Skip to main content

Un sostanziale pollice in su alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi, anche se non mancano rilievi sulle coperture e su alcune modalità di attuazione. Elena Centemero, insegnante e dirigente scolastico, ora responsabile del dipartimento Scuola e Università di Forza Italia, commenta con Formiche.net i tratti salienti del provvedimento.

Assunzione di 150mila precari: è la strada giusta per riformare la scuola italiana?
Innanzitutto chiediamo che vengano indicate con certezza e chiarezza le coperture della riforma. Si parla di un costo iniziale di tre miliardi che si amplierà a quattro a partire dal 2015/2016 per l’azzeramento delle graduatorie. Sono curiosa di capire se le risorse verranno da fondi interni del ministero o da altro, di cui oggi non ci viene indicato né origine né natura.

Condivide questo primo approccio?
Sì, in quanto se vogliamo riformare il sistema è chiaro che è necessario esaurire definitivamente il capitolo graduatorie, coprendo i posti vacanti disponibili. Svariate volte Forza Italia ha presentato emendamenti in questo senso anche al precedente ministro Carrozza, che hanno sempre trovato un ostacolo in quando mancavano della copertura finanziaria. Vorrei conoscere la tempistica, in quanto si parla di un anno per smaltire le graduatorie ma invece nulla ci è detto circa i tempi delle coperture.

Formazione obbligatoria per i docenti e meritocrazia blanda, basteranno?
Merito è un termine di cui noi parliamo da tempo, e non solo per chi a scuola ci va, come gli studenti, ma soprattutto per docenti e dirigenti. Sicuramente è una strada che va percorsa con forza e determinazione, perché la scuola non ha bisogno solo di insegnanti ma di insegnanti bravi, formati adeguatamente che tengano conto delle modifiche e delle trasformazioni della società. Non dimentichiamo che in passato ci siamo battuti affinché nella scuola primaria ci fosse l’insegnamento potenziato dell’inglese. Per cui occorre valutare il curricuclum degli insegnanti italiani, se conoscono o meno le lingue.

Non è sufficiente, allora, annunciare le assunzioni?
No, perché a fronte di un corposo investimento anche per le ore di inglese credo sia utile aggiungere la qualità dell’insegnamento, quindi la scelta e non l’assegnazione a caso degli insegnanti all’interno delle scuole con competenze specifiche. Questo significa merito.

Si parla di crediti della formazione e non più solo di aggiornamenti: un passo in avanti?
Questo va benisismo, ma serve che vengano valutate le competenze attentamente. Occorre che tra domanda e offerta si assegnino gli insegnanti con competenza: solo così otterremo il patto educativo assieme alla centralità della scuola. Da insegnante e dirigente scolastico ho sempre predicato l’aggiornamento: è la base e un dovere morale per tutti gli insegnanti. Dovremmo solo definire se la formazione sarà a carico dello Stato o meno e con quali risorse. E se il docente avrà credito o sgravi.

Quindi, nel merito, la soddisfa il piano di Palazzo Chigi?
Il patto educativo contenuto nel grande libro bianco, che mi ricorda quello di Fioroni, ha una prospettiva innovativa che apprezziamo ed è destinato a travalicare non solo la legislatura in corso, ma il governo e le forze politiche. E’ un qualcosa che riguarda l’intero Paese, per questo sono necessari due elementi. Un patto stretto tra i partiti che insieme contribuiscano a realizzare tale prospettiva, consentendole di andare oltre. In secondo luogo affiancare ad una visione propositiva come quella contenuta nella riforma, la certezza delle risorse: è doveroso nei confronti di tutti i cittadini.

Sui temi contrattuali il governo intende incontrare i sindacati prima di decidere come premiare maestri e professori: c’è il rischio di un freno delle parti sociali?
Non si può premiare chiunque sulla base di ciò che fa in classe, ma occorrerà serietà e medoto. Il passaggio da scatti di anzianità a competenze dovrà passare necessariamente dal contratto. E’chiaro che qualsiasi decisione in merito ai premi dovrà passare da un livello di contrattazione. Ma vuole che dopo l’annuncio di assunzione per 150mila insegnanti i sindacati si mettano di traverso?

twitter@FDepalo

Forza Italia promuove Renzi sulla scuola

Un sostanziale pollice in su alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi, anche se non mancano rilievi sulle coperture e su alcune modalità di attuazione. Elena Centemero, insegnante e dirigente scolastico, ora responsabile del dipartimento Scuola e Università di Forza Italia, commenta con Formiche.net i tratti salienti del provvedimento. Assunzione di 150mila precari: è la strada giusta per…

Renzi boccia Padoan su Eni, Enel e tagli

Altro che il sito Passodopopasso, in verità un po' scombiccherato e propagandistico. E' al Sole 24 Ore di oggi che il premier Matteo Renzi affida qualche ghiotta anticipazione su obiettivi e direzioni di marcia del governo. In una fluviale intervista del direttore del Sole, Roberto Napoletano, Renzi rintuzza le critiche, piazza qualche paletto interessante, indica alcune strade che seguirà e…

Tutte le grane di Renzi

Matteo Renzi ci ride su. Per il presidente del Consiglio i gufi restano nella palude e chi dice che la sua luna di miele con il Paese è finita "porta solo bene", come è già successo alla vigilia della Europee, ironizza. Eppure è difficile non notare come il clima attorno a Palazzo Chigi stia cambiando. L’iniziale entusiasmo per l’arrivo del…

Perché la Nato è alla ricerca di nuovi scopi ed equilibri

Il summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e cyber warfare potrebbero finalmente determinare le…

Crisi ucraina, che cosa ha detto Obama in Estonia

Mentre i venti di guerra soffiano sempre più forti al confine tra Russia e Ucraina, agitando lo spettro di un terzo conflitto globale, gli Stati Uniti lanciano un segnale al Cremlino: Washington non è uno spettatore distratto di quanto accade a Kiev e all'occorrenza è pronto a intervenire. LA VISITA A TALLIN Per rimarcare questo concetto Barack Obama è giunto…

Apple e le foto rubate di vip, c'era il baco nella Mela?

L'hacker negli iPhone di Apple che ha permesso di mettere in rete foto osé di attrici e cantanti scatena adesso anche un'inchiesta dell'Fbi. Oltre alle scuse di Apple, che si dice dispiaciuta per quanto accaduto, pur negando che si sia trattato di un problema legato ai suoi sistemi di sicurezza o al suo iCloud. L'incidente si deve invece, secondo il…

Il suicidio dell'occidente

  "Dobbiamo rassegnarci al fatto che la realtà, perlopiù, ci circonda come un esteso costrutto di stress. Coloro che si dichiarano realisti hanno ragione quando insistono sull'obbligo del senso di realtà" (Peter Sloterdijk).   L'occidente è la terra del tramonto? Aben-Land, come sosteneva il filosofo tedesco Heidegger? La sua tesi sembra confermata dall'attualità. L'Occidente, infatti, si sta suicidando. Sta pensando…

Forza Italia o Forza Berlinguer?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo «Almirante–Berlinguer: quando la politica insegnava ai giovani». È il titolo di uno degli incontri che si terranno tra venerdì e sabato a Giovinazzo (Bari) nell’ambito della manifestazione dei giovani di Forza Italia «Everest014». Ebbene sì. Il movimento giovanile di Forza Italia, nel sessantesimo anniversario dalla scomparsa di De Gasperi, celebra invece Berlinguer e Almirante. Sta forse…

Perché la fusione con Mediaset non è una soluzione per Telecom. Parla Cipolletta

Una trattativa andata male, il disinteresse dell’azionariato e un futuro tutto da riscrivere. È questo secondo Innocenzo Cipolletta, economista, già direttore generale di Confindustria e ora tra l’altro presidente del Fondo Italiano d’Investimento, lo stato dell’arte del gruppo telefonico presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall'amministratore delegato, Marco Patuano. Un’azienda che, in una conversazione con Formiche.net, Cipolletta definisce senza mezzi…

Così Renzi si intesta la riforma della scuola. Il video

C'è il volto del presidente del Consiglio nel video-messaggio che introduce la riforma della scuola sul sito passodopopasso.italia.it. Matteo Renzi tiene molto a questo dossier, se ne è occupato in prima persona, mettendo di fatto in secondo piano il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, e lo presenta qui come "patto educativo" da fare insieme con docenti, presidi, famiglie e studendi.

×

Iscriviti alla newsletter