Skip to main content

Non mi sembra che l’ISIS possa essere sconfitto politicamente. Il fanatismo che lo caratterizza esclude che possa essere usata nei suoi riguardi una logica strategica razionale, indispensabile per qualsiasi forma di negoziato, quindi di dissuasione o di uso solo potenziale della forza.

GUERRA GIUSTA E NECESSARIA

Non vi è alternativa a un duro intervento militare, che lo sconfigga a premessa di qualsiasi stabilizzazione geopolitica del Medio Oriente. Esso andrebbe effettuato prima che i successi dell’ISIS allontanino dall’Occidente le monarchie del Golfo. Allora sarebbe troppo tardi.

I COMPITI DI USA ED EUROPA

Europa e USA dovrebbero smetterla di baloccarsi con sofisticati interventi, volti più a soddisfare le loro opinioni pubbliche che a raggiungere risultati strategici concreti. I successi dell’ISIS e l’avvento del Califfato stanno già modificando la carta geopolitica del Medio Oriente e la mappa delle guerre per procura che vi si combattono.

IL RUOLO AMBIGUO DELLE MONARCHIE DEL GOLFO

Già oggi USA e Iran collaborano nel contrastare il radicalismo sunnita. Le monarchie del Golfo, formalmente alleate con Washington, invece lo appoggiano. I peshmerga curdi sono in prima linea. Stanno opponendosi all’ISIS a vantaggio dell’intero Occidente. Un loro successo potrebbe costituire la carta vincente contro i “guerrieri di Allah”. Forniscono la fanteria. L’Occidente non intende schierarla.

IL RUOLO DELLA TURCHIA

Vanno rafforzati, senza il timore di accelerare la loro indipendenza, creando problemi per gli Stati vicini, che hanno minoranze curde. La collaborazione della Turchia è essenziale al riguardo.

(estratto dalle ultime due analisi di Carlo Jean sull’Irak che si possono leggere qui e qui)

Vi spiego perché non c'è alternativa a un tosto intervento militare contro Isis

Non mi sembra che l’ISIS possa essere sconfitto politicamente. Il fanatismo che lo caratterizza esclude che possa essere usata nei suoi riguardi una logica strategica razionale, indispensabile per qualsiasi forma di negoziato, quindi di dissuasione o di uso solo potenziale della forza. GUERRA GIUSTA E NECESSARIA Non vi è alternativa a un duro intervento militare, che lo sconfigga a premessa…

Tornado dell'Aeronautica, tutte le ultime notizie sull'incidente ad Ascoli Piceno

Almeno due corpi dei piloti coinvolti nell'incidente avvenuto ieri ad Ascoli Piceno sarebbero stati ritrovati a poca distanza dai resti dei Tornado precipitati nella zona di Trozano. La dinamica dell'incidente non è ancora chiara, ma i due jet dell'Aeronautica Militare stavano effettuando un'esercitazione in vista di un tour Nato prima dell'incidente. I carabinieri di Ascoli Piceno hanno comunicato che è…

Irak, tutte le differenze tra Obama e Bush

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. È anche con una soddisfazione maliziosa e malcelata che alcune voci si sono levate nelle ultime ore, negli Stati Uniti e all'estero, per plaudire, anche ironicamente, alla decisione di Barack Obama di ridare all'America un ruolo bellico attivo in Iraq. Le bombe…

Né con Togliatti né con De Gasperi

Nè con Palmiro Togliatti nè con Alcide De Gasperi, ma con Riccardo Lombardi. A trent'anni anni dalla cremazione da lui stesso disposta tre anni prima e senza riti religiosi, Lombardi l'acomunista libertario, nonviolento, neutralista e anticapitalista, pur non avendo sfondato in termini elettorali, ha avuto dalla storia, e non dalle istituzioni le più alte, il riconoscimento che gli spetta, dovuto.…

James Foley, onore al giornalista Usa decapitato dai terroristi di Isis

Il giornalista statunitense James Foley è stato ucciso, decapitato, dai miliziani jihadisti dell'Isis, in Irak, come vendetta per i bombardamenti che negli scorsi giorni hanno bloccato l'avanzata dei terroristi nel nord del Paese. Inviato di guerra molto esperto, Foley era sparito nel novembre del 2012 in Siria, e da allora le ricerche non avevano prodotto risultati soddisfacenti. Già in passato…

Tutte le ipocrisie su articolo 18 e decreto Poletti

Ha avuto il suo momento di notorietà Umberto Buratti sindaco (Pd) di Forte dei Marmi, ridente località balneare nel cuore della Versilia. Preoccupato per il cattivo andamento della stagione turistica, funestata da pessime condizioni meteorologiche, il sindaco si è fatta venire un’idea: si tengano aperti gli ombrelloni e i bagni per tutto il mese di settembre per consentire ai villeggianti…

×

Iscriviti alla newsletter