Skip to main content

La storia è sempre quella. Da una parte c’è un giovane avvocato, con la sua bella parlantina, protetto da uno scudo crociato, con le amicizie giuste, delfino (ex-delfino) di un magnate ricco, potente e un po’ goliarda. Dall’altra c’è un giovane disgraziato. Per dire, un vu’ cumprà, con la sua bella parlantina, la cui religione è quella della sopravvivenza e che come unico scudo a proteggerlo ha quello forgiato dalla vita di strada. Senza amicizie giuste lui, il giovane vu cumprà, potrebbe essere visitato dalla fortuna se solo un magnate, un po’ goliarda, decidesse di fare un esperimento sociale. Treccani alla mano, l’illustre magnate potrebbe apparecchiare una scommessa con l’amico bibliofilo per verificare se, appunto, il destino è poi tutta una partita di DNA  o se quello che conta è il contesto. Se è il contesto a fare la filologia. A rendere, per dire, spregiativo il termine vu cumprà.

Vu cumprà

La storia è sempre quella. Da una parte c’è un giovane avvocato, con la sua bella parlantina, protetto da uno scudo crociato, con le amicizie giuste, delfino (ex-delfino) di un magnate ricco, potente e un po’ goliarda. Dall’altra c’è un giovane disgraziato. Per dire, un vu’ cumprà, con la sua bella parlantina, la cui religione è quella della sopravvivenza e…

Perché l'Isis non si può sconfiggere politicamente

Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’ISIS contro il KRG (Kurdistan Regional Government). L’ISIS rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i…

Pensioni, ecco perché mi inquietano i pensieri del ministro Poletti

Non ci siamo, compagno Poletti. Con l’intervista al Corriere della Sera non è solo il ministro del Lavoro a gettare la maschera. Insieme a lui lo fa tutto il governo. Non abbiamo a che fare con una sinistra innovativa che è "andata a scuola" da Pietro Ichino e da Tito Boeri e che, giunta al potere, si appresta a dare…

Cossiga, Renzi e i meriti dei picconatori-rottamatori

Nell'anniversario della scomparsa del mai compianto abbastanza Francesco Cossiga, Presidente emerito della Repubblica, voglio ricordarlo con le stesse parole che egli rivolse ad Aldo Moro in occasione di un personale ricordo, riscontrando una similitudine assoluta fra i due Statisti: "Aldo Moro era una personalità rara, un uomo di eccezionale intelligenza, di forte cultura e di una disposizione intellettuale e spirituale…

Il ritorno di Michele Boldrin che svolta a destra

No, non è tornato del tutto negli Stati Uniti, come pure aveva annunciato in una intervista a Italia Oggi. No, Michele Boldrin - a due mesi dalla scoppola elettorale di Scelta Europea e dalle dimissioni da coordinatore di Fare per fermare il declino - ha ancora la mente sull'Italia e sulle gesta del premier Matteo Renzi. Anche Boldrin, come i…

La malavita e il Mediterraneo

L’arresto del camorrista Aldo Gionta, avvenuta ieri sera al porto di Pozzallo, è certamente una buona notizia. Così com’è stata una buona notizia quella di neanche due settimane fa, protagonista sempre il porto di Pozzallo, dove è arrivata, dopo essere stata intercettata dalla Guardia di Finanza mentre era in navigazione in acque internazionali, la motonave Furkan, nave battente bandiera moldava…

Aureliano e Armida inciampano al Rossini Opera Festival

Sono sempre stato un sostenitore accanito del Rossini Opera Festival (ROF) che ha un doppio merito a) ha fatto riscoprire i lavori del "Rossini serio" (e creato un’apposita Accademia per fare rinascere, dopo due secoli, la vocalità rossiniana) e b) ha trasformato una sonnolente, ancorché elegante, città di provincia nella Bayreuth italiana dove accorre pubblico di tutto il mondo (i…

Tutto il Cossiga-pensiero

CARI CONCITTADINI, BUONASERA! Straordinari avvenimenti si sono verificati nell' anno che volge questa sera al termine. E QUESTI STRAORDINARI AVVENIMENTI hanno confermato le profonde trasformazioni, interne ed internazionali, politiche e civili, che il vento della libertà e della verità aveva avviato GIA' nel 1989 e che nel 1990 la storia, la storia non delle utopie e delle ideologie, ma la…

Moody's e le madornali pecche delle agenzie di rating

Come al solito le agenzie di rating americane sono ritenute degne di fede dai media italiani. L’ultimo caso è quello della Moody’s che, sulla base non si sa di quale competenza superiore, corregge al ribasso la valutazione dell’Ocse, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie 34 Paesi, tra cui tutti quelli della cosiddetta economia avanzata. Mentre…

Tutte le crepe della riforma renziana delle province

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Leggendo d'un fiato la disciplina per il rinnovo degli organi provinciali del 12 ottobre e le riforme costituzionali targate PD sopravviene una inquietante sensazione. Vi sono crepe, cioè, che evidenziano una inedita rottura addirittura dell’uguaglianza elettorale dei cittadini nelle Istituzioni, con la retrocessione degli abitanti delle aree rurali a tutto vantaggio di quelle urbane. Crepa n.…

×

Iscriviti alla newsletter