Skip to main content

Italia Unica contro la proposta Poletti di toccare le pensioni d’oro, ma con la sorpresa di posizioni divergenti all’interno del movimento fondato dall’ex ministro Passera. Mentre il titolare del Lavoro apre ad un prelievo sulle pensioni cosiddette d’oro, ecco la stroncatura con un tweet del portavoce di Italia Unica. Ma uno degli economisti di punta dei passeriani, l’ex montiano Riccardo Puglisi, ora editorialista del Corriere della Sera, sostiene che non basta toccare le pensioni d’oro: veri risparmi solo da un contributo su quelle del ceto medio.

POLETTI
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti si è detto favorevole ad un prelievo sulle pensioni alte, un provvedimento con cui reperire risorse da offrire a quei lavoratori che, contrariamente, rischierebbero di rientrare fra i cosiddetti esodati: “Le risorse eventualmente recuperate con un contributo di solidarietà o con il ricalcolo contributivo dovrebbero restare nel sistema previdenziale in una logica di solidarietà per chi soffre di più”.

PENSIONI
Secondo i calcoli del ministero – riportati sotto forma di indiscrezioni dal quotidiano la Repubblica – si otterrebbe oltre un miliardo di euro all’anno con un intervento su quelle superiori ai 3500 euro netti. Il piano del governo dovrebbe prevedere un prelievo sulla differenza tra l’assegno calcolato con il metodo retributivo e quello teorico contributivo.

TWEET
“Cambiare regole in corsa non è governare con serietà. Rispetto pretende rispetto. No ai tagli delle pensioni del ceto medio” twitta Lelio Alfonso, portavoce del movimento Italia Unica fondato dall’ex ministro Corrado Passera. Ma uno degli economisti di punta dei passeriani, l’ex montiano Riccardo Puglisi, è convinto che non sia sufficiente intervenire sulle pensioni d’oro, dal momento che i veri risparmi arriverebbero “solo da un contributo su quelle del ceto medio”. E con un altro tweet osserva che “se contributo solidarietà su pensioni medio/alte finanzia prepensionamenti, ‘ndo sta la redistribuzione tra generazioni?”

TAGLI
“Sfidiamo la lobby dei nonni per tagliare le tasse” scriveva pochi mesi fa lo stesso Puglisi su Linkiesta, sostenendo la tesi che se si vogliono tagliare le imposte e i contributi sociali, il primo posto dove intervenire è la spesa pensionistica, che vale nel 2012 270 miliardi di euro (al lordo delle imposte). “Sulla base dei dati disaggregati per classe di reddito – cioè per multipli della pensione minima – Boeri e Nannicini suggeriscono di applicare un contributo di solidarietà progressivo, che interviene a partire da una pensione pari a 6 volte il minimo (2886 euro lordi e mensili) e che nella versione più incisiva porta a risparmi di spesa per 922 milioni di euro”.

SOLUZIONE
L’economista Puglisi certificava come fosse necessario riflettere con serietà sui costi e i benefici, “e rendersi conto del fatto che risparmi di spesa importanti possono essere ottenuti soltanto accettando di toccare altresì le pensioni ricevute dalla classe media, cioè a partire da 3 volte il minimo”.

CHI E’ PUGLISI
Puglisi è un economista, professore di Economia politica e Scienza delle finanze all’Università di Pavia, che ha sostenuto Renzi alle primarie del 2012 per poi diventare iper montiamo. Oggi promuove il programma di Italia Unica definendo Passera l’antidoto liberale al Pd.

Ecco alcuni tweet che hanno animato la discussione tra i passeriani:

twitter@FDepalo

Italia Unica di Passera, sulle pensioni i passerotti discutono e un po' si dividono

Italia Unica contro la proposta Poletti di toccare le pensioni d'oro, ma con la sorpresa di posizioni divergenti all'interno del movimento fondato dall'ex ministro Passera. Mentre il titolare del Lavoro apre ad un prelievo sulle pensioni cosiddette d'oro, ecco la stroncatura con un tweet del portavoce di Italia Unica. Ma uno degli economisti di punta dei passeriani, l'ex montiano Riccardo…

Escrivá meglio di Totò

"There Be Dragons" (Encontraras dragones), il film che racconta la storia di san Josemaría Escrivá (1902-1975), il fondatore dell’Opus Dei canonizzato da Giovanni Paolo II nel 2002, durante gli anni giovanili della guerra civile spagnola (1931-39), è andato in onda in prima serata sabato scorso 16 agosto, su RaiTre. E’ la prima volta che la pellicola girata da Roland Joffé,…

Il video dell'uccisione di Michael Brown a Ferguson

Ha ripreso tutto con un cellulare dalla sua finestra e in sottofondo descrive cosa è successo. Una testimone dell'omicidio di Michael Brown, il ragazzo diciottenne ucciso dalla polizia a Ferguson, è stato trasmesso ieri dalla CNN. La televisione americana ha intervistato la testimone, Michaela Pereira, per capire come siano andati i fatti. Ecco il video:

Risultati e ambizioni dell'efficienza energetica

Mancano poco più di 15 mesi alla Conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi. In una situazione molto delicata delle trattative stanno arrivando da Europa, Usa e Cina segnali che fanno sperare in un successo dei negoziati. Aveva iniziato la Commissione europea proponendo un taglio del 40% delle emissioni climalteranti al 2030 rispetto al 1990. Non senza forti…

Antonio Conte in 10 video

Da calciatore ad allenatore per sbarcare sulla panchina della Nazionale a 45 anni. Antonio Conte è il nuovo ct della Nazionale italiana (GUARDA LE FOTO DELLA FIRMA CON TAVECCHIO), tra polemiche e grandi aspettative. Ecco la sua carriera raccontata in 10 video: Napoli-Lecce: 3 a 2. Ecco il gol di Conte, quando giocava nel Lecce Dal 1991 al 2004 alla…

Libia haftar

Non solo Libia, tutti gli errori dei nostri sinistri intellettualoni

Se si volesse fare corretta informazione alcuni quotidiani dovrebbero aprire una rubrica dal titolo ‘’Così scrivevano e dicevano’’ dedicata a quanti, politici, intellettuali e commentatori, si erano invaghiti, a tempo debito, del c.d. risorgimento arabo. C’è sempre un’area di opinione in Italia – solitamente orientata a sinistra – che va in deliquio di fonte ai ‘’movimenti’’ e che è pronta…

Rete Telecom, due pesi e due misure?

Pronti a stracciarsi le vesti se un'azienda del Made in Italy viene acquisita da un gruppo estero. Silenti se asset strategici come la rete del gas (Snam) e dell'energia elettrica (Terna) saranno partecipati anche da colossi statali di altri Paesi (la Cina, nel caso specifico). Distratti, o forse solo indifferenti, se la rete fissa telefonica in rame - di proprietà…

Boutade d'agosto: l'articolo 18 e la tattica politica

Puntuale come una cartella di Equitalia arriva l’ennesima “boutade” sull’articolo 18. E’ un appuntamento fisso, ormai, con il quale gli italiani da almeno 25 anni sono ammorbati. E’ il massimo che un leader politico della “Repubblica di mezzo” sa esprimere in termini di innovazione sulle regole del lavoro. Oltre, purtroppo, il suo pensiero non sa andare quando è chiamato ad…

de gasperi

Tornare a De Gasperi

L’annuncio della dipartita di Alcide De Gasperi giunse via radio nelle prime ore del 20 agosto di sessant’anni fa, cogliendo l’Italia di sorpresa, anche se, in ambienti ristretti della famiglia e, in altri, ristrettissimi, della Dc, si temeva un fatale peggioramento. De Gasperi era stato l’uomo che aveva portato l’Italia fuori dalla guerra civile, alla prime schermaglie democratiche, allo scontro…

Rete Telecom, ecco che cosa cambia con il nuovo Golden Power della Difesa

Il 15 agosto è entrato in vigore il nuovo decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpcm) che individua gli asset del settore Difesa coperti dal golden power, cioè i nuovi poteri antiscalata che hanno sostituito la vecchia golden share. Da venerdì scorso Telecom e la sua dorsale telefonica appaiono così meno blindate e restano coperte solo da eventuali scalate…

×

Iscriviti alla newsletter