Skip to main content

In questo agosto ormai declinante la politica interna italiana è stata liquidata, forse non a torto, come un “chiacchiericcio” dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che pure vi ha partecipato a suo modo lanciando sfide a destra e a sinistra, smentendo i suoi ministri e sottosegretari avventuratisi su temi troppo scivolosi come le pensioni e buttandosi addosso secchiate d’acqua gelata, peraltro in un’estate non proprio bollente. Politicamente più caldo potrebbe invece rivelarsi l’autunno, come ha minacciato la segretaria della Cgil Susanna Camusso brandendo il solito ricorso allo sciopero contro il governo e ottenendo in cambio un’alzatina di spalle dall’inquilino di Palazzo Chigi.

Renzi deve avere ritenuto un innocuo chiacchiericcio agostano anche le polemiche suscitate nel Pd dalla bizzarra proposta di Beppe Fioroni, post-democristiano come lui, di dedicare ad Alcide De Gasperi, nel sessantesimo anniversario della morte, la tradizionale festa dell’Unità. Che quest’anno, in verità, potrebbe essere chiamata festa all’Unità, vista la scomparsa dalle edicole del giornale storico del Pci fondato da Antonio Gramsci.

Il presidente del Consiglio, che del Pd continua ad essere anche il segretario, non si è solo guardato bene –e giustamente- dal condividere la proposta di Fioroni, simile per arbitrarietà a quella copia dell’Unità scolpita in tasca al povero Aldo Moro nel monumento erettogli addirittura dalla sua Dc nella nativa Maglie, dopo la morte orrenda procuratagli dalle brigate rosse e relativo “album di famiglia”. Così lo chiamò la comunistissima Rossana Rossanda per ammettere le origini politiche di quei terroristi.

Renzi si è anche risparmiato il compito di fare una capatina al Verano, davanti alla Basilica di San Lorenzo, per rendere omaggio alla tomba di De Gasperi, lasciando che a farlo fossero solo una senatrice del Pd figlia dell’ex segretario democristiano Flaminio Piccoli e l’ultimo  segretario del Partito Popolare-ex Dc, Pierluigi  Castagnetti. E’ stato un po’ pochino, francamente, per la ricorrenza e per la figura da onorare, trattandosi peraltro di un predecessore di Renzi alla guida del governo, addirittura protagonista della ricostruzione italiana dopo la seconda guerra mondiale e delle maggiori scelte internazionali del Paese: dall’adesione all’Alleanza Atlantica all’avvio del processo dell’unificazione europea, purtroppo ancora incompiuto, nonostante l’adozione, non a caso pasticciata e parziale, della moneta unica.

Di più alto livello per il Pd è stata invece, in quegli stessi giorni, a poche centinaia di metri, sempre al Verano, la partecipazione al ricordo di Palmiro Togliatti, l’antagonista storico di De Gasperi. Del quale è ricorso quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte. E di cui è rimasto celebre il proposito annunciato nella piazza romana di San Giovanni, alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, di “cacciare a calci nel sedere” l’allora presidente del Consiglio. Un proposito fortunatamente bocciato dagli elettori, che concessero al leader democristiano la maggioranza assoluta.

Per onorare la memoria di un così poco preveggente protagonista della storia del Pci Renzi ha mandato, o lasciato andare al Verano, fra gli altri, il suo ministro della Giustizia Andrea Orlando, che deve essersi sentito degno successore di Togliatti, guardasigilli proprio di De Gasperi, prima che nel 1947 intervenisse la storica rottura fra democristiani e comunisti sui destini del Paese.

Di Togliatti, fra le chiacchiere agostane, è stato esaltato nel Pd, in particolare ad opera del senatore Ugo Sposetti, il merito di avere evitato “la guerra civile”, o la sua prosecuzione, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazifascismo. Ma se Sposetti si riferiva all’amnistia firmata dall’allora guardasigilli, gli andrebbe ricordato che essa nacque non tanto dalla lodevole voglia di chiudere la partita con gli sconfitti, quanto dall’interesse assai meno lodevole del Pci di sanare sul piano giudiziario quegli abusi della Resistenza, specialmente nel cosiddetto triangolo rosso dell’Emilia-Romagna, lungamente negati o nascosti dai comunisti. I quali, anziani o giovani che siano, non perdonano a Giampaolo Pansa di avere poi sollevato con i suoi libri il velo impietoso sui delitti e sulle stragi compiute dai partigiani rossi anche dopo la fine formale della guerra, in nome dell’antifascismo. Finirono ammazzati concorrenti o potenziali avversari politici del tutto estranei al fascismo.

Se poi Sposetti ha voluto riferirsi al fatto che Togliatti, dopo l’attentato subìto nell’estate del 1948 davanti a Montecitorio ad opera di un povero esaltato prontamente arrestato, invitò i militanti del Pci a “non perdere la testa”, come avevano cominciato invece a fare nelle piazze d’Italia immaginando e denunciando chissà quale complotto contro il leader dell’opposizione comunista, bisognerebbe ricordargli il contesto storico nel quale maturò l’appello a starsene buoni.

Più che prudenza, quella di Togliatti fu aderenza alle direttive dell’Unione Sovietica, dove Stalin vigilava sul rispetto della spartizione politica concordata a Yalta fra i vincitori della seconda guerra mondiale. Che avevano lasciato l’Italia nel campo occidentale, per cui non c’era spazio per i sogni rivoluzionari di una certa militanza comunista, destinata non a caso dopo qualche decennio al già ricordato “album di famiglia” del terrorismo rosso.

Francesco Damato

de gasperi

De Gasperi e Togliatti, come si divide la sinistra al Verano

In questo agosto ormai declinante la politica interna italiana è stata liquidata, forse non a torto, come un “chiacchiericcio” dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che pure vi ha partecipato a suo modo lanciando sfide a destra e a sinistra, smentendo i suoi ministri e sottosegretari avventuratisi su temi troppo scivolosi come le pensioni e buttandosi addosso secchiate d’acqua gelata,…

Terna, perché Repubblica teme le ombre cinesi di State Grid

Ombre cinesi sulle reti energetiche italiane ed europee? La domanda se la pone di fatto oggi il quotidiano la Repubblica con un servizio di ricostruzione di approfondimento di Luca Pagni. Le preoccupazioni non nascono soltanto con l'ingresso del colosso China State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti (Snam e Terna) su cui Formiche.net ha dedicato approfondimenti e…

Perché non si taglia l'Irap invece di insistere sul bonus di 80 euro?

Chapeau per Guia Soncini che, su il Mattino, ha colto in castagna Aldo Grasso, fustigatore di mode e di costumi sulla prima pagina del Corriere della Sera. Grasso, stigmatizzando  l’esibizione in topless di Stefania Giannini al sole della Versilia, aveva scritto che ‘’era la prima volta che un componente del governo viene fotografato senza reggiseno’’. Guia Soncini, dopo aver notato che…

Robin Williams, il tributo agli Emmy Awards 2014

È il premio televisivo internazionale più importante, massimo riconoscimento nell'ambito televisivo, dall'informazione all'intrattenimento. In questa edizione degli Emmy Awards 2014 non poteva mancare un ricordo, tributo e ringraziamento a Robin Williams, l'attore morto suicida l'11 agosto scorso, pronunciato da Billy Crystal, suo amico personale e collega. Il video: Fonte: NBC

Che cosa si aspetta la Moldavia dall'Europa

La Moldavia è già in fase pre-elettorale. Il 30 novembre ci saranno nuove elezioni legislative e locali, che seguono di poco la firma e la ratifica parlamentare, avvenuta a tempo di record a inizio luglio, dell’Accordo di associazione con l’Unione europea. E proprio in fase pre-elettorale si è tenuta a Cimișlia, a sud della capitale Chișinau, la festa nazionale dell’uva. Per chi…

×

Iscriviti alla newsletter