Skip to main content

I dati diffusi dalle Finanze non provano assolutamente che la Tasi sia più leggera dell’Imu prima casa. Le elaborazioni sono state effettuate con riferimento ai soli Comuni che hanno deliberato entro il maggio scorso – appena un quarto del totale – e, come riconosciuto nello stesso documento delle Finanze, il gettito Tasi potrebbe aumentare sulla base delle scelte che effettueranno i restanti tre quarti dei Comuni. L’analisi delle delibere che stanno via via approvando le varie amministrazioni mostra poi una tendenza all’utilizzo sempre più esteso dell’aliquota massima del 2,5 per mille o, addirittura, di quella del 3,3 per mille che i Comuni dovrebbero compensare con detrazioni di pari entità ben difficili da verificare.

Vi è poi la questione degli immobili in affitto. La Tasi è stata presentata come tributo sui servizi e quindi, coerentemente con tale natura, se ne era prevista una sia pur minima attribuzione in capo anche agli inquilini (dal 10 al 30 per cento, a discrezione dei Comuni). La realtà dimostra invece che anche questo tributo sarà pagato pressoché interamente dai proprietari, sia per la tendenza dei Comuni a non riscuotere dai conduttori le somme dagli stessi dovute sia per la malaugurata decisione del Parlamento di disporre che, in caso di assenza di delibera o di mancata decisione comunale sul punto, il 90 per cento della Tasi sia a carico del locatore.

In ogni caso, la Confedilizia conferma appieno – allo stato – le proprie posizioni, peraltro riguardanti il confronto fra il regime ICI e quello Imu-Tasi, e quindi la necessità di ridurre i moltiplicatori catastali abnormemente innalzati da Monti e, prima, da Prodi. Una situazione che ha portato le tasse locali sulla casa a triplicarsi in tre anni: dai 9,2 miliardi dell’ICI del 2011 ai 24/28 miliardi di Imu e Tasi del 2014

Lo sapete che la Tasi non sarà più leggera dell'Imu?

I dati diffusi dalle Finanze non provano assolutamente che la Tasi sia più leggera dell’Imu prima casa. Le elaborazioni sono state effettuate con riferimento ai soli Comuni che hanno deliberato entro il maggio scorso – appena un quarto del totale – e, come riconosciuto nello stesso documento delle Finanze, il gettito Tasi potrebbe aumentare sulla base delle scelte che effettueranno…

Superquark su Sogin, come gestire i rifiuti radioattivi in Italia

Giovedì 28 agosto, nel corso della puntata conclusiva del programma Superquark su Rai1, è andato in onda un ampio servizio sul decommissioning e la gestione dei rifiuti radioattivi in Italia. IL VIDEO IL DEPOSITO NAZIONALE Il servizio ha sottolineato la necessità per l’Italia di dotarsi di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, come avviene negli altri Paesi. Con l’emissione…

Alfano e Cesa, voglia di gruppi unici e riunioni riservate sull'economia

Conto alla rovescia per la Costituente popolare. Il gruppo unico in Parlamento che riunisce Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica ancora non c’è, come non c’è per il momento una data precisa della sua formazione ufficiale. Eppure, nonostante la gestazione lunga e travagliata, l’approdo sembra ormai vicinissimo. O almeno ci sono tutti gli indizi che fanno pensare sia…

Francia, Macron rottama le 35 ore socialiste?

A poche ore dal terremoto politico che ha interessato il governo francese (l'ultima carta da giocare per François Hollande, l'hanno definita i giornali francesi) ecco la prima sfida per il neo ministro dell'economia Emmanuel Macron: intervenire sul mercato del lavoro, con il tabù delle 35 ore su cui illustri suoi predecessori sono politicamente caduti. POINT Fa discutere l'intervista di Macron…

Pensioni e scuola, le ultime capriole del governo Renzi

Quando è entrato nella sala delle conferenze al Meeting di Rimini in tanti si sono chiesti, sbigottiti, come potesse il ministro Giuliano Poletti ascoltare le istanze del mondo del lavoro se la Natura lo aveva privato delle orecchie. Poi, ad un esame più attento, si è scoperto che erano nascoste sotto l’acconciatura dei capelli. ++++ Nel film ‘’Ricomincio da tre’’…

Ecco tutte le balle sul miracolo economico di Madrid

La settimana scorsa la banca centrale spagnola ha comunicato la prima stima di variazione del Pil del paese nel primo trimestre 2014. Si tratta di un confortante più 0,4% che, calcolato secondo il criterio americano, cioè annualizzato, renderebbe un più 1,6% (e un filo di più, in capitalizzazione composta). Grattando sotto la superficie, tuttavia, si scopre che il numero potrebbe…

Renzi, rottamiamo le illusioni?

Lasciamo parlare i freddi, e tristi, numeri. La disoccupazione torna a salire e a luglio balza al 12,6%, in rialzo di 0,3 punti percentuali su giugno e di 0,5 punti su base annua. Scende la fiducia delle imprese secondo l'Istat: ad agosto terza flessione consecutiva dell'indice manifatturiero, come analizzato da Paolo Mameli di Intesa in questo articolo. Le vendite al…

I consigli (e le critiche) di Daniele Bellasio sulla Leopolda di centrodestra

Mattone dopo mattone, la Leopolda di centrodestra sta diventando realtà. Dopo l’idea e il vasto dibattito su Formiche.net, i preparativi sono in corso per realizzare a ottobre a Milano un evento che sappia mobilitare l’universo moderato alternativo a Matteo Renzi. Ecco allora che può essere utile qualche consiglio di comunicazione, e non solo, da parte di Daniele Bellasio, caporedattore del…

Una Leopolda Blu per ricostruire il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nell’ultimo anno il centrodestra ha mostrato un volto estremamente litigioso che ha allontanato gli elettori moderati favorendo le altre coalizioni in campo. Una litigiosità eccessiva, degna delle migliori sceneggiate tra tronisti di Uomini e Donne, ha tolto uno spazio prezioso a quel confronto quotidiano tra identità politiche e sensibilità diverse sui temi dell’attualità politica. È questo…

Il Sistema Camerale e la sfida del digitale

Come trasferire alle PMI i benefici della rivoluzione digitale? A questa domanda – critica per la tenuta economica (e culturale) del nostro Paese – le risposte sono state ad oggi inefficacie e il nostro posizionamento all’interno delle statistiche (tassi di adozione, livelli di educazione al digitale, penetrazione della larga banda, …) non richiede commenti. Il digitale non è uno dei…

×

Iscriviti alla newsletter