Skip to main content

Il caos continua a imperare in Libia, dove le ultime 24 ore hanno segnato un ulteriore peggioramento del già precario livello di sicurezza del Paese.

Come documentato da Formiche.net, da un lato proseguono incontrollati gli sbarchi di migranti verso l’Italia, con il rischio che fra essi si nascondano terroristi o materiale pericoloso; dall’altro, riporta Al Arabiya la fazione islamista avrebbe preso il controllo dell’aeroporto di Tripoli, riducendo al minimo la possibilità di raggiungere il Paese via cielo.

La situazione attuale è sì frutto dell’instabilità seguita alla deposizione dell’ex dittatore Muammar Gheddafi, ma anche (e forse soprattutto per alcuni analisti) dell’immobilismo di buona parte dell’Occidente, Italia compresa (che vede anche nella Penisola alcune eccezioni, come l’ Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Marco Minniti o il presidente della commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre).

Ora la crisi libica è pressoché incontrollabile e meriterebbe, secondo gli esperti – tra i quali Karim Mezran dell’Atlantic Council – e le richieste della stessa Assemblea libica, un massiccio intervento sul campo, magari sotto la bandiera di un’organizzazione internazionale come l’Onu, coordinata da Roma.

I primi raid aerei sono iniziati lunedì. Inizialmente attribuiti a Italia e Francia, gli interventi sono stati rivendicati dall’ex generale Khalifa Haftar.

Questa incertezza non ha fatto altro che esacerbare gli animi, riversando le tensioni sul fronte politico. A farne le spese secondo i media arabi è stato il ministro della Difesa libico, licenziato con l’accusa di “aver fornito armi” a milizie irregolari; mentre il Parlamento, che vede ormai una contrapposizione tra la vecchia e la nuova assemblea, ha deciso di sostituire il capo di Stato maggiore dell’esercito, Abdulati al Obeidi.

Ma ormai è l’intera economia del Paese ad essere al collasso. Dopo il rallentamento delle trivellazioni e del normale svolgimento delle attività produttive, per Tripoli è arrivato un nuovo colpo: la Confederazione africana ha annunciato che non sarà possibile ospitare, come previsto, la Coppa d’Africa nel 2017 a causa della pervasiva instabilità della nazione.

COMMENTI

Libia fra terrore e tartufismi. Il corsivo di Leo Soto

Non solo Libia, tutti gli errori dei nostri sinistri intellettualoni. Il post di Giuliano Cazzola

Libia, lo schiaffo delle Nazioni Unite all’Italia. L’editoriale di Formiche.net

ANALISI

Il Parlamento libico chiede aiuto all’Onu. Cercasi risposta. L’analisi di Giacomo Pugliese

Libia, Minniti suona la sveglia all’Italia di Paolo Messa

Libia, ecco il pensiero dell’inviato Onu Bernardino Leon. L’articolo di Giacomo Pugliese

Perché la Libia chiede l’intervento dell’Onu. L’articolo di Michele Pierri

Libia, la prima seduta del Parlamento di un Paese nel caos. L’articolo di Michele Pierri

Libia, i primi passi del nuovo Parlamento e l’attesa di un intervento internazionale. L’articolo di Michele Pierri

Chi (non) può intervenire in Libia. L’analisi di Carlo Jean

Chi è Mahmoud Jibril, l’altro uomo forte della Libia. L’articolo di Rossana Miranda

Tutte le fazioni che infestano la Libia. La ricostruzione di Rossana Miranda

In Libia serve anche la Nato. I consigli di Nicola Latorre. L’articolo di Michele Pierri

INTERVISTE

Ecco tutti gli errori commessi in Libia. Parla Alberto Negri (Il Sole 24 Ore)

Heftir può salvare la Libia. Parla il prof. Arturo Paniccia

Tutte le colpe dell’Europa in Libia. Parla il prof. Riccardo Redaelli

Vi spiego perché la Libia è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Marco Minniti

VIDEO

Che cosa accade in Libia. L’analisi di Karim Mezran (Atlantic Council)

La Libia si spappola e l'Occidente guarda

Il caos continua a imperare in Libia, dove le ultime 24 ore hanno segnato un ulteriore peggioramento del già precario livello di sicurezza del Paese. Come documentato da Formiche.net, da un lato proseguono incontrollati gli sbarchi di migranti verso l'Italia, con il rischio che fra essi si nascondano terroristi o materiale pericoloso; dall'altro, riporta Al Arabiya la fazione islamista avrebbe…

siria

Perché il fondamentalismo islamico si diffonde in Irak e Siria

I fatti iracheni degli ultimi giorni hanno portato alcuni commentatori a proporre la nascita di uno stato curdo o ad affermare, come ha fatto il Movimento Cinque Stelle, che sia inevitabile la creazione di stati mono-etnici formati dalle popolazioni che sarebbero state mischiate dagli europei volontariamente dopo la fine dell'impero ottomano. Queste affermazioni, a mio parere, contengono molte inesattezze. La…

Non basta la retorica sulla flessibilità a ristabilire la domanda in Europa

Un grande passo per Draghi, un piccolo – ma significativo – passo per l’Europa. A Jackson Hole abbiamo assistito al tentativo di Draghi di rimettere al centro della soluzione alla crisi europea l’attenuazione dell’austerità fiscale, per soccorrere una politica monetaria che da sola, quando prevale il pessimismo, non riesce a far ripartire credito ed investimenti. Ma non può certo bastare:…

Ecco perché José “Pepe” Mujica è il leader più originale (secondo l'Economist)

Alcuni ritengono che sia un eroe, per altri invece è un tipo stravagante, un radicale o addirittura un populista. Di sicuro tutto il mondo guarda con attenzione allo “strano caso” del presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica: un capo di Stato che ha rinunciato ai privilegi della sua posizione per vivere in una modesta casa a Rincón del Cerro, un quartiere…

Ecco errori e illusioni di Renzi, Poletti e Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come ogni estate, ci risiamo. In estate si diffondono notizie disastrose sui conti pubblici, con disavanzi che debbono essere coperti, urgentemente o quasi. Gli economisti ci hanno detto che, per rispettare le regole europee sul 3%, occorrono almeno 25 miliardi di euro. PENSIONI E POLETTI Poletti ha proposto (idea geniale ed innovativa!) di tassare le pensioni d’oro-d’argento-di…

Alibaba, ecco come i cinesi vogliono sfidare Amazon ed eBay

Si preannuncia come l'operazione finanziaria più grande che il Nyse abbia mai ospitato: la quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, prevista per l'autunno, potrebbe fruttare 20 miliardi di dollari, portando il valore post-Ipo dell'azienda tra i 150 e i 200 miliardi di dollari (per qualche analista anche 245 miliardi di dollari; in pratica Alibaba varrebbe più di Facebook). Ma la…

Ecco come Intesa, Unicredit e le altre banche italiane spingono sulle banche web

Secondo PricewaterhouseCooper, la diffusione di Internet nel mondo e anche in Italia, sta spingendo verso l’evoluzione digitale della banca. Alcuni numeri: 48 milioni di italiani hanno un telefono cellulare e 43 milioni accesso a un pc; 24 milioni hanno uno smartphone e 5 milioni un tablet; 4 italiani su 5 accedono a Internet e 2 su 5 lo fanno in…

Le televendite governative di Renzi e Boschi

In un’estate fredda come un autunno in cui le cronache hanno dovuto occuparsi di padri assassini dei loro figlioletti, accoltellati nel sonno, il ‘’premio all’umanità’’ andrebbe riconosciuto all’orsa Daniza che, per difendere i suoi cuccioli, ha leggermente ferito un cercatore di funghi. Invece che dire a questo signore ‘’Un’altra volta stia più attento. Il bosco non è mica il suo…

Lobby da ripensare su trasparenza e porte girevoli

Recentemente la Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico ha pubblicato un articolo dedicato alla disciplina della trasparenza e delle "porte girevoli" nel lobbying. Non mi è concesso scrivere se l'articolo è interessante (essendone io l'autore), né - per ragioni di lunghezza del testo, poco consono a un post su un blog - è opportuno copiarlo integralmente. Per chi volesse leggerlo in…

Video della decapitazione di Foley, pubblicare o non pubblicare?

Dove può arrivare la censura e quanto vale la libertà dell’informazione di fronte ad eventi eccezionali quanto raccapriccianti come la decapitazione di James Foley, il reporter statunitense ucciso dall’Isis? LA RICOSTRUZIONE Il video di Foley è stato pubblicato martedì scorso e rimosso da Youtube circa due ore dopo, forse invano. Caricamenti da parte di altri utenti si sono susseguiti infatti…

×

Iscriviti alla newsletter