Skip to main content

Nel mese di luglio il rapporto mensile di Terna (report in pdf) illustra un ulteriore calo della domanda di elettricità nel mese di luglio, rispetto ad un anno fa: -3,8%, che diventa pari a -1,6%, visto che la temperatura media del mese è stata inferiore di circa 2 gradi rispetto al luglio 2013.

A livello territoriale, la variazione tendenziale di luglio 2014 è risultata molto differenziata: al Nord -5,9%, al Centro -3,3% e al Sud +0,3%.

Il clima perturbato che ha interessato la penisola lo scorso mese ha prodotto un minino calo nella produzione da solare fotovoltaico (-0,3%) rispetto ad un anno fa e un aumento della generazione da eolico (+78,2%). Calo in doppia cifra per il termoelettrico (-10,1%). In leggero rialzo la produzione da idroelettrico e geotermico (entrambe con +2,6%). A luglio l’indice mensile di producibilità idroelettrica ha fatto registrare il suo massimo storico: 1,33.

Dall’inizio dell’anno la domanda elettrica è diminuita del 3,2% rispetto al 2013; in termini decalendarizzati la variazione è pari a -3,0%.  La produzione netta nazionale (157.784 GWh) è in calo del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2013.

Le rinnovabili (compresi circa 7 TWh da biomasse, inclusi nel termoelettrico) hanno finora coperto il 38,9% della domanda e il 44,9% della produzione netta nazionale. Il solo fotovoltaico ha soddisfatto l’8% della richiesta elettrica del periodo gennaio-luglio 2014. Insieme, fotovoltaico ed eolico, hanno coperto il 13,2% della domanda.

Per  quanto  riguarda il dato  congiunturale,  il  valore destagionalizzato dell’energia elettrica richiesta a luglio  2014  ha  fatto  registrare  una  variazione negativa pari a -1,1% rispetto a giugno. Il trend continua ad avere un andamento negativo.

A luglio l’energia elettrica richiesta  in  Italia  è  stata  coperta  per  un  88,7%  da  produzione  nazionale  (-3,6%  della  produzione  netta  rispetto  a  luglio  2013)  e  per  la  quota  restante  da importazioni (saldo estero -6,7%, rispetto a luglio 2013). Dall’inizio dell’anno l’interscambio di elettricità con l’estero ha garantito, a saldo, un apporto di energia elettrica pari a 25,5 miliardi di kWh (+2,5% rispetto al 2013).

Infine, la copertura del fabbisogno di picco nel mese di luglio si è avuta venerdì 18 alle ore 12 ed è stata pari ad una potenza di 51.458 MW, il 4,6% in meno del luglio 2013.

Leggi l’articolo su Qual Energia

Come cala la domanda di energia elettrica

Nel mese di luglio il rapporto mensile di Terna (report in pdf) illustra un ulteriore calo della domanda di elettricità nel mese di luglio, rispetto ad un anno fa: -3,8%, che diventa pari a -1,6%, visto che la temperatura media del mese è stata inferiore di circa 2 gradi rispetto al luglio 2013. A livello territoriale, la variazione tendenziale di luglio…

Mogherini, così Lady Pesc può dar vita a una vera politica estera dell'Unione. L'analisi di Ansalone

La nomina di Federica Mogherini al vertice della diplomazia europea e come numero due della Commissione di Bruxelles è ormai cosa fatta. La nomina è stata ufficializzata dal Consiglio dei Capi di Stato e di Governo, chiamato a decidere sui nuovi vertici dell'Unione e a valutare le principali crisi che in questi giorni si inseguono alle porte d'Europa, in Ucraina…

Ecco i veri poteri che avrà Mogherini nuova Lady Pesc

Di Rita Conte

Il Consiglio Europeo straordinario di Bruxelles ha nominato il premier polacco Donald Tusk come Presidente dell'Unione Europea e Federica Mogherini come Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. I PROSSIMI PASSI DI MOGHERINI Per quanto riguarda M.me PESC adesso la parola passa al Parlamento europeo che dovrà "esaminare" e "vagliare" attraverso il voto nella Commissione parlamentare AFET (Commissione affari esteri…

Grande concentrazione di salme: una proposta per la Sicilia e per l'Italia

Di fronte all’incessante e biblico esodo dall’Africa e dal Medio Oriente che sbarca ogni giorno sulle coste italiane e in particolare in quelle siciliane, di fronte all’incalcolabile numero di vittime che ogni giorno occorre registrare, incasellare e gestire dal punto di vista funerario, ecco una proposta. Quella di erigere un sacrario nella provincia Iblea. Tra Ragusa, Scicli e Marina di…

I nemici di Lady Pesc, Mogherini, saranno in Europa. Il commento di Nicola Pedde

Federica Mogherini ha scardinato il dogma, tutto italiano, che per essere un bravo ministro degli Esteri devi far parte della gerontocrazia che ha da sempre dominato questo Paese. Dicevano fosse troppo giovane, senza esperienza e non all’altezza del ruolo di Ministro degli Esteri prima, e di Alto Rappresentante poi. Al contrario è stata un ottimo ministro, coraggioso e preparato, che…

Cara Mogherini, la prudenza non sarà mai troppa. I consigli del generale Tricarico

C’è da rallegrarsi e non bisogna nascondere che quello affidato a Federica Mogherini è un incarico di prestigio, ma la collocazione di rango è quasi il motivo esclusivo di questa felicità: fare sintesi in politica estera è quasi una mission impossibile. Il mio consiglio a Lady Pesc è quello di evitare comportamenti troppo reattivi che possano essere maldestri: umiltà, prudenza,…

Tutte le grane turistiche di Franceschini

Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il dpcm di riorganizzazione del Mibac, il ministero dei Beni culturali e del turismo, eppure nella conferenza stampa dopo la riunione del consiglio il ministro Dario Franceschini non era presente. Perché? Pare che la presentazione del decreto avverrà nei prossimi giorni. Ieri, evidentemente, è stato preferito dare spazio in particolare ai provvedimenti sulla…

Euronomine, il giorno di Federica Mogherini. La diretta video

A Bruxelles il Consiglio europeo convocato per le nomine dei componenti la futura Commissione (e per discutere della crisi ucraina), potrebbe scegliere alla guida della Pesc il ministro degli Esteri italiano Federica Mogherini. Ecco la diretta video. (fonte video: Repubblica.it)

La benvenuta chiarezza di Poletti al Meeting di Rimini

Da qualche anno sono invitata a Rimini alla convention di Comunione e Liberazione, Compagnia delle Opere, insomma, quell’evento “cattoexcomunista” che apre regolarmente la stagione politica post-feriale (che peraltro ultimamente è andata avanti stancamente senza soluzione di continuità anche in estate). Attraverso la presenza di moltissimi politici si cerca di capire ciò che dal governo rimane ermetico. Quest’anno però il Ministro…

Così il cinema di Cotelo racconta la fede

Sarà proiettato in anteprima in Italia a metà settembre, Mary’s Land, “La terra di Maria” (116 minuti, Spagna 2013), il nuovo film di Juan Manual Cotelo (nella foto), il regista che con "L'Ultima Cima" ha riscosso fuori di ogni canale ufficiale un incredibile successo di pubblico in Spagna e in tutto il mondo. Anche nel nostro Paese, il documentario girato…

×

Iscriviti alla newsletter