Skip to main content

Il protocollo dell’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) è molto chiaro: per non contagiarsi di Ebola, il personale sanitario deve coprire la testa, il collo e le orecchie con una cuffia chirurgica. Devono essere indossati occhiali protettivi e mascherina per non entrare in contatto con possibili schizzi di sangue o fluidi del paziente. Inoltre, sotto la tuta devono essere indossati camice e pantaloni chirurgici, resistenti e facili di disinfettare, e stivali di gomma e guanti, entrambi sopra la tuta. Nessuna parte del corpo deve essere esposta. Come ultimo strato, un grembiule impermeabile.

Un rito che bisogna seguire con molta cura e che in alcuni casi non è stato rispettato. Il risultato? Secondo l’Oms ad oggi il bilancio dell’epidemia Ebola è di 9000 casi e un tasso di mortalità che è salito dal 55% al 70%.

PICCOLI GESTI IMPORTANTI

In un articolo pubblicato oggi sulla Stampa, Domenico Quirico racconta il suo viaggio a Kenema, il luogo simbolo dell’epidemia, e spiega come sta imparando rapidamente “i piccoli gesti dei tempi di Ebola”: non toccarsi mai gli occhi o il viso con le mani, misurarsi la febbre, azioni ordinarie ma sulle quali bisogna fare attenzione. “Il morbo si insinua nelle piccole dimenticanze, usa le abitudini più banali per entrare in te”, ricorda l’inviato.

RAPPORTO CON IL CADAVERE IN AFRICA

Il giornalista spiega che, tra le cause della diffusioni del virus, c’è il rapporto con il defunto nella cultura africana. In Africa il morto “lo si tocca, lo si espone, lo si lava. L’acqua dell’ultimo bagno vien sparsa sui dolenti, in qualche caso la si beve. È così che Ebola ha attecchito e svolto il suo lavoro di morte. Perché il cadavere che rilascia tutte le sue secrezioni è il maggior veicolo di contagio. Quando uomini coperti da strani scafandri si sono presentati nelle case per portar via i cadaveri la gente si è ribellata, li ha nascosti: i nostri morti non possono finire così!”. Ecco perché il virus si è diffuso con tanta velocità.

MEDICI EROI IN KENEMA

All’ospedale di Kenema sono morti 27 operatori sanitari. Dal primario agli infermieri. Sono diventati eroi nazionali “come quelli che accettarono di entrare a Cernobil o nella centrale giapponese di Fukushima, a sfidare il Mostro nella sua tana”, spiega Quirico. Ma il contagio del personale sanitario è un incubo che non riguarda soltanto l’Africa, ma anche l’Occidente. In Spagna l’infermiera Teresa Romero è infetta di ebola dopo avere assistito il missionario Manuel García Viejo, morto il 26 settembre a Madrid. Negli Stati Uniti, un’altra infermiera, Nina Phamm, ha dato positivo al test del virus. Aveva assistito il paziente Thomas Eric Duncan, morto a Dallas lo scorso mercoledì. Ma come si sono contagiati?

VIOLAZIONI DEL PROTOCOLLO

Nei due casi è stata confermata la violazione del protocollo. Romero si è toccata il viso con un guanto dopo essere stata in contatto con fluidi del paziente e anche Pham non ha rispettato qualche passaggio della normativa.

Il direttore del Centers for Disease Control and Prevention, Tom Frieden, ha confermato che l’organizzazione sta riconsiderando il protocollo contro l’infezione di Ebola. “Dobbiamo ripensare il modo in cui affrontiamo il controllo del virus perché anche una sola infezione è inaccettabile”, ha detto. E’ necessario intensificare la formazione e istruzione degli assistenti sanitari per affrontare meglio la malattia. Frieden ha spiegato che tra i cambiamenti che vogliono inserirsi nel protocollo c’è l’azione di “spruzzare di disinfettante gli operatori sanitari dopo che escono da una stanza con un paziente Ebola. Un passo che attualmente si fa in Africa, ma non negli Stati Uniti”.

LA POSIZIONE DELL’OMS

Il direttore dell’unità di malattie trasmissibili, sicurezza ambientale e medio ambiente dell’Oms, Guenael Rodier, sostiene che non è necessario modificare il protocollo per fare fronte alla crisi di Ebola. “Siamo sicuri che in Spagna si sta facendo un’inchiesta su cosa è successo”, ha detto. “Per adesso – ha aggiunto Rodier l’Oms non considera necessario cambiare il protocollo, dopo l’infezione dell’infermiera in Spagna. Il contagio accidentale in persone esposta al virus può succedere. Nonostante, il rischio si può e deve ridursi, con misure di prevenzione più rigorose e il controllo dell’infezione. L’Oms farà un’inchiesta su questo e altri casi”.

ACCORDI TRA OBAMA, HOLLANDE E ONU

Secondo il Wall Street Journal, su Ebola il presidente americano, Barack Obama, ha parlato al telefono con il presidente francese, Francois Hollande, e il segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon. Hanno discusso su nuove misure per contenere il virus, tra cui lo screening dei passeggeri al momento della partenza e di arrivo e una più diffusa adozione di misure di screening che sono già partite lo scorso sabato negli Stati Uniti.

MENO VITTIME DELL’INFLUENZA

Dal 1976, quando è stato scoperto, circa 4000 persone sono morte di Ebola. Ma Ebola è meno contagioso della tubercolosi, la varicella o l’influenza. Nel mondo muoiono 250mila persone per influenza nel mondo, una cifra molto più alta di quella di Ebola.

In un’editoriale pubblicato il 6 ottobre, il quotidiano El Mundo ha chiesto alla comunità di sconfiggere gli allarmismi. “Il contagio di Ebola di un’infermiera che aveva assistito ai due missioni morti a causa del virus è una drammatica notizia che ha provocato una grande sorpresa e una logica preoccupazione. Ma Ebola non si dall’aria, come l’influenza, ma per il contatto con i fluidi contaminati una volta che la persona contagiata presenta i sintomi ed è in fase avanzata, quando presenta vomiti ed emorragie, per cui è necessario dare un messaggio di tranquillità alla popolazione”. Ora resta capire se il protocollo dell’Oms è insufficiente o si è commesso l’errore umano dell’imprudenza.

Ebola, ecco la baruffa sui protocolli

Il protocollo dell’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) è molto chiaro: per non contagiarsi di Ebola, il personale sanitario deve coprire la testa, il collo e le orecchie con una cuffia chirurgica. Devono essere indossati occhiali protettivi e mascherina per non entrare in contatto con possibili schizzi di sangue o fluidi del paziente. Inoltre, sotto la tuta devono essere indossati camice…

Io e la Cina. Parla il professor Giulio Tremonti

Il premier cinese è in Italia per dare anche seguito all'ingresso di State Grid of China in Cdp Reti con il 35%. Per ragionare sui grandi flussi di commercio sull’asse euro-asiatico ecco l'opinione dell'ex ministro Giulio Tremonti, che in questa conversazione con Formiche.net ricostruisce la ratio dei rapporti europei con l’Asia, pre e post globalizzazione. Lei era considerato un nemico della…

Petrolio in calo, Opec e guerra dei prezzi

Forse tra un po’ dovremo cambiare sinonimo per il petrolio. Troveremo un metallo meno prezioso dell’oro affiancare a “nero”. Il prezzo del barile continua a scendere. Il Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord è calato fino a 88,40 dollari al barile. Ancora più giù è finito il Wti. Un'ondata ribasssita che rappresenta un trend consolidato da settimane.…

Ecco una vera e salutare spending review

La spending review è cosa giusta. La spesa pubblica non è più sostenibile. La prassi di tagliare ivi per gonfiare altrove ha portato il Paese a traguardare un debito pubblico di oltre 2.100 miliardi di euro. Occorre, quindi, comprimere energicamente la spesa corrente, sì da godere a regime della drastica diminuzione dei costi conseguenti. Anche la sanità dovrà fare la…

Tutte le certezze dei vescovi sulla famiglia

Nello sviluppo del Sinodo straordinario dei vescovi dedicato al tema della famiglia la giornata di ieri è stata cruciale. I lavori delle commissioni che termineranno domenica prossima hanno elaborato un quadro veramente dettagliato sulla complessa realtà del matrimonio. Non solo i molti aspetti che contraddistinguono il legame affettivo pubblico tra un uomo e una donna sono stati analizzati in tutte…

Numeri e prospettive del quartiere finanziario della Défense

Il quartiere della Défense fu ideato e costruito dallo stato francese all’inizio degli anni sessanta. Si estende in un’area di oltre 500 ettari a ovest di Parigi, sui comuni di Puteaux, Nanterre e Courbevoie, nel 92° dipartimento delle Haute-de-Seine. Costituito principalmente da grandi immobili (71 torri) che ospitano le sedi legali dei maggiori gruppi francesi ed internazionali come Total, AXA,…

Tutti i dubbi (europei) sul Montenegro nell’Ue

I report della Commissione europea hanno ancora un valore oggettivo? Stando al caso del Montenegro parrebbe di no, con una relazione fortemente critica verso lo stato che aspira a fare ingresso nell’Ue ma ciononostante con le porte aperte probabilmente già nel 2019. Il Paese è guidato da Milo Djukanovic, in passato accusato dalle procure di Bari e Napoli di contrabbando…

Ecco le 3 sfide degli anti Renzi

Si stanno moltiplicando iniziative ed avvenimenti a vario titoli definibili come potenzialmente politici. Essi sembrano avere in comune una sola prospettiva politica: una alternativa a Renzi. È di tutta evidenza che non basta in alcun modo assumere l’antirenzismo quale dimensione di per sé stessa sufficiente per costruire una proposta politica capace ad un tempo di aver l’ambizione di costruire una…

Italia e Cina, passione troppo sfrenata?

L'economia italiana parla sempre più cinese, anche a causa degli effetti della crisi, che induce a cedere all'estero partecipazioni di Stato anche strategiche. Non è un quadro confortante quello delineato da Bloomberg secondo cui l’Italia quest’anno, da dati in possesso del sito finanziario, è stata il più grande obiettivo della Cina in Europa dopo il Regno Unito, con acquisizioni transfrontaliere per 3,43 miliardi…

Tutti i mugugni in Forza Italia per la Leopolda Blu

Leopoldare o non leopoldare, questo è il problema. Sveglia Centrodestra, l’evento nato sulla scia del dibattito sulla Leopolda blu scaturito su Formiche.net, si avvicina (QUI TUTTE LE INFORMAZIONI). Decine di accademici, imprenditori, giornalisti, attivisti, politici e amministratori locali saranno sabato a Milano per provare a dare “una scossa” al polo moderato, così come si prefiggono gli organizzatori guidati dal direttore…

×

Iscriviti alla newsletter