Skip to main content

Freddezza, diffidenza, rancore. L’abbraccio con cui fino a qualche settimana fa Forza Italia era pronta a stringere il figliol prodigo Ncd in vista delle Regionali e di una futura ricomposizione del centrodestra ora non sembra più disponibile.

L’ASSE CON LA LEGA

Il presunto veto ai “traditori” pronunciato da Berlusconi all’ultimo ufficio di presidenza porta a riconsiderare strategie e alleati. L’asse privilegiato ora è quello con la Lega, come dimostra il recente incontro tra gli azzurri Altero Matteoli e Giovanni Toti e il segretario del Carroccio Matteo Salvini che ha sempre chiuso le porte ad Angelino Alfano.

EMILIA E CALABRIA

E come dimostrano gli accordi in dirittura d’arrivo sulle due Regioni che votano a novembre. In Emilia Romagna si prospettano due candidati distinti per il centrodestra, uno di Fi e Lega, l’altro di Ncd-Udc. E in Calabria, è stato lasciato poco spazio al dibattito con il nome dell’attuale commissario straordinario della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro imposto dagli azzurri e l’aut aut “o così o faremo a meno di voi” offerto agli alfaniani.

A LIVELLO NAZIONALE

La distanza tra cugini si percepisce anche a livello nazionale. Dopo la proposta del senatore di Ncd Antonio D’Alì per una formula diversa delle larghe intese che preveda l’appoggio esterno unitario di Ncd e Fi, Formiche.net ha sondato gli umori tra gli azzurri.

C’è chi la bolla come resa dei conti tutta interna a Ncd, chi la giudica come irrealizzabile per la voglia di rimanere attaccati alla poltrona di molti esponenti di Ncd, chi infine tra i giovani di Fi predilige il rapporto con Lega e Fratelli d’Italia e quindi suggerisce di allinearsi a una una posizione più dura verso il governo come quella di Salvini e Meloni.

La linea che sembra prevalere è però quella dell’opposizione responsabile al governo. Sì dunque al patto sulle regole ma chiara alternativa alle misure dell’esecutivo. Con la tendenza che si respira sempre più forte tra gli azzurri a percepirsi distinti e distanti dalle sorti di Ncd.

NOZZE GAY

Lo si vede anche in materia di diritti civili. Se da una parte Alfano blocca il registro delle nozze gay all’estero, attirandosi un polverone di critiche, dall’altra Berlusconi cavalca la “gaia” passione della sua campagna Francesca Pascale e nomina Mara Carfagna alla guida di un nuovo dipartimento ad hoc per le “libertà civili e i diritti umani”.

Regionali e governo, la linea dura di Forza Italia contro Ncd

Freddezza, diffidenza, rancore. L’abbraccio con cui fino a qualche settimana fa Forza Italia era pronta a stringere il figliol prodigo Ncd in vista delle Regionali e di una futura ricomposizione del centrodestra ora non sembra più disponibile. L’ASSE CON LA LEGA Il presunto veto ai "traditori" pronunciato da Berlusconi all'ultimo ufficio di presidenza porta a riconsiderare strategie e alleati. L’asse…

Che cosa penso delle tesi di Panetta su Isis e Obama

Leon Panetta, già secondo Segretario della Difesa dell’attuale amministrazione americana, ha pubblicato un libro di memorie in cui critica duramente Barack Obama per il caos che regnerebbe alla Casa Bianca e per la dissennata strategia usata in Medio Oriente. Non è il primo a farlo. Era stato preceduto da Hillary Clinton e da Robert Gates. Nessuno aveva criticato il presidente…

Ecco come l'Isis usa l'acqua per spargere terrore

Da tempo gli esperti avvertono che in Medio Oriente le fonti di risorse idriche sono obiettivi militari. Il controllo dell’acqua garantisce il controllo delle città e delle campagne circostanti. Il caso dello Stato Islamico non è un’eccezione. L’organizzazione terroristica ha minacciato di sospendere la somministrazione dell’acqua alle città che resistono al suo dominio in Irak. Gli Stati Uniti hanno risposto…

Perché Sierra Nevada contesta la Nasa per la scelta di Boeing e Space X

Arriva lo stop ai lavori per Boeing e Space X, incaricate il mese scorso dalla Nasa, mediante due distinti contratti del valore di oltre 8 miliardi di dollari, di sviluppare un nuovo veicolo commerciale per riportare a partire dal 2017 gli astronauti nello Spazio direttamente dal suolo americano. L'Agenzia americana ha dovuto sospendere i finanziamenti a causa di un ricorso…

Amarcord, come era bella l’autostrada del sole

E’ una lunga striscia di asfalto che raccorda e racconta i luoghi essenziali dell’Italia. E che ha diramato altre strisce, verso altre città, altri paesaggi. E’ l’Autostrada del Sole, che già dal nome evoca un’idea di luce, di futuro, di progresso, della smania di vivere di una popolazione che voleva dimenticare rapidamente le macerie della guerra e proiettarsi verso la…

Il Corriere della Sera e il futuro dei giornali visti da Mieli e Scott Jovane

L’universo dell’editoria è riuscito a capire e intercettare la rivoluzione tecnologica? E c’è lo spazio per le testate giornalistiche cartacee nel panorama mediatico del futuro? Sono gli interrogativi al centro del convegno “Dove va l’editoria. I conti con il futuro”, promosso oggi dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma guidato dal direttore generale Gianni Lo Storto. Il convegno ha animato un…

Prove tecniche di caccia made in Asia tra Corea del Sud e Indonesia

Prende corpo il programma per un caccia “Made in Asia” da tempo nei piani della Corea del Sud. Il Paese ha infatti firmato con l'Indonesia un accordo di sviluppo per il Korean Fighter Experimental (KFX), un caccia di 4 generazione e mezzo, annunciato lo scorso 6 ottobre dalla Defence Acquisition Program Administration di Seoul.  L'intesa di tipo ingegneristico, fa seguito…

Perché Alfano ha ragione su nozze gay e sindaci sbraitanti

Nel mondo contemporaneo si pensa spesso che tutto sia cambiato, che certe questioni non abbiano più rilevanza, che siano sorpassate, e certi confini non esistano più. Ieri sera a Ballarò il politologo di Repubblica Ilvo Diamanti ha parlato, non a caso, del "muro" secolare che divideva in passato il Paese in democristiani e comunisti o in berlusconiani e progressisti, oggi…

Kobane, ecco come contrastare Isis. Parla il generale Arpino

Kobane, la città curdo-siriana vicina al confine con la Turchia, è allo stremo. Già da ieri nel centro abitato sventolavano le bandiere nere dello Stato islamico che occupa sempre più quartieri, al punto da aver spinto Recep Tayyip Erdogan ad invocare un intervento di truppe di terra. Ma quanto c'è di vero nelle parole del presidente turco? Non molto, secondo il…

Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana

Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…

×

Iscriviti alla newsletter