Che cosa dirà il numero uno della Federal Reserve Janet Yellen alla riunione annuale dei principali banchieri centrali ed economisti a Jackson Hole, in Wyoming, in programma fra tre giorni. STRATEGIA In pochi prevedono qualcosa di così importante come fu il discorso del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke due anni fa, che aprì la strada ad un inedito piano…
Archivi
Il fronte comune tra Obama e curdi per salvare l'Irak
Hanno ripreso la diga di Mosul e per la prima volta nella storia combattono a fianco degli americani. Sono i peshmerga curdi, impegnati in queste ultime settimane a fermare l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak. Col supporto dei droni e dell'aeronautica statunitense, i combattenti curdi sono riusciti a riconquistare buona parte dei territori al nord dell'Irak assediati dai miliziani dell'Isis.…
Il peso delle lobby mediorientali in USA: la Palestina
La delegazione palestinese a Washington si muove con discreta dinamicità alla ricerca di una scossa giusta: di quello che l'ambasciatore Maen Rashid Areikat definisce "l'equilibrio" tra interessi palestinesi e israeliani. L'obiettivo, è colpire l'opinione pubblica americana - storicamente pro-Israele - tanto quanto i legislatori. A Capitol Hill, mai come stavolta, le dichiarazioni dei Rappresentati sono sembrate equilibrate: le immagini che arrivano…
Padoan strattona Draghi ma nessuno lo bacchetta
Tranquilli, nessuno questa volta si straccerà le vesti per le critiche alla Bce. Nessuno griderà alla violata indipendenza dell'Istituto di Francoforte. Nessuno stimmatizzerà la lesa maestà nei confronti di Mario Draghi. Perché un conto è se le critiche fossero arrivate da un esponente di centrodestra (ovviamente buzzurro e irrispettoso del galateo istituzionale, secondo la maggioritaria vulgata mediatica), un altro conto…
Contro Putin, all'Europa serve un Kissinger
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Pierluigi Magnaschi, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Lo scontro fra Mosca e gli Stati Uniti viene pagato soprattutto dai Paesi europei, come dimostrano anche le penalizzazioni all'export di prodotti agroalimentari in Russia deciso da Putin. La colpa di questo stato di cose viene da lontano ed è molto complessa ma la…
Vi spiego perché rottamare l'articolo 18 non interessa a noi piccole imprese
La battaglia sull'eventuale cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori non interessa le micro e piccole imprese: ciò non solo perché la maggior parte di queste aziende, che ha meno di 15 dipendenti, già oggi non rientra nell'applicazione della norma sui licenziamenti illegittimi; ma sopratutto perché agli imprenditori, di qualsiasi categoria, non interessa mai licenziare un proprio dipendente. La diminuzione…
Debito pubblico, la beffarda lezione di Bini Smaghi
Chi l'ha detto che la lettura dei giornali induce solo malinconia? Oggi, ad esempio, suscita anche una ilare tristezza. Si prenda la questione del debito pubblico e di come tagliarlo per far lievitare l'Italia, abbiamo sintetizzato qui a Formiche.net con qualche speranza e approssimazione. Le idee pullulano da tempo, gli studi sono stati prodotti a iosa, la stampa specializzata incalza…
Ora Renzi pensi alle Pmi. Ecco cosa fare
Più passa il tempo più mi ritorna in mente il Codice di Camaldoli del 1945, quando le migliori intelligenze del Cattolicesimo italiano furono chiamate da Roma, in previsione della ricostruzione dell'Italia, a pensare il futuro, una attività che ormai sembra sempre più rara. “Il diritto di proprietà privata corrisponde alla natura delle cose” (Vita Economica, parte 4, 1) e, però,…
Come commissariare l'Italia facendo finta di restare sovrani
Vi segnaliamo uno sfizioso retroscena comparso ieri sul Messaggero circa la strada per ottenere la concupita flessibilità nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi europei del bilancio pubblico italiano. Non è realmente nulla di inedito, come vedremo, ma giunti a questo punto farebbe lievemente a cazzotti con i recenti proclami del premier. Nel retroscena, a firma di Alberto Gentili, si parla di un…
La Turchia di Erdogan può entrare nell'Ue?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Un successo sicuro, anzi l'ottavo successo consecutivo, da quando, nel 2002, dopo gli anni in cui fu sindaco di Istanbul, dette inizio al suo progetto politico. La Turchia è stata, dal 1924, la prima nazione islamica ad assumere non pochi elementi della tradizione…