Negli ultimi anni si è registrata una maggiore attenzione da parte dei consumatori italiani al tema dell’ecosostenibilità. Ecco quindi che molti di loro iniziano ad informarsi su come tagliare gli sprechi di energia a livello domestico, in modo da ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. Moderare i consumi, oltre che estremamente eco-friendly, è anche uno dei tanti modi per difendersi dal caro…
Archivi
Frontex, la tragica beffa di Bruxelles
Non servono commenti per stimmatizzare l'operato (pardon, l'inazione) dell'Unione europea sull'immigrazione dal Nord Africa. Bastano solo le promesse e le successive parole della Commissione di Bruxelles per mostrare quanto fatuo e irresponsabile sia l'atteggiamento dell'esecutivo europeo. LE INCREDIBILI PAROLE I fatti di ieri sono inequivocabili. La certificazione del fallimento delle politiche dell’Unione in questa materia si può rintracciare nel comunicato diramato…
Perché Londra è sempre più sexy. Parola di Boston Consulting Group
Report del Boston Consulting Group a Londra: il Regno Unito è leader mondiale come centro di produzione più economico nell'Europa occidentale. I costi diretti di produzione sono scesi fino a 10 punti percentuali rispetto ad altri paesi europei occidentali grazie a salari stabili e al miglioramento della produttività negli ultimi dieci anni. REPORT Secondo lo studio, la tendenza è così…
Studi di settore, ascesa e declino di uno strumento mai compreso
Fra la platea dei contribuenti che nella dichiarazione dei redditi non si adeguano al responso di Gerico (il software di calcolo degli studi di settore), solo uno su venti rischia concretamente di ricevere un accertamento calcolato in base al programma (si veda "Il Sole 24 Ore" dell’8 giugno 2009, pagina 33). Nonostante, di fatto, dunque, il temuto addebito non giungerà mai…
Pubblica amministrazione, che cosa (non) mi convince della riforma Renzi-Madia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nei giorni scorsi, il decreto legge sulla riforma della pubblica Amministrazione è stato convertito, dopo un breve corso parlamentare (dal 24 giugno al 7 agosto). È, quindi, legge dello Stato e regolerà la vita di centinaia di migliaia di…
Pensioni, ecco numeri e tesi che sbugiardano gli intenti del governo Renzi
Fin dove scenderà l’asticella del ministro Giuliano Poletti per chiedere un contributo di solidarietà sulle pensioni? In questi ultimi anni i pensionati hanno contribuito parecchio al risanamento dei conti pubblici. In sintesi e arrotondando gli importi: nei due anni di blocco (2012 e 2013) la perequazione persa (per sempre) è ammontata a 8,2 miliardi (sic!) che, spalmati su 5,2 milioni…
Sul debito pubblico abbiamo scherzato. Parola del governo
Signore e signori, abbiamo scherzato. Anzi, hanno scherzato. Eh sì, perché al Tesoro non è allo studio alcun taglio del debito pubblico. Questo è quello che è stato fatto trapelare dal ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan, dopo recenti articoli di stampa in cui si diceva che tra il dicastero di via Venti Settembre e Palazzo Chigi erano allo studio…
Non c'è dialogo senza identità. La "ricetta" di Papa Francesco
I media di tutto il mondo, compresi quelli italiani, hanno dato grande risalto – né poteva essere diversamente, vista l’emergenza - alle parole del Papa sulla situazione in Iraq, pronunciate durante il volo di rientro dalla visita in Corea del Sud. “In questi casi” – ha detto il pontefice – “dove c’è un’aggressione ingiusta, soltanto posso dire che è lecito…
Ecco perché avremmo bisogno di De Gasperi
Nell'anniversario della sua scomparsa, tutti dovremmo interrogarci e capire perchè avremmo bisogno di De Gasperi. Sessant'anni fa moriva Alcide De Gasperi (1881-1954), il padre della Repubblica. Si prese la non facile responsabilità del Trattato di Pace post seconda guerra mondiale, cercando di rendere meno gravosi gli oneri che il nostro paese (sconfitto) doveva sopportare. Anzi, trasformò l’Italia, da nazione “nemica”…
Ascoli Piceno, che cosa è successo ai due Tornado dell'Aeronautica Militare
Uno scontro tra due aerei dell'Aeronautica militare sarebbe all'origine dell'incendio divampato sulle colline vicino ad Ascoli Piceno. Sarebbero due Tornado - riferiscono fonti di agenzia Ansa - che svolgevano attività di addestramento, prima dell'incidente. Lo scontro sarebbe avvenuto in volo. LE VITTIME Fonti militari dichiarano che i quattro piloti a bordo risultano al momento dispersi ma gli esperti dell'aviazioni assicurano…