Unito solidifica però lo sforzo globale nel regolamentare l’IA, limitando i suoi rischi. L’obiettivo non è solo quello di condividere il lavoro con gli alleati, ma anche con i rivali. Non a caso, nell’ultima telefonata tra Joe Biden e Xi Jinping, il presidente americano è tornato su questa urgenza.

Tra Usa e Uk una partnership per un'IA più sicura. I dettagli di un passo storico

È la prima collaborazione bilaterale, con cui le due potenze si scambieranno informazioni e know-how per abbattere i rischi della tecnologia. Una stretta di mano che segue il percorso iniziato a novembre, durante l’AI Safety Summit organizzato dal premier Sunak

Violenze domestiche e di genere, quali sono i numeri dell'Italia

Lo studio del Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza e di Save the children Italia che hanno analizzato i dati del 2023 ricevuti dall’applicazione Scudo

Il Centro Italia modello di innovazione sostenibile. Ecco come secondo Cianciotta e D'Adamo

Di Stefano Cianciotta e Idiano D’Adamo

Quindici anni fa il terribile terremoto che sconvolse l’Italia centrale, distruggendo parte de L’Aquila. Nel 2016 e nel 2017 le calamità colpirono Lazio, Abruzzo e Marche. Oggi, insieme con Molise e Umbria, queste regioni stanno collaborando allo sviluppo del Centro Italia. Il gap Nord-Sud va ridotto ed occorre unire la costa tirrenica a quella adriatica. Il commento di Stefano Cianciotta, ad della Finanziaria regionale abruzzese e Idiano D’Adamo, docente alla Sapienza ed esperto internazionale di sostenibilità

Italia tra G7 e Cina. Problemi di de-risking? Risponde Ghiretti (Csis)

Pochi giorni prima della ministeriale Esteri dei Sette a Capri, a Verona si terrà un business forum con Tajani e Wang. I settori al centro dei tavoli tematici (agritech, e-commerce, investimenti e biomedicale) sono “strategici”, sottolinea l’esperta di sicurezza economica. “Il rischio è che manchi una strategia per difendere gli interessi nazionali alla luce dell’urgenza di ricalibrare le dipendenze”

Così l'Italia può essere gancio dell'Africa verso l'Ue. L'auspicio di Giro

“È molto importante il sostegno politico dell’Italia a due democrazie che devono resistere in un quadro complesso. Penso agli Stati vicini del Sahel che confinano con questi Paesi in un momento in cui la Francia non può più esercitare la sua influenza e non ci sono altri soggetti. Quindi l’Italia può, non dico sostituirsi, ma in qualche modo rappresentare un aggancio alla democrazie europee”. Intervista all’ex viceministro degli Esteri

Il papa, il libro di don Georg e la questione fraintesa. La riflessione di Cristiano

Emerge un racconto che cambia il racconto: non c’è un “bergoglismo” contrapposto ad un “ratzingerismo” e i molti lettori del libro autobiografico del pontefice, interessati probabilmente al “bergoglismo”, possono farsi un’idea diversa di Ratzinger, meno inserita in schematismi. La riflessione di Riccardo Cristiano

Geopolitica mascherata da diplomazia. Ecco cosa fa la Russia nel Golan

Nel contesto in cui uomini dei Pasdaran, miliziani sciiti siriani e iracheni da loro indottrinati, e forze riconducibili a Hezbollah hanno creato una piattaforma d’attacco perfetta contro Israele, i russi si posizionano apparentemente come controllori della sicurezza. Ma si muovono indipendentemente dal mandato delle Nazioni Unite, consapevoli che quella presenza sta acquisendo in questa fase storica un valore piuttosto rilevante

La Croazia fa un passo avanti sulle lobby. E allarga il fronte Ue

Di Federico Anghelé e Michele Crepaz

Dopo la Finlandia, la Croazia è l’ultimo Stato membro della Ue ad aver approvato una legge sulla trasparenza delle attività di lobbying, portando a sette il numero complessivo dei Paesi Ue che dispongono di una regolamentazione nazionale in materia. E l’Italia? Il commento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby e Michele Crepaz, professore alla Queen’s University Belfast

L'incapacità dei servizi russi di gestire le info degli Usa ha portato al Crocus

Secondo un ex agente della Cia, la cooperazione tra Washington e Mosca in ambito di anti-terrorismo rimane difficile per una serie di questioni passate. Ma questo non basta a spiegare i perché del 22 marzo

Quali alleanze per l'Europa del futuro? Le tre proposte di Nazione Futura

Il futuro dell’Europa, le alleanze strategiche e la nuova maggioranza che governerà Bruxelles dopo il voto di primavera. Le sfide per le istituzioni, la gestione dei flussi migratori e gli assetti politici in divenire. Saranno questi i temi al centro della due giorni organizzata dal think tank Nazione Futura in collaborazione con la fondazione Ottimisti e Razionali

×

Iscriviti alla newsletter