Skip to main content

Non c’è solo la Legge di stabilità, così come annunciata da Palazzo Chigi, a rafforzare le intese recenti tra Confindustria e il governo. A unire Matteo Renzi e Giorgio Squinzi c’è anche la volontà di accelerare quanto prima la chiusura del negoziato sul Ttip, il trattato di libero scambio commerciale tra le due sponde dell’Atlantico di cui s’è discusso oggi a Roma in un evento organizzato dal ministero dello Sviluppo economico e dalla presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

LE PAROLE DI RENZI

L’evento, introdotto dal vice ministro del Mise, Carlo Calenda, e concluso dai due capo negoziatori, il commissario europeo al Commercio Karel De Gucht e il Trade representative americano Michael Froman, è stato aperto proprio da un intervento del presidente del Consiglio.
È assolutamente centrale – ha sottolineato Renzi – che i principali elementi di negoziazione siano al più presto chiariti, evidenziati e rafforzati“.
Un chiarimento che per il governo italiano passa anche dalla trasparenza, tanto che, ha annunciato Calenda, la presidenza italiana ha lavorato per ottenere la de-secretazione del mandato negoziale (visionabile qui) dopo più di un anno dall’inizio delle trattative in modo da chiarire i dubbi di chi teme che si tratti di un accordo volto solo a favorire le multinazionali.

Con il governo precedente, ha rimarcato ancora il capo del governo, “avevamo
accarezzato l’idea di poter fare del Semestre italiano il momento di conclusione dei negoziati. Sappiamo che non sarà possibile; purtroppo la tempistica ha avuto un rallentamento ma la mia presenza qui è il segno evidente” degli sforzi riversati da Roma, per la quale, “il rapporto con gli Usa, valoriale, culturale, ma anche commerciale, è un’assoluta priorità“. Il Ttip, ha aggiunto ricordando anche gli aspetti geostrategici dell’intesa, “non è un semplice accordo di libero scambio come altri” e “saremmo molto felici se” la sua chiusura potesse avvenire “alla fine del prossimo anno”. “Ogni giorno che passa – ha concluso – è un giorno perso“.

L’ENTUSIASMO DI SQUINZI

Parole che hanno trovato concorde il numero uno degli industriali Squinzi, che ha detto come con il Ttip la “posta in gioco per le imprese e altissima“. Nel suo panel, moderato dal giornalista Tobias Piller, si sono alternati Emma Marcegaglia, presidente di Business Europe, Bernadette Sègol, segretario generale dell’Etuc, Jeffrey Schott, senior fellow del Peterson institute for international economics e Peter Chase, vice presidente della US Chamber of commerce.

Il negoziato va rilanciato” ha detto Squinzi, spiegando che la differenza degli standard “ha un prezzo troppo alto” per le aziende della Penisola. Costi che potrebbero invece “essere ridotti attraverso un’armonizzazione regolatoria“. Il cammino di un’intesa “ambiziosa – ha aggiunto – è costellato da sfide ma vanno superate con la volontà politica“. Per questo auspica che “il rinnovo della commissione Ue” di Jean-Claude Junckere le elezioni di mid term negli Usa non rallentino la conclusione dell’accordo“.

LE PREVISIONI DI CALENDA

Le ragioni di Confindustria risiedono essenzialmente sui benefici che il Ttip avrebbe sull’economia di entrambe le sponde dell’Atlantico e che tanto gli istituti governativi quanto ricerche indipendenti hanno previsto e che sono state ricordate da Calenda.
Secondo le stime più autorevoli l’impatto di un comprehensive agreement è intorno al mezzo punto di Pil l’anno, con un aumento rilevantissimo dell’export e dell’occupazione“. Il viceministro del Mise ha rilanciato l’idea di un living agreement che possa essere composto anche successivamente capitolo dopo capitolo e ha anche detto che, contrariamente a quanto dicono i suoi detrattori, “il Ttip è un accordo che beneficerebbe soprattutto le Pmi“, perché le corporation “possono facilmente superare le barriere tariffarie e non tariffarie delocalizzando o assorbendo i costi dei doppi standard; fattori che per le Pmi rappresentano invece un problema spesso insormontabile“. Secondo i dati del viceministro dello Sviuppo, “le barriere non tariffarie producono un aumento medio del 41% sul costo dei beni e del 31% sul costo dei servizi“. Per questo, secondo Calenda, dopo mesi di stallo è ora di uscire dall’impasse in tempi brevi perché il tempo a disposizione è quasi terminato. “Abbiamo pochi mesi“, ha sottolineato. “La finestra di opportunità per chiudere un accordo va dall’indomani delle mid term elections di novembre ai primi mesi del 2016. Dopo questo periodo, l’avvicinarsi delle primarie americane e poi delle elezioni presidenziali renderà tutto molto più complesso“.

Renzi e Squinzi firmano già il Ttip

Non c'è solo la Legge di stabilità, così come annunciata da Palazzo Chigi, a rafforzare le intese recenti tra Confindustria e il governo. A unire Matteo Renzi e Giorgio Squinzi c'è anche la volontà di accelerare quanto prima la chiusura del negoziato sul Ttip, il trattato di libero scambio commerciale tra le due sponde dell'Atlantico di cui s'è discusso oggi…

Chi sono gli hacker russi che spiano Nato, Ue e Ucraina

Spionaggio russo in piena attività, e grazie alle falle di Microsoft Windows. La società di cyber-intelligence iSight Partners ha infatti scoperto che un gruppo di hacker russi ha sfruttato una vulnerabilità nel sistema operativo di Microsoft per prelevare dati dai computer della Nato, dell'Ue, dell'Ucraina e di aziende del settore energia e Tlc. La società specializzata in sicurezza informatica avrebbe…

Da dove arrivano i soldati del Califfo

Il Washington Post ha costruito una bellissima infografica (in foto) che evidenzia i flussi di combattenti diretti verso lo Stato Islamico. Il paese che sta contribuendo maggiormente sembra essere la Tunisia (ca 3000 uomini), che insieme agli altri stati del Maghreb avrebbe fornito qualcosa come 5564 elementi. Nella regione, precisamente in Algeria, è avvenuta anche l'unica esecuzione pubblica di un…

Agenzia Digitale, tutto su nomine, comitati in stallo e dubbi statutari

Una problematica eredità, ritardi e dubbi interpretativi. Non è ancora del tutto partita la nuova Agenzia per l’Italia digitale diretta da Alessandra Poggiani. Il direttore c’è da luglio scorso, il tavolo degli esperti è stato nominato il 24 settembre e sono già partite le prime assunzioni di consulenti e dirigenti. Manca all’appello però il Comitato d’indirizzo, l’organo di impostazione strategica…

Finmeccanica, ecco il dossier di Moretti sulle attività civili (anche di Selex)

Prosegue il riassetto di Finmeccanica. Dopo l'annunciata trasformazione del gruppo, che sarà ripartito in 5 divisioni, al posto delle attuali società controllate, l'arrivo di nuovi top manager da Fs, comincia a delinearsi la strategia che il nuovo capo azienda Mauro Moretti intende dare al campione industriale nazionale del settore aerospazio e difesa. IL PIANO INDUSTRIALE In attesa del piano industriale…

Ecco perché la Bolivia ha rieletto Evo Morales

Domenica scorsa la Bolivia ha scelto come presidente Evo Morales per terza volta consecutiva con circa il 60% dei voti. Oltre questa importantissima elezione, sicuramente il Movimento al Socialismo (Mas) ha conquistato anche due terzi dei seggi al Parlamento, riflettendo il successo di un governo che ha messo il servizio al popolo al primo posto, e i bisogni delle maggioranze…

Il Jobs Act acuirà la crisi economica

Il Jobs Act è sempre più vicino. Dopo molti mesi di accese discussioni nelle sedi istituzionali e nelle tribune politiche il Senato ha votato il sì al decreto e la prossima settimana, salvo difficili imprevisti, arriverà il parere favorevole anche della Camera. La ratio centrale sui cui si fonda la riforma Poletti, come ha sottolineato Marcello De Cecco [1], è quella di allontanarsi dalla prospettiva di…

Il nuovo regolamento Ue sui pagamenti elettronici disincentiva l’uso delle carte

Concludere i propri acquisti mediante pagamento elettronico è ormai una prassi assodata per moltissimi consumatori, tant’è che porre i prodotti American Express a confronto con quelli di altri circuiti come Visa o MasterCard sta assumendo una rilevanza sempre maggiore per riuscire a trovare la carta di credito più funzionale rispetto alle proprie esigenze. Questo assunto è certamente valido per gli acquirenti, ma…

Adesso anche la Francia ha l'equity crowdfunding

Anche la Francia ha scritto le regole dell’equity crowdfunding, che può ora partire: il percorso era iniziato nel 2013 e il primo ottobre di quest’anno si è concretizzato con l’entrata in vigore delle linee guida pubblicate dal governo francese nel decreto Le financement participatif sous forme de titres financiers. Il testo, che era stato divulgato in primavera, è stato sottoposto…

Il libro giusto per te: una app vi svela come fare

Oggi il 30% di clienti esce da una grande libreria senza aver comprato per mancanza di informazioni - . Una rovina per le case editrici, per i librai e per i clienti. Come fare dunque? Ci pensa “Tuleggoiu”. Non copiatemela, mi raccomando, che la devo ancora brevettare questa idea. E poi, ovvio, farne una start-up. Funziona così: un app con…

×

Iscriviti alla newsletter