Skip to main content

Watering Down, annacquamento. E’ una sensazione che – con la massima umiltà e apertura mentale – si rileva in maniera sempre più marcata, rispetto a una tendenza generale corrente che privilegia la “conoscenza superficiale”, il “sapere come” a discapito del “sapere perché”.

Si parte sempre dal presupposto che tutte le opinioni abbiano valore, e che quanto più sono politicamente corrette oppure idealmente scorrette (perché “rivoluzionarie”, progressiste, contro l'”ordine delle cose” in nome di nuove libertà senza se e senza ma), tanto più sono cool, sono sexy, sono mediatiche e attrattive, sono gradite alla cd. “opinione pubblica”. Piacciono ai teppistelli che bruciano i cassonetti, così come a certi professori universitari figli del 68’ che pontificano pasteggiando a radicchio e prosecco.

La conquista di tante libertà ha rappresentato un fatto in sé positivo, in principio, questo è fuori discussione. Ma si riscontra anche, inevitabilmente, che la gestione del processo di conquista di dette libertà ha tuttavia condotto la società a enfatizzare la pressione per la richiesta di nuovi diritti, rifiutando in toto l’assunzione dei doveri corrispondenti (lo spiega molto bene, tra gli altri, il Prof. Sergio Belardinelli). In questo contesto, è venuta a mancare l’elaborazione di un pensiero davvero rivoluzionario, che generasse un confronto di alto livello nell’ambito della tradizione occidentale. Al contrario, in antitesi ad un pensiero dominante francamente debole e mellifluo, hanno potuto opporsi piccole elìte, clusters di idee forti che hanno salvaguardato e continuano a salvaguardare idee e valori che sono nel cuore dell’uomo.

Ma l’annacquamento è persistente, e lo notiamo dappertutto.

Già, perché non deve esistere una verità, bensì la verità di ciascuno, e se ci si azzarda a richiamare a valori insiti nella natura dell’uomo, si viene tacciati di vetero-conservatorismo o di essere reazionari o retrogradi. Prendiamo il contenitore di idee “TED Talks”. Strumento intrigante, di fatto rappresenta uno speaker corner ovvero un canale di comunicazione e divulgazione. Ma l’utilità reale e la sua intellegibilità non sono chiarissimi. Mi pare cioè più una creatura senza capo né coda, utile forse per chi vuole annusare un argomento in superficie, oppure per chi desidera ostentare con un pizzico di autoreferenzialità un’idea originale perché supportato da un phd preso nell’università XY, ma guarda a caso è sempre un’idea che confluisce nel mainstream del pensiero dominante (ecologista, anti global warming, progressista quanto basta e politicamente correttissima). Ed ecco che il successo è garantito, e diventa un’idea appetibile al mercato, rivendibile e quindi rilevante. E via con i retweet, con le citazioni spasmodiche, con la divulgazione e il passaparola. Nulla di male, nulla di dannoso (spero). Ma mi chiedo: dov’è l’elaborazione di un pensiero?

L’annacquamento imperterrito lo osserviamo anche nella politica, dove il processo è di schiacciante impatto (l’Ariete docet), e lo osserviamo da decenni nella cultura, nell’arte. Prendiamo l’arte moderna ed il recente caso dell’opera pedopornografica esposta al Maxxi: chissà se la Dr. ssa Melandri ne sa qualcosa. Se è vero che l’arte riflette le idee ed il pensiero del proprio tempo, allora mi spiego molte cose sull’arte contemporanea. Ma dov’è, in essa, il senso del bello? E’ stato soggettivizzato e relativizzato anche quello, in nome di una libertà che non rispetta l’ordine delle cose. Ma guai a dire queste cose in pubblico, risulteresti antico, rigidamente seduto su schemi obsoleti e medievale.

E pensare che nel lontano 1963, nel film “La Rabbia”, Guareschi e Pasolini avevano previsto questa “discesa”. Ma proprio perché non erano nel mainstream, sono rimasti inascoltati.

Breve riflessione anti-annacquamento

Watering Down, annacquamento. E’ una sensazione che – con la massima umiltà e apertura mentale – si rileva in maniera sempre più marcata, rispetto a una tendenza generale corrente che privilegia la “conoscenza superficiale”, il “sapere come” a discapito del “sapere perché”. Si parte sempre dal presupposto che tutte le opinioni abbiano valore, e che quanto più sono politicamente corrette…

Le stelle di Di Battista e l'ironia napoletana

L'episodio è stato narrato da Corrado Ocone in uno splendido articolo apparso qualche tempo fa sul supplemento domenicale del Corriere della Sera. Napoli, 1938. La folla fatta schierare lungo via Caracciolo attende il passaggio di Hitler. Quando il Führer arriva con la sua macchina scoperta, si alza in piedi e tende il braccio nel saluto nazista. A questo punto, il…

Tutte le fissazioni anti Usa di Assange

Speculazioni, indagini aggressive e falsità. Sono questi secondo Julian Assange gli elementi che hanno caratterizzato la sua vita dopo aver agitato le diplomazie mondiali rendondo noti migliaia di documenti segreti del Dipartimento di Stato americano. Il fondatore di Wikileaks si è rifugiato da due anni nell’ambasciata dell’Ecuador nel timore - ha sostenuto in una conferenza stampa in diretta tv - di…

Se i gufi dettano la riforma della scuola

Caro Presidente del Consiglio, lei è il destinatario naturale di questa missiva non solo per il ruolo istituzionale che ricopre, ma principalmente per l’attitudine da lei dimostrata in questi anni a scavalcare ostacoli, gufi e rosiconi di questi e di altri tempi. “La scuola deve essere riformata”. Questo è quanto ascoltiamo ad ogni cambio di governo e questo è quando…

Tutti gli effetti perversi della riforma Madia della pubblica amministrazione

Uno dei leitmotiv della "banda del buco" che si sta impadronendo del Belpaese è la "lotta violenta" alla burocrazia, un tema a cui i corifei di regime dedicano, nei loro articoli e nei talk show da loro condotti, spazio, tempo e connivenza. Come al solito si tratta di cattiva propaganda. La legge Madia, per esempio, con il pretesto di dare…

Ecco i comandamenti monetari che Yellen svelerà a Jackson Hole

Che cosa dirà il numero uno della Federal Reserve Janet Yellen alla riunione annuale dei principali banchieri centrali ed economisti a Jackson Hole, in Wyoming, in programma fra tre giorni. STRATEGIA In pochi prevedono qualcosa di così importante come fu il discorso del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke due anni fa, che aprì la strada ad un inedito piano…

Il fronte comune tra Obama e curdi per salvare l'Irak

Hanno ripreso la diga di Mosul e per la prima volta nella storia combattono a fianco degli americani. Sono i peshmerga curdi, impegnati in queste ultime settimane a fermare l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak. Col supporto dei droni e dell'aeronautica statunitense, i combattenti curdi sono riusciti a riconquistare buona parte dei territori al nord dell'Irak assediati dai miliziani dell'Isis.…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: la Palestina

La delegazione palestinese a Washington si muove con discreta dinamicità alla ricerca di una scossa giusta: di quello che l'ambasciatore Maen Rashid Areikat definisce "l'equilibrio" tra interessi palestinesi e israeliani. L'obiettivo, è colpire l'opinione pubblica americana - storicamente pro-Israele - tanto quanto i legislatori. A Capitol Hill, mai come stavolta, le dichiarazioni dei Rappresentati sono sembrate equilibrate: le immagini che arrivano…

Padoan strattona Draghi ma nessuno lo bacchetta

Tranquilli, nessuno questa volta si straccerà le vesti per le critiche alla Bce. Nessuno griderà alla violata indipendenza dell'Istituto di Francoforte. Nessuno stimmatizzerà la lesa maestà nei confronti di Mario Draghi. Perché un conto è se le critiche fossero arrivate da un esponente di centrodestra (ovviamente buzzurro e irrispettoso del galateo istituzionale, secondo la maggioritaria vulgata mediatica), un altro conto…

Contro Putin, all'Europa serve un Kissinger

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Pierluigi Magnaschi, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Lo scontro fra Mosca e gli Stati Uniti viene pagato soprattutto dai Paesi europei, come dimostrano anche le penalizzazioni all'export di prodotti agroalimentari in Russia deciso da Putin. La colpa di questo stato di cose viene da lontano ed è molto complessa ma la…

×

Iscriviti alla newsletter