Skip to main content

La concorrenza è fatta anche di stilettate, si sa. E quella tra i due principali quotidiani non si sottrae alle regola di qualche colpo basso. D’altronde la competizione, leale, svaria tra più fronti fra Corriere della Sera e Repubblica.

Solo per citare gli ultimi, si può ricordare la ricerca di avere un rapporto preferenziale con Papa Francesco, vista la popolarità di Bergoglio che è linfa per i quotidiani di carta che cercano di trattenere lettori in libera uscita. Anche da qui nascono le conversazioni, sovente fantasiose nella scrittura, del papa laico Eugenio Scalfari con Papa Francesco, e pure l’intervista del direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, allo stesso Bergoglio.

Per non parlare della recente indagine giudiziaria su vecchi e nuovi vertici Eni sul caso Nigeria. Allo scoop del Corriere, che ha fatto imbestialire Matteo Renzi – il quale ha difeso in Parlamento il capo azienda Descalzi rimbrottando il giornale seppure senza citarlo – ora arrivano gli articoli di Repubblica che fa parlare e sovente sparlare uno dei teste chiave dell’accusa.

Ma forse è su Renzi che le diverse impostazioni dei quotidiani sono più evidenti. La scudisciata di de Bortoli al premier in un recente editoriale è stata il culmine di un atteggiamento del quotidiano rizzoliano non troppo accondiscendente verso il renzismo montante; anche se in via Solferino ci sono editorialisti più benevoli verso il premier come Angelo Panebianco. A Repubblica spira un’aria diversa, con un fondatore (Scalfari) ben poco attratto da forme e sostanza del renzismo e una direzione più attenta a seguire e spiegare le innovazioni di Renzi, ma sempre in maniera plurale, come ha detto ieri sera il direttore Ezio Mauro nel corso di Otto e Mezzo su La7. Al conduttore Giovanni Floris, Mauro ha sottolineato che su Renzi le sensibilità sono diverse nel quotidiano, che comunque si riconosce – pur incalzandola – in una sinistra riformista.

La stilettata del direttore Mauro al concorrente de Bortoli è giunta su sollecitazione di Floris, che ha chiesto: sente anche lei, come de Bortoli, uno “stantio odore di massoneria nel patto del Nazareno”? Risposta di Mauro: mi aspettavo che questo pesante rilievo fosse poi suffragato nei giorni successivi da fatti e notizie, ma così non è stato. Poi, l’affondo di Mauro: dal Corriere mi sarei aspettato in passato interventi del genere quando capo del governo era un tesserato della loggia P2.

De Bortoli replicherà? E lo farà anche a uno dei suoi azionisti, Urbano Cairo, che al Giornale gli ha riservato un siluro, sempre sulla massoneria? Ecco cosa ha detto l’editore di La 7: “De Bortoli è il direttore del Corriere della Sera e ha competenze economiche. La sua critica è più che legittima. Mi ha convinto meno il passaggio sul patto del Nazareno tirando in ballo la massoneria. Quando tocchi un argomento così, o documenti ciò che dici perché hai delle evidenze, oppure fai illazioni al limite della calunnia“.

Ecco cosa ha detto Ezio Mauro a Otto e Mezzo su La7(video)

Il Corriere della Sera pizzicato da Repubblica e da Cairo sulla massoneria

La concorrenza è fatta anche di stilettate, si sa. E quella tra i due principali quotidiani non si sottrae alle regola di qualche colpo basso. D'altronde la competizione, leale, svaria tra più fronti fra Corriere della Sera e Repubblica. Solo per citare gli ultimi, si può ricordare la ricerca di avere un rapporto preferenziale con Papa Francesco, vista la popolarità…

Jobs Act, ecco quanti italiani vogliono rottamare l'articolo 18

Tutti pazzi, o quasi, per il Jobs Act renziano. La riforma sul lavoro in discussione in Senato è conosciuta solo dal 49% degli italiani e di questa percentuale solo il 50% la giudica nel complesso positivamente. E’ l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi, ad approfondire il provvedimento che tanto sta accalorando la politica e i sindacati…

Tutti i vantaggi della svolta keynesiana del Fmi sulla Bce stile Fed

L’aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso ieri dal FMI, lancia un segnale di allarme violentissimo per l’economia dell’Eurozona: non si tratta di contabilizzare solo il rallentamento della crescita in Europa, un dato che ormai è stato metabolizzato dai mercati. Il quadro dell’Eurozona è così sintetizzato: stagnazione, con il Pil in contrazione in Italia, nessuna crescita in Francia e una inaspettata…

Mattone di Damocle sopra la Cina

Nel 2013, dicono le statistiche, la Cina ha sversato non meno di 2,4 miliardi di tonnellate di cemento sul suo territorio per saziare l’inesauribile appetito edificatorio del suo settore delle costruzioni, con ciò regalando alla popolazione il sostanziale primato globale per consumo pro capite di questa materia. La qualcosa, ricordando l’enormità della popolazione cinese, dà la piena misura dell’eccesso che…

Le troppo gaie diatribe sui matrimoni gay

l commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Mancava solo una bella litigata sui matrimoni-gay. O meglio, sulla trascrizione di queste nozze fatte all’estero nei registri civili in Italia. Ma il governo, che già balla di suo per la riforma del lavoro, al punto d’essere stato costretto a porre il voto di…

Ecco perché l'Italia ha bisogno di una nuova cultura dell'Intelligence

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con l'ISIS che entra in queste ore (è il sette ottobre 2014 mentre scriviamo) nell'area periferica di Kobane, la città siriana nell'area di Aleppo più vicina al confine turco, con un nome che significa “primavera degli arabi” in curdo, la situazione geopolitica dell'Europa, e quindi dell'Italia, cambia radicalmente. I curdi, che si sperava magicamente, pur da…

Articolo 18, siamo su Scherzi a Parte?

Comizi in tv, interviste a iosa ai giornali, dichiarazioni in quantità industriali, ramanzine e bacchettate a sindacati e sindacalisti. Non ha lesinato risorse, tempo e fiato il premier Matteo Renzi nelle ultime settimane per perorare la causa della rottamazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Le norme che regolano i licenziamenti, e che prevedono il reintegro dei lavoratori ingiustamente licenziati, sono…

×

Iscriviti alla newsletter